ARTICOLI CORRELATI

La caffeina aumenta l’ansia oppure no?

La caffeina è una sostanza stimolante e, come tale, oltre a mantenere più svegli, migliorare la concentrazione e le prestazioni fisiche e intellettive, può favorire un aumento dell’ansia in persone

Strategie utili per curarsi al meglio

Dover assumere regolarmente farmaci per tenere sotto controllo una o più malattie croniche è un’esigenza abbastanza comune, ma altrettanto comune è scordarsene di tanto in tanto o commettere qualche errore.

Ma che caldo fa! Ma che fa il caldo?

Sta per arrivare l’estate e gli esperti prevedono che sarà bollente, come di regola negli ultimi anni, soprattutto, ma non solo nei centri urbani. A breve, il ministero della Salute

L’effetto del microbiota intestinale sui farmaci

Negli ultimi anni il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che ospitiamo nel nostro intestino e con i quali interagiamo costantemente, sta suscitando un estremo interesse in considerazione degli effetti

Allergie ai farmaci: poco comuni, ma non rare

Quando si assume un farmaco, accanto agli effetti terapeutici desiderati, si possono sperimentare uno o più fastidi connessi ad azioni collaterali caratteristiche e non eliminabili dei principi attivi che contengono

Una nutrizione inadeguata?

Un’alimentazione corretta completa dal punto di vista dei componenti nutrizionali degli alimenti, con livelli giusti di zuccheri, e basata su prodotti non nocivi assicurerà la giusta energia quotidiana.

Piante velenose, ma non cattive

piante-velenose

Per difendersi dai parassiti, diverse specie vegetali hanno imparato nel corso dell’evoluzione a produrre sostanze difensive di vario tipo, che possono creare problemi più o meno gravi anche all’uomo. Spesso, si tratta di “semplici” composti irritanti o urticanti che, quando entrano in contatto con la pelle o le mucose, causano dermatiti allergiche o irritative, lesioni simili a ustioni oppure gonfiore diffuso o pomfi pruriginosi. A volte, però, si tratta di vere e proprie tossine vegetali che agiscono come veleni per l’organismo umano, mettendo addirittura in pericolo di vita se ingerite accidentalmente (per esempio, perché si scambiano le bacche tossiche per frutti commestibili o perché un bambino ne mette in bocca le foglie senza conoscerne la pericolosità). Alcune piante velenose sono molto comuni e usate a scopo ornamentale nelle case e nei giardini: scoprite a quali si deve fare attenzione.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Reumatologi, Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Maculopatia degenerativa

La maculopatia degenerativa è una patologia irreversibile che colpisce la macula, la parte centrale della retina. Ne risulta una perdita progressiva della capacità visiva. Esistono due forme distinte di maculopatia:

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Ascesso dentale

Un ascesso dentale è una tasca di pus causata da un’infezione batterica. L’ascesso può verificarsi in diverse regioni del dente e per diversi motivi. Un ascesso periapicale si produce sulla

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell’emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Uveite

L’uveite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione dell’uvea, il tessuto dell’occhio posto sotto la sclera (parte bianca del globo oculare), comprendente l’iride (parte centrale ad anello che delimita il foro

Disturbo da attacco di panico

Il disturbo da attacchi di panico è una malattia psichiatrica caratterizzata da episodi di improvvisa e intensa paura, angoscia e sensazione di morte imminente o forte timore per la propria

Polmonite

La polmonite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’infiammazione acuta degli alveoli e/o degli spazi interstiziali dei polmoni, indotta da cause diverse, non sempre facili da identificare. L’infiammazione può svilupparsi in

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile