Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

perche-mi-vengono-i-crampi-quando-corro

Un crampo muscolare può venire all’improvviso, come ad esempio durante una corsa, e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi, quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.
Può colpire la gamba, la coscia o anche un piede o una mano, talvolta la zona tra collo e spalla, costringendo la persona colpita ad assumere varie posture strambe che simulano, in modo tardivo, un tentativo di stretching per resettare il muscolo ribelle.

Tra le possibili cause, una condizione di disidratazione in cui scarseggiano i liquidi e gli elettroliti necessari ai fasci muscolari.
Alcuni farmaci, come le statine, farmaci per contenere i livelli di colesterolo e i diuretici, utili ad espellere i liquidi in eccesso.
Questi farmaci possono provocare crampi diffusi come effetto collaterale.

Anche la cattiva circolazione può esserne responsabile a causa di una insufficiente irrorazione sanguigna, soprattutto se i crampi si verificano durante una camminata. In alcuni casi i crampi possono sopravvenire sia come conseguenza di scarsa attività motoria che come condizione di età avanzata.

Possibile causa di crampi è l’esercizio eccessivo. Una costante attività fisica fa bene e serve a restare in forma, ma senza esagerare, soprattutto se ancora non si è allenati. Troppi esercizi, troppa corsa, e in un tempo ristretto possono sforzare i muscoli non abituati che si contraggono fino a causare dei crampi. Meglio rallentare e consentire ai muscoli un graduale rafforzamento in modo da evitare le contrazioni.

Altra causa, nelle donne, può essere il ciclo mestruale, a seguito del quale possono verificarsi dei crampi dovuti ad una rigidità muscolare di origine ormonale.
Anche ai bambini possono venire i crampi, soprattutto alle gambe, come fenomeno di crescita, o anche per via di una intensa attività fisica.

Per prevenire i crampi e per trattarli quando arrivano è buona norma scaldare i muscoli prima di praticare gli esercizi, ed anche fare stretching dopo averli praticati.
Allungare il muscolo, i fasci di fibbre che lo compongono, intervenire con un massaggio distensivo evita lo sforzo e la contrazione che genera il crampo.
La dieta ha un ruolo importante nella prevenzione dei crampi per l’apporto degli elettroliti , cioè di vari minerali che servono a tenere in forma e ben funzionanti i muscoli del corpo . Quindi non far mancare nella propria dieta frutta frutta e verdura per un giusto apporto nutrizionale che aiuti a prevenire le contrazioni muscolari.
Solitamente i crampi scompaiono seguendo alcune norme pratiche, ma quando persistono e diventano ricorrenti, meglio parlarne con il medico in quanto potrebbero anche rappresentare un sintomo di patologie più specifiche.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

La dieta nella malattia renale cronica

La dieta nella malattia renale cronica

La finalità della dieta è quella di migliorare la funzionalità renale, evitando che si arrivi ad una condizione di grave “Insufficienza”, evitando anche che nel sangue si riversino elementi come “rifiuti” provenienti dall’alimentazione, non adeguatamente filtrati dal rene.
Lavori-e-professioni-a-rischio-oncologico

Lavori e professioni a rischio oncologico

Tra le patologie della cute più insidiose e diffuse c’è sicuramente il Melanoma, un tumore della pelle che negli ultimi decenni è cresciuto in modo significativo, ma la cui eziologia rimane a tutt’oggi ancora poco conosciuta.

Anemia

L’anemia è la condizione clinica nella quale il tasso di emoglobina è inferiore al terzo percentile rispetto al gruppo di età del paziente. I sintomi compaiono in relazione alla rapidità
Nervo ottico

Si può prevenire il glaucoma?

La prevenzione più significativa del glaucoma sta nel sottoporsi ad una visita oculistica al presentarsi dei primi disturbi o dei sintomi specifici della malattia oculare.

PATOLOGIE CORRELATE

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile