Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Sempre più mamme mature

Sempre più mamme

Nel mondo occidentale, in Italia in particolare, si diventa mamme sempre più tardi.
L’età media, infatti, di concepimento del primo figlio si assesta per le donne italiane ai 31/32 anni, contro una media europea del 29,3.
Questo dato, determinato da un complesso intreccio di fattori socio-economico-culturali, contribuisce all’abbassamento del livello di fertilità. Si sa, infatti, che per le donne il tasso di fertilità, massimo tra i 20 e i 30 anni, subisce un primo calo dopo i 32 anni ed uno più drastico intorno ai 40 anni.
Assistiamo inoltre ad una generale diminuzione della fertilità, sia di quella maschile che di quella di coppia.
Quindi mamme sempre più “mature” e sempre meno bambini.

Questo contribuisce ad una considerazione della gravidanza sempre meno come una fase fisiologica e naturale della vita e sempre più come un evento caratterizzato da un’aura di eccezionalità.
Gravidanza tra l’altro, dicono sempre le statistiche, che mette al mondo dei figli unici.
Il carattere, dunque, di preziosità ed eccezionalità che frequentemente si accompagna a gravidanze molto sofferte, perché attese, rimandate, di difficile realizzazione (per non parlare di quelle “particolari” ottenute con l’intervento di tecniche di procreazione medicalmente assistita) fa si che la paura che qualcosa non vada per il verso giusto possa prendere il sopravvento.
Ansia ed allarme possono allora colorare questo momento di elementi patologici.

Da evento fisiologico, quello che un tempo si diceva “stato interessante” diventa nel vissuto individuale una sorta di stato di malattia.
Questo crea rigide modalità di comportamento (dalla dieta allo stile di vita ecc.) che possono oscillare tra estremi di medicalizzazione o di scelte nature oriented perché tutto, per un evento con tali caratteristiche di eccezionalità, deve essere perfetto, programmato e preordinato.
In questa ansia di “fare la cosa giusta” e di “essere all’altezza” , la futura neo mamma si trova spesso ad inseguire ideali di comportamento e a rinunciare a scoprire, accettare, e valorizzare la donna che è, e quindi, la mamma che sarà.
Aspetti di paura, ambivalenza, insicurezza (che pure sono presenti ed estremamente fisiologici durante la gravidanza come in tutti i momenti di cambiamento) possono essere allora ignorati o tacitati, mentre è proprio con essi che ci si deve confrontare per iniziare a formarsi come mamma, quella mamma, di quel bambino che si comincerà a conoscere.

La visione ad un ideale (come tale rigido e irraggiungibile) è purtroppo frequentemente alla base di difficoltà di adattamento agli aspetti di realtà, vissuti come effetti di colpa o di inadeguatezza personale, con conseguenti possibili ricadute depressive.
Inoltre, una visione che carica di “eccezionalità” l’evento gravidanza può far sentire i suoi effetti anche sul modo di rapportarsi al bambino, alla sua crescità ed alla sua educazione.
Indubbiamente, ogni gravidanza, ogni parto, ogni nascità, per chi li vive, hanno caratteristiche di eccezionalità, ma di un’eccezionalità esperenziale e personale, non culturale e collettiva.
A tale livello sono e devono restare normali eventi di vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

DEPRESSIONE: la fine della supremazia dei farmaci

Dal mito delle pillole della felicità alla cura integrata “Come la maggior parte delle persone pensavo che gli antidepressivi funzionassero”- così inizia il libro di Irving Kirsch, professore di psicologia

La rivoluzione del Sé adolescenziale

Come sappiamo l’adolescenza è una fase estremamente viva e feconda dello sviluppo umano nella quale il limite tra normalità e patologia diventa difficile da tracciare.

PATOLOGIE CORRELATE

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

Mal di testa

Il mal di testa o cefalea, occasionale o ricorrente, è uno dei disturbi più diffusi tra persone di ogni età e di ogni parte del mondo, che, a seconda della

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile