Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Condizioni di salute che possono danneggiare la vita sessuale

Condizioni di salute che possono danneggiare la vita sessuale

Stare in forma, sentirsi in buona salute ed avere anche raggiunto un buon livello di intimità con il proprio partner è sicuramente una condizione ideale portatrice di soddisfazione e benessere.

Quando però si presenta un disturbo o un problema di salute questa condizione può cambiare facendo perdere nel tempo le gioie e il piacere della vita sessuale, cedendo il posto al disagio, a problematiche sessuali come una insufficiente eccitazione o come una difficoltà a raggiungere l’orgasmo.
Prima di cercare soluzioni alle problematiche sessuali va bene individuato il problema a monte, risalendo alle cause dei disturbi, indagando sulle patologie che possono determinare una condizione indesiderata.

Molte possono essere le patologie in grado di modificare gli equilibri di una buona sessualità, alcune delle quali molto note:

Diabete:

Questa malattia, per via degli elevati valori di zucchero nel sangue agisce alterando la circolazione e arrecando gradualmente considerevoli danni ai tanti vasi e ai nervi del corpo, riducendo l’apporto di sangue verso l’apparato genitale, causando negli uomini disfunzioni erettili  o problemi di eiaculazione, e nelle donne un calo del desiderio, dispareunia, secchezza vaginale, difficoltà nel raggiungere l’orgasmo. Soltanto un adeguato trattamento del diabete, unitamente ad una dieta equilibrata, possono consentire anche una graduale risoluzione delle problematiche sessuali.

Cardiopatia:

Le malattie cardiovascolari possono danneggiare la vita sessuale, sia per effetto dei danni circolatori indotti ad esempio da una cardiopatia, sia anche per effetto provocato talvolta dai farmaci utilizzati nel trattamento, come ad esempio può avvenire per i farmaci antipertensivi, elementi in grado di dar luogo a problemi sessuali.
Adottare uno stile di vita che includa una dieta sana e la pratica di esercizi fisici possono essere passi determinanti per riprendere in mano la propria forma fisica, una buona condizione di salute, ed una soddisfacente attività sessuale.
Talvolta a seguito di un attacco cardiaco, e dopo la sospensione dei rapporti sessuali durante il periodo acuto della malattia, può permanere nel paziente il timore che una ripresa dell’attività sessuale possa essere rischioso per eventuali recidive.
E’ bene farsi consigliare dal medico curante per ripristinare gradualmente e in modo moderato la propria intimità sessuale, condizione che contribuirà anche ad un miglioramento dello stato generale di salute e della qualità di vita.

Depressione:

Quando l’umore va giù per effetto di una depressione anche il corpo ne risente, e ne risente anche la sessualità per via del calo del desiderio.
Nella depressione la sessualità è fortemente compromessa sia per lo stato emotivo del paziente, ma anche a causa delle preoccupazioni, dello stress che possono essere all’origine dello stato depressivo.
Parlarne con il medico o con il terapeuta consente di mitigare i sintomi e di iniziare un trattamento basato sui farmaci o su sedute di psicoterapia.
In questi casi la sessualità potrebbe risentire anche dell’effetto dei farmaci assunti, per i quali è sempre possibile apportare modifiche da parte del medico, ma anche trovare beneficio da una migliore condizione dell’umore dovuta sia alla terapia farmacologica che a quella psicologica.

Cancro:

Sicuramente quando è presente una malattia come il cancro, il desiderio sessuale e la stessa attività sessuale cedono il posto a preoccupazioni e timori. Tuttavia, quando i momenti critici sono stati superati e cosi pure la malattia, la ripresa di una vita sessuale regolare può apparire più difficile, in quanto alcune terapie anticancro, come ad esempio la chemioterapia possono lasciare il segno con un senso di forte stanchezza e con una forma fisica ancora non appropriata per l’intimità sessuale.
In questo caso attendere di sentirsi meglio, eventualmente ricorrente a terapie ormonali che stimolano il desiderio, avvicinandosi gradatamente al sesso, man mano che viene recuperata la buona forma fisica e in totale assenza di dolori o altri sintomi.

Dolore cronico:

Quando è presente un dolore cronico, il desiderio sessuale va all’ultimo posto. Una adeguata terapia antidolorifica punterà al graduale spegnimento del dolore, dando preferenza a farmaci che non inibiscano il desiderio sessuale. L’assiduità della terapia antidolorifica, il continuo monitoraggio medico, possono eliminare il dolore e consentire il recupero della forma fisica. Solo in questo caso si potrà adoperarsi per anche per il recupero dell’attività sessuale.

Artrite:

Nell’artrite vi sono momenti di acme del dolore alle articolazioni, che sicuramente rappresentano un impedimento considerevole per il mantenimento delle proprie abitudini sessuali. E’ consigliabile di osservare in quali momenti della giornata i sintomi sono più deboli o assenti, come ad esempio dopo aver assunto il farmaco antidolorifico, e dedicare quegli spazi alla propria intimità sessuale.
Per favorire questi momenti di attività sessuale, riposare adeguatamente prima del rapporto, praticare dei massaggi ai muscoli, cercando di pensare che dopo si può stare meglio.

Menopausa:

La menopausa naturale è una condizione fisica legata all’età e non una patologia medica. Si presenta quando l’età riproduttiva è terminata, vi è un calo graduale degli estrogeni e l’interruzione del ciclo mestruale.
A livello di difficoltà sessuali il periodo menopausa può comportare alcuni problemi come la secchezza e l’ assottigliamento vaginale, che possono rendere più difficile il rapporto sessuale, per via di una insufficiente lubrificazione delle mucose.
Si può ovviare innanzitutto parlando con il partner, ricorrendo all’uso di gel lubrificanti o di prodotti a base di estrogeni che migliorino l’assottigliamento vaginale. Per tutti gli altri disturbi tipici della menopausa chiedere consiglio al proprio medico curante.

Perdita di controllo della vescica:

Un problema che può presentarsi anche in occasione di un rapporto sessuale, dove una certa pressione sulla vescica dovuta alle posizioni durante il rapporto può dar luogo alla perdita di urina. Un fenomeno più frequente negli anziani e nelle donne.
Meglio parlarne con il medico curante. E’ possibile ricorrere a farmaci in grado di regolare la sensibilità ma è anche consigliabile di svuotare la vescica prima di un rapporto sessuale.

Altre Patologie:

Vi sono poi patologie più complesse, come Sclerosi Multipla, HIV, Parkinson, che richiedono un articolato schema terapeutico che possa dapprima assicurare al paziente la terapia più efficace contro la malattia, cercando di proteggere o non danneggiare la sfera del desiderio sessuale, compatibilmente con le tante difficoltà e limitazioni che queste malattie provocavo all’attività sessuale dei pazienti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Alla nascita abbiamo già qualche miliardo di anni

Alla nascita abbiamo già qualche miliardo di anni

In questo corso analizzeremo, dal punto di vista evolutivo, alcune importanti caratteristiche dei neonati dell’Homo Sapiens Sapiens, frutto di milioni di anni di evoluzione, che incidono sullo sviluppo e la vita psichica adulta.

Cisti alle ovaie

Le cisti ovariche sono le neoformazioni che si sviluppano a carico delle ovaie, i due organi dove sono contenuti e maturano i gameti femminili (ovociti), posti lateralmente all’utero e in connessione con esso

Il rigurgito

Il rigurgito è la risalita involontaria di contenuto gastrico in faringe, all’interno o fuori dalla bocca, di solito senza sforzo e non proiettivo.

PATOLOGIE CORRELATE

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Endometriosi

L’endometriosi è una condizione caratterizzata da dolore mestruale intenso, che va al di là dei comuni disagi associati al flusso. Si tratta di una patologia molto diffusa tra le donne

Calcolosi renale

La calcolosi renale è una patologia molto diffusa nei Paesi industrializzati, compresa l’Italia, soprattutto tra gli uomini adulti, colpiti con una frequenza circa doppia rispetto alle donne. I calcoli renali

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Colica Renale

Un attacco di colica renale rappresenta una delle più incresciose esperienze cliniche per via del dolore intenso causato dai calcoli renali che possono essere presenti dal rene fino al condotto

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile