ARTICOLI CORRELATI

Tanti batteri nelle scarpe e sullo smartphone

Vaste popolazioni di batteri abitano nelle nostre scarpe e sui nostri telefonini cellulari. La ricerca I ricercatori hanno raccolto campioni da oggetti di largo impegno che noi tutti manipoliamo quotidianamente:

Herpes, un nemico sempre in agguato

L’Herpes è un nemico nascosto e abbastanza imprevedibile che può manifestarsi all’improvviso.Il contagio è causato dal virus dell'herpes simplex (HSV-1) che è strettamente correlato a quello che causa l'herpes genitale (HSV-2).

Primavera voglia di sport, ma quale?

Con l’arrivo della bella stagione, la voglia di uscire e muoversi aumenta un po’ per tutti. Ma soprattutto si rinnova la voglia di cambiare in meglio, di prendersi cura di

Carotidi ostruite: quando intervenire?

L’ostruzione delle carotidi (trasportano sangue e ossigeno al cervello) può essere curata con i farmaci o ricorrendo alla chirurgia. I consigli per «pulire» i vasi e prevenire l’ictus cerebrale. La malattia

Anemia

L’anemia è la condizione clinica nella quale il tasso di emoglobina è inferiore al terzo percentile rispetto al gruppo di età del paziente. I sintomi compaiono in relazione alla rapidità

10. Sicurezza, alimentazione ed allenamento

shutterstock_1313964545

Che si pratichi in bacino delimitato od in mare, l’apnea non va mai fatta da soli. E’ necessario avere sempre un compagno e con questi definire bene il piano di immersione ed i segnali con i quali comunicare.

E’ importante inoltre che entrambi o tutti i partecipanti ad una sessione di allenamento conoscano tutte le possibilità di risoluzione di eventuali emergenze e problemi che potrebbero presentarsi. E’ basilare che entrambi i compagni abbiano più o meno una eguale preparazione o che si accingano ad affrontare apnee alla portata di colui che è meno bravo.

Durante le apnee statiche ci deve, dunque, essere sempre un assistente  vicino, il quale, a scadenze fissate in precedenza, ci darà dei lievi colpi in una parte del corpo concordata e l’apneista risponderà generalmente muovendo lievemente un dito, per segnalare che sta bene.
Nelle apnee dinamiche il compagno segue l’apneista a pelo d’acqua, portando con sé una tavoletta alla quale farlo poggiare nel caso di un’emergenza o di un’uscita lontano dal bordo vasca.

Nell’apnea profonda è fondamentale che il compagno che fa assistenza debba conoscere a quale quota stia per scendere il suo amico ed in che tempi pensa di completare il suo tuffo. A seconda della profondità e della durata di questo, si darà un tempo per partire ed aspettarlo sott’acqua mentre l’atleta è in risalita: accompagnare il sub negli ultimi 15 – 10 metri è importantissimo, poiché sono spesso i metri più impegnativi e nei quali l’imprevisto è dietro l’angolo, sempre per quel discorso per il quale i polmoni si riespandono improvvisamente (legge di Boyle) e è come se  altrettanto improvvisamente si avverta la fame d’aria.

Alimentazione:

E’ buona norma non andare mai a fare apnea digiuni, soprattutto se si trascorrono molte ore in mare. Si potrebbe optare per una cena proteica la sera prima di una sessione di allenamento e fare una colazione leggera a base di carboidrati la mattina dell’uscita in mare, facendo passare un paio d’ore prima di immergersi. Se si sta andando a pesca è bene bere, ogni tanto, poiché in acqua si perdono molti liquidi attraverso l’urina che viene enormemente stimolata per effetto del blood shift.
E’ importante un’alimentazione ricca di frutta e di verdura che ossigeni il nostro organismo e lo mantenga ben idratato. Possono essere presi degli antiossidanti, come la vitamina E e C ed evitati il caffè, la cioccolata, le bevande gassate, i dolci e gli alcoolici.

L’allenamento:

Potremmo dividere la stagione di allenamento di un apneista in tre fasi ognuna, grosso modo di tre mesi.

La prima fase consiste soprattutto nello svolgere una attività cardiovascolare, corsa, nuoto, bici, per rimettersi in forma dopo un periodo di fermo e tonificare il muscolo cardiaco. Potremmo poi proseguire inserendo un potenziamento muscolare, soprattutto degli arti inferiori e incominciare ad usare, in piscina, le normali pinne da snorkeling per il nuoto di superficie. Dopodiché si inizia ad inserire l’apnea ed a fare delle tabelle di dinamica e di stop and go, cioè della statica abbinata alla dinamica. Ogni tanto potremmo dedicare dei giorni ad allenare solo la statica, con tabelle piramidali di aumento del tempo di apnea, con recupero fisso o variabile in diminuzione.

Tutto ciò di cui sopra deve essere accompagnato alla cura della respirazione e del rilassamento, nonché ad un accurato stretching della gabbia toracica e del diaframma.

All’arrivo della bella stagione siamo così pronti per entrare in acqua e testare la nostra capacità approcciando la profondità, sicuri di quanto abbiamo messo nel nostro bagaglio di allenamento fisico e mentale e di nuova percezione di noi e delle nostre capacità.

di Mariafelicia Carraturo
www.feliciacarraturo.it


SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Adenoide

Le adenoidi sono masse di tessuto linfatico che aiutano il corpo a combattere le infezioni. Le adenoidi si trovano nella faringe, appena dietro al naso; insieme alle tonsille, rappresentano la

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e

Faringite

La faringe è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l’esofago, la laringe e l’orecchio medio. La faringite è l’infiammazione della faringe e viene

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Enfisema polmonare

L’enfisema è una condizione respiratoria che fa parte del quadro clinico caratteristico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è caratterizzato da una progressiva distruzione dei setti e degli alveoli polmonari

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Secondo la definizione ufficiale, la BPCO è «una condizione patologica dell’apparato respiratorio caratterizzata da ostruzione del flusso aereo, cronica e parzialmente reversibile, cui contribuiscono in varia misura alterazioni bronchiali (bronchite

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Labirintite

Per labirintite si intende un’infiammazione della struttura dell’orecchio interno chiamata labirinto. A volte il termine labirintite si riferisce ad altri problemi all’orecchio interno che non sono riferibili a un’infiammazione ma

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile