Spesso a causare un improvviso prurito, talvolta crescente sono gli insetti, primo fra tutti la zanzara, il cui morso genera un prurito intenso, ma comunque di breve durata.
Se però insetti ematofagi (cioè surgitori di sangue) come pidocchi, o cimici dei letti hanno trovato alloggio stanziale sulla pelle di qualche malcapitato, allora questa convivenza può dar luogo ad un prurito intenso e poco sopportabile.
Va cercato di individuare il genere di insetto malfattore analizzando i segni dei morsi lasciati sulla pelle e di intervenire contro l’ospite indesiderato con spray o polveri speciali contro i pidocchi, prodotti reperibili in farmacia.

Il prurito come sintomo di carcinoma basocellulare
Il sole sembra essere il principale responsabile di queste forme di di tumori della pelle, che si localizzano soprattuto sul viso, in zone come in prossimità del buio capelluto, delle