Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La sindrome da shock traumatico

La-sindrome-da-shock-traumatico

Lo shock traumatico può essere secondario a un trauma di qualunque natura.
Lo shock traumatico può manifestarsi anche senza alcuna perdita di sangue, ma va considerato che esso spesso è conseguente ad una emorragia, soprattutto emorragie interne, e specialmente quelle intra o retroperitoneo.

Due varietà di shock traumatico presentano delle particolarità:

  • la sindrome di Bywaters, che viene osservata in occasione del decorso dopo traumi da schiacciamento muscolare, l’arto colpito è livido, insensibile al freddo, con un edema duro, le urine si presentano di colore scuro violaceo per la presenza di mio – emoglobina. Dopo qualche giorno nel paziente potrebbe presentarsi un’assenza di urine.
  • Lo shock secondario di un arto, l’arto oggetto del trauma, dopo la rimozione del laccio applicato alla radice, può subire gli effetti secondari dello shock traumatico. Si possono evitare l’ischemia ed altre conseguenze refrigerando l’arto e rimuovendo gradatamente il laccio.

La diagnosi di shock traumatico si basa sui seguenti elementi:

  • l’ossevazione del tempo intercorso tra il trauma e la comparsa dei sintomi.
  • I segni: pallore cianotico, sudorazione, angoscia, agitazione, respiro breve e superficiale, piedi e mani freddi. Collasso vascolare, polso rapido ma insufficiente, calo della pressione arteriosa, pupilla dilatata.

Una volta formulata la diagnosi, occorre eseguire esami mirati a verificare l’esistenza di possibili emorragie. Vanno monitorati pressione arteriosa e volume ematico, il grado di acidosi ed i livelli di potassio nel sangue.

Trattamento

Deve essere precoce:

  • eziologico, trattamento delle lesioni traumatiche e delle emorragie esterne ed interne.
  • Trasfusionale, per reintegrare i volumi del flusso sanguigno.
  • Di correzione dell’eventuale acidosi a mezzo e.v.
  • Di ossigenoterapia, previo controllo che le vie aeree superiori siano libere.

Monitoraggio del paziente, della pressione arteriosa, scongiurando per tempo complicanze come l’anuria o altri danni.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Trauma cranico chiuso

Nel caso di trauma cranico chiuso la perdita di coscienza può non essere immediata, infatti tra il momento del trauma e la comparsa dei segni neurologici possono intercorrere diversi minuti.
Donna bipolare

La famiglia ed il paziente con disturbo bipolare

Il disturbo bipolare oltre a sconvolgere la vita del paziente rende difficile e talvolta dolorosa la vita di quanti sono accanto a lui. Spesso le persone interessate da questo disturbo hanno difficoltà a riconoscere a se stessi il proprio stato mentale.

Sperone Calcaneare: Sintomi, Cause e Terapia

Lo sperone calcaneare è una patologia infiammatoria del tallone. Si tratta, in particolare, di un’esostosi, ossia una neoformazione benigna di tessuto osseo, che si sviluppa nella zona del calcagno. L’insorgenza dello sperone calcaneare è correlata

Il cervello della donna gravida

La concezione biomedica tradizionale della gravidanza prende in esame lo scambio madrebambino in senso unidirezionale, dalla madre al bambino. Le modificazioni biologiche che la medicina registra vanno nella suddetta direzione:

PATOLOGIE CORRELATE

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Influenza

L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la

Infezione da Coronavirus

In realtà il Coronavirus appartiene ad una tipologia di virus in grado di causare malattie varie dal semplice raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Colica Renale

Un attacco di colica renale rappresenta una delle più incresciose esperienze cliniche per via del dolore intenso causato dai calcoli renali che possono essere presenti dal rene fino al condotto

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile