ARTICOLI CORRELATI

Il rinforzo muscolare che salva il ginocchio

Il rinforzo muscolare che salva il ginocchio

Quando il ginocchio è sotto carico, affaticato nel sostenere il peso ed i movimenti del corpo può manifestare la sua sofferenza con il dolore nel camminare, ma talvolta anche in posizione ferma.

Lombalgia acuta: cause e cura

In caso di lombalgia acuta (abbreviato: LA), si sperimenta un dolore acuto e improvviso nell’area lombare della schiena. Di solito l’elemento scatenante è un movimento innocuo svolto durante l’esercizio fisico

Il rigurgito

Il rigurgito è la risalita involontaria di contenuto gastrico in faringe, all’interno o fuori dalla bocca, di solito senza sforzo e non proiettivo.

Reazione insulinica

Una reazione insulinica avviene quando una persona affetta da diabete si inietta troppa insulina, oppure mangia troppo poco dopo aver preso l’insulina. Una reazione di questo tipo può causare i

Il rigurgito della valvola mitrale

E’ una condizione in cui i lembi della valvola mitrale non si chiudono in modo ermetico, provocando la fuoriuscita di sangue all'indietro nell'atrio sinistro del cuore.

La crisi emotiva in pediatria

La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza.

Dolore addominale: cosa fare?

Molte malattie possono causare dolore addominale, ma alcune condizioni possono mettere in pericolo di vita il paziente, e quindi richiedono il trattamento chirurgico. Cosa fare? È necessario che la vittima

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione del disturbo ossessivo compulsivo (Doc)

Fattori di rischio,complicazioni e prevenzione del disturbo ossessivo compulsivo (Doc)

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo d’ansia presente sia nella popolazione maschile che in quella femminile. Può comparire sin dalla tarda adolescenza o poco dopo e si manifesta sia con delle ossessioni che con delle compulsioni.
Le ossessioni consistono in pensieri, immagini o impulsi ricorrenti, intrusivi, indesiderati, che possono riguardare anche temi a sfondo violento o sessuale, che inducono non solo uno stato penoso nei soggetti che ne sono colpiti, ma anche generano reazioni esattamente opposte ai contenuti dell’ossessione.

Esempio calzante, quello di una giovane mamma tormentata dall’ossessione del proprio bambino giacente morto in strada, e non più intenzionata a uscire in strada.
Le compulsioni consistono invece nell’avvertire una irresistibile e pressante necessità di compiere azioni che la persona stessa riconosce come insensate, inutili e non gratificanti. Esempio calzante quello della persona che, temendo di non avere chiuso il gas in cucina torna indietro a controllare anche più volte.
Sia per l’elemento “ossessioni” che per l’elemento “compulsioni” questa patologia presenta dei fattori di rischio, delle complicazioni, ma anche alcune possibili azioni preventive.

I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare o innescare il disturbo ossessivo-compulsivo includono:

  • Una storia familiare.
  • Avere i genitori o altri componenti della famiglia con il disturbo può rappresentare un fattore di aumento del rischio di sviluppare la malattia.
  • Eventi di vita particolarmente difficili e che abbiano causato notevole stress, come accadimenti e fatti traumatici che possono aver dato luogo ad una reazione in grado di alimentare pensieri persistenti e insinuanti ed anche il manifestarsi di una sorta di rituale ripetitivo dei pensieri e del disagio emotivo.
  • Altre forme di disturbi mentali come il disturbo d’ansia, da tic nervoso e contrazioni di muscoli involontari, il disturbo depressivo, o il disturbo da dipendenze da sostanze.

Complicazioni

ll contenuto delle ossessioni può risultare invalidante, come ad esempio nel caso dei pazienti con l’atteggiamento ossessivo del continuo lavaggio delle mani, dove possono presentarsi delle complicanze dermatologiche.

Problemi derivanti dal disturbo ossessivo-compulsivo possono includere, tra gli altri:

  • Un peggioramento della qualità della vita.
  • Disturbi e malattie derivanti dai rituali ossessivi, come la dermatite da contatto, conseguenza del lavaggio eccessivo delle mani.
  • Una considerevole quantità di tempo impiegato solo per lo svolgimento ripetitivo dei comportamenti rituali propri della malattia.
  • Rapporti interpersonali più difficili, relazioni di coppia disturbate a livello comportamentale, condizioni di vita familiare particolarmente complicate dalla malattia.
  • Problemi e difficoltà che la malattia comporta nell’attività lavorativa, negli ambienti scolastici, ed ancora nei rapporti sociali.
  • Reazioni autolesive o pensieri negativi con comportamenti suicidari.

Prevenzione

Prevenire il disturbo ossessivo-compulsivo non può basarsi su molti mezzi, essendo la precocità del trattamento della malattia la sola risorsa più consistente, almeno per evitare il peggioramento dei sintomi e l’aggravarsi del problema con ripercussioni sullo stile di vita quotidiano. Il trattamento deve poter essere iniziato quanto prima, non appena la patologia viene diagnosticata dallo specialista, e potrà basarsi sia sulla somministrazione di farmaci specifici che sull’affiancamento di sedute di psicoterapia o di terapia comportamentale, da finalizzare al contenimento dei sintomi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia dell’occhio che può causare cecità, principalmente a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia il nervo ottico. La malattia può insorgere

Angioma

Gli angiomi, detti anche “emangiomi”, sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più

Tumori delle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surrene) sono due piccole strutture triangolari “appoggiate” sui reni e deputate alla produzione di diversi ormoni fondamentali per l’equilibrio metabolico e idroelettrolitico e per la risposta

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Irsutismo e virilizzazione

L’irsutismo è una condizione che interessa essenzialmente le donne e che consiste nella crescita di peli scuri in aree cutanee nelle quali, di norma, è presente una peluria significativa soltanto

Tracheite

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, fa parte delle vie aeree inferiori ed è situata tra la laringe e i bronchi. È un viscere cavo tubulare la cui funzione

Carie

La carie dentale è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto e dentina) che produce piccole aperture o buchi. Ha una base batterica ed è provocata da microrganismi

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile