Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Discipline sportive e rischio di lussazione della spalla

Discipline-sportive-e-rischio-di-lussazione-della-spalla

L’articolazione della spalla è un meccanismo in grado di assicurare movimenti in più direzioni, una rotazione completa della stessa per le tante attività fisiche, per la vita quotidiana e per lo sport.
Ma proprio per la versatilità della struttura in escursione e mobilità la spalla presenta anche un aspetto di fragilità, essendo esposta ad un continuo rischio di subire traumi o di lussarsi, come succede continuamente nel mondo dello sport.
Se confrontata con altri tipi di lesione che accadono agli atleti nelle diverse discipline sportive la lussazione della spalla sicuramente non rappresenta il tipo di lesione più grave, ma è una problematica che potrebbe ripresentarsi anche più volte se non viene adeguatamente trattata sin dal primo evento.

Negli sport di contatto e soprattutto negli atleti più giovani la lussazione della spalla può avvenire per via di traumi che possono causare la lacerazione dei tessuti attorno all’alveolo, episodio che potrebbe anche richiedere un intervento chirurgico che stabilizzi la spalla per una totale guarigione, ed anche in considerazione della continuità futura della disciplina sportiva.
Se la spalla si presenta come instabile allora non si può considerare perfettamente guarita.

La gran parte delle lussazioni sono di origine traumatica vedono la dislocazione della spalla verso la parte anteriore, come quando un braccio allungato subisce il contrasto di una forza eccessiva, come accade in alcuni sport o negli esiti di una caduta.
Il primo intervento quando ci si trova una spalla lussata è quello di rimettere l’articolazione nella sua sede, intervento definito “riduzione” e successivo allineamento.
Va poi praticato un esame radiografico o di risonanza magnetica per individuare la lesione, la sua localizzazione per poterne poi valutare l’entità ed eventualmente la necessità o meno di intervenire chirurgicamente.
Solitamente, quando non si presenta la necessità di un intervento chirurgico, la lussazione della spalla richiede la riduzione della lussazione, il giusto riposizionamento dell’articolazione ed infine una imbracatura che tenga ferma e protetta la spalla, mentre viene definito un programma di riabilitazione per riabituare l’articolazione alle sue funzioni e rafforzare la muscolatura intorno.
Quando si tratta di una lussazione con intervento chirurgico ci possono volere alcuni mesi per un recupero dell’atleta e la ripresa dell’attività sportiva.

Negli sport agonistici che prevedono situazione di contatto e impatto tra gli atleti l’incidente è sempre possibile, per cui occorre che i gareggianti siano consapevoli dei possibili rischi e in grado di poterli prevenire il più possibile, tenendosi forti ed efficienti dal punto di vista muscolare.
Il rischio di lussazione della spalla è maggiore tra i giovani atleti rispetto ai meno giovani, ed anche la possibilità che le lussazioni possano ripetersi in futuro, mettendo anche a rischio la carriera sportiva dello sportivo.

Poiché la lussazione della spalla è un evento che potrebbe determinare un indebolimento dell’articolazione rispetto a future sollecitazioni nella svolgimento dell’attività sportiva, e dal momento che ogni lussazione può comportare differenti conseguenze all’atleta, occorre valutare caso per caso le condizioni dell’articolazione rispetto ad una ripresa degli allenamenti e delle gare, mettendo in conto il rischio di peggioramento della spalla con possibilità di dolore o disabilità per l’atleta.
Nello sport per la spalla non può bastare da solo il trattamento, l’imbiancamento con un tutore e la successiva riabilitazione, ma occorrerà mettere l’atleta al riparo da future conseguenze.

Le discipline sportive con maggiore casistica di spalle dislocate

Alcune discipline sportive sono particolarmente rischiose per i traumi che possono capitare agli atleti nel corso della gara agonistica. Tra i vari sport:

  • calcio: lo scontro fisico tra avversari in gara e la forza sviluppata dalla velocità, il tentare di trattenere la palla con forti estensioni degli arti, la faciltà di inciampo e di caduta sul terreno sono tutti fattori di rischio per la dislocazione della spalla.
  • Pallavolo: elevazioni sulla rete e possibili cadute su altri giocatori; allungamenti eccessivi della spalla per prendere la palla o per dare forza ad una schiacciata.
  • Sci: scivolamenti non prevedibili con cadute rovinose ad alta velocità con possibilità di impattare il fondo con la spalla – il pericolo incontrollabile del ghiaccio in pista.
  • Rugby: scontri violenti tra avversari con la formazione di grovigli di corpi in caduta incontrollata, possibili lussazioni provocate dal peso e dalla torsione dei corpi.
  • Arrampicata su roccia: il peso del corpo affidato al braccio e alla spalla collegata. Strappi per afferrare un appiglio per pericolo di caduta sulle rocce.
  • Ginnastica: quando tutto il peso del corpo è affidato alle mani , alle braccia e alle spalle sotto sforzo. Talvolta un errore nell’esercizio può provocare un movimento improprio e una conseguente lussazione della spalla.

Nelle diverse discipline sportive, oltre l’allenamento, la forza atletica e la strategia di gara deve poter essere presente la conoscenza del proprio corpo, i limiti di stress delle articolazioni, e tutti i possibili in campo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Quali sono le cause dell’epatite C?

L’epatite C è una malattia del fegato causata dal virus HCV. La via di trasmissione è quella del contatto diretto con il sangue di qualcuno già infettato dal virus. La causa più comune

Le coliche gassose

Per colica gassosa si intende un evento acuto e benigno che interessa circa il 50% dei lattanti (più spesso nelle prime 6 settimane di vita).

PATOLOGIE CORRELATE

Risonanza magnetica

La risonanza magnetica nucleare (RMN), detta anche più semplicemente risonanza magnetica (RM), è una tecnica diagnostica per immagini estremamente sensibile e informativa, basata sull’impiego di campi elettromagnetici del tutto innocui

Sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Stiramenti e strappi muscolari

In ordine crescente di gravità, un muscolo può essere colpito da una contrattura, uno stiramento o uno strappo. Nel primo caso il tessuto muscolare si contrae, nel secondo si allunga

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile