Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione del disturbo ossessivo compulsivo (Doc)

Fattori di rischio,complicazioni e prevenzione del disturbo ossessivo compulsivo (Doc)

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo d’ansia presente sia nella popolazione maschile che in quella femminile. Può comparire sin dalla tarda adolescenza o poco dopo e si manifesta sia con delle ossessioni che con delle compulsioni.
Le ossessioni consistono in pensieri, immagini o impulsi ricorrenti, intrusivi, indesiderati, che possono riguardare anche temi a sfondo violento o sessuale, che inducono non solo uno stato penoso nei soggetti che ne sono colpiti, ma anche generano reazioni esattamente opposte ai contenuti dell’ossessione.

Esempio calzante, quello di una giovane mamma tormentata dall’ossessione del proprio bambino giacente morto in strada, e non più intenzionata a uscire in strada.
Le compulsioni consistono invece nell’avvertire una irresistibile e pressante necessità di compiere azioni che la persona stessa riconosce come insensate, inutili e non gratificanti. Esempio calzante quello della persona che, temendo di non avere chiuso il gas in cucina torna indietro a controllare anche più volte.
Sia per l’elemento “ossessioni” che per l’elemento “compulsioni” questa patologia presenta dei fattori di rischio, delle complicazioni, ma anche alcune possibili azioni preventive.

I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare o innescare il disturbo ossessivo-compulsivo includono:

  • Una storia familiare.
  • Avere i genitori o altri componenti della famiglia con il disturbo può rappresentare un fattore di aumento del rischio di sviluppare la malattia.
  • Eventi di vita particolarmente difficili e che abbiano causato notevole stress, come accadimenti e fatti traumatici che possono aver dato luogo ad una reazione in grado di alimentare pensieri persistenti e insinuanti ed anche il manifestarsi di una sorta di rituale ripetitivo dei pensieri e del disagio emotivo.
  • Altre forme di disturbi mentali come il disturbo d’ansia, da tic nervoso e contrazioni di muscoli involontari, il disturbo depressivo, o il disturbo da dipendenze da sostanze.

Complicazioni

ll contenuto delle ossessioni può risultare invalidante, come ad esempio nel caso dei pazienti con l’atteggiamento ossessivo del continuo lavaggio delle mani, dove possono presentarsi delle complicanze dermatologiche.

Problemi derivanti dal disturbo ossessivo-compulsivo possono includere, tra gli altri:

  • Un peggioramento della qualità della vita.
  • Disturbi e malattie derivanti dai rituali ossessivi, come la dermatite da contatto, conseguenza del lavaggio eccessivo delle mani.
  • Una considerevole quantità di tempo impiegato solo per lo svolgimento ripetitivo dei comportamenti rituali propri della malattia.
  • Rapporti interpersonali più difficili, relazioni di coppia disturbate a livello comportamentale, condizioni di vita familiare particolarmente complicate dalla malattia.
  • Problemi e difficoltà che la malattia comporta nell’attività lavorativa, negli ambienti scolastici, ed ancora nei rapporti sociali.
  • Reazioni autolesive o pensieri negativi con comportamenti suicidari.

Prevenzione

Prevenire il disturbo ossessivo-compulsivo non può basarsi su molti mezzi, essendo la precocità del trattamento della malattia la sola risorsa più consistente, almeno per evitare il peggioramento dei sintomi e l’aggravarsi del problema con ripercussioni sullo stile di vita quotidiano. Il trattamento deve poter essere iniziato quanto prima, non appena la patologia viene diagnosticata dallo specialista, e potrà basarsi sia sulla somministrazione di farmaci specifici che sull’affiancamento di sedute di psicoterapia o di terapia comportamentale, da finalizzare al contenimento dei sintomi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Ragadi anali: sintomi e cause

La ragade anale è una ferita, di solito una ulcerazione di forma lineare od ovale, lunga alcuni millimetri e localizzata a livello del margine muco-cutaneo esterno dell’ano. Essa può presentarsi

Il dolce far niente: la stagione dell’ozio

Le ferie, le vacanze, il tempo libero, diventate possibilità per tutte o quasi) le classi sociali, sono solo un altro spazio da riempire, da occupare in base ad un nuovo imperativo categorico che, a seconda delle situazioni o delle fasce d’età, può essere "devi divertirti", "devi rilassarti", "devi visitare e conoscere".
Il ginocchio nello sport

Il ginocchio nello sport

Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata, sempre sottoposta a sollecitudini e a sforzi, e talvolta punto fragile in molti eventi traumatici.

Infezioni da herpes simplex virus

I virus herpes simplex (herpes virus umani di tipo 1 e 2, HHV-1 e 2) comunemente causano un’infezione recidivante che interessa cute, bocca, labbra, occhi, e genitali. Varianti gravi comuni

La folgorazione: cosa fare

In caso di folgorazione i danni maggiori sono visibili all’interno del corpo, anche se l’ustione può apparire piccola e superficiale. Cosa fare? Assicurarsi che il posto sia sicuro, staccare la

PATOLOGIE CORRELATE

Svenimento

Lo svenimento è un termine semplice di uso comune che viene utilizzato per descrivere una perdita di coscienza che può verificarsi in un qualunque momento della vita per innumerevoli ragioni,

Foruncolosi

La foruncolosi è una dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli che tendono a svilupparsi sul collo, sui glutei, sul volto e sulle braccia. Generalmente è dovuta all’infezione cutanea

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi

Herpes simplex

L’herpes simplex è un disturbo di natura infettiva causato dal virus omonimo (Herpes simplex virus – HSV di tipo 1 o 2) e caratterizzato dalla comparsa delle tipiche bollicine, ulcerazioni

Sindrome metabolica

La sindrome metabolica non è propriamente una malattia, ma una condizione complessa definita dalla simultanea presenza di noti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità (soprattutto di tipo “centrale”, ossia a

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell’adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Otiti

Le otiti sono processi infiammatori che possono colpire diverse parti dell’orecchio. Le due forme più diffuse sono l’otite esterna, che interessa il padiglione auricolare e la prima porzione del condotto

Artrosi cervicale

L’artrosi cervicale è una condizione osteoarticolare cronica molto comune dopo i 40-50 anni in persone di entrambi i sessi e di ogni parte del mondo, dovuta al naturale invecchiamento delle

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile