ARTICOLI CORRELATI

Protesi d’anca e chirurgia riparatrice

La protesi totale dell'anca, costituita da una parte di forma sferica e da una presa, viene realizzata in metallo o anche può essere fatta con un tipo di ceramica o di plastica (polietilene) e ha diversi componenti, tra cui la sfera stessa dell’anca.

Cosa fare quando si ha un crampo muscolare?

Il crampo è una contrazione improvvisa, breve, non intenzionale (involontaria) e generalmente dolorosa di un muscolo o di un gruppo di muscoli. I crampi muscolari possono essere un sintomo di malfunzionamento
Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Le complicanze nella malattia di Lyme

Essendo la borrelliosi di lyme una malattia multisistemica, che quindi può interessare sistemi, apparati e organi (cute, sistema nervoso, occhi, apparato cardiovascolare, articolazioni) i sintomi possono essere vari e riferiti ai diversi danni causati dal propagarsi dell’infezione da parte del batterio.

Mal di testa e Covid 19

I pazienti affetti da COVID 19 possono infatti presentare vari sintomi neurologici e, tra questi, uno dei più comuni è proprio il mal di testa.

La disautonomia familiare

La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

Sensibilità dentale: ecco come curarla

Con denti sensibili si intende l’ipersensibilità dei denti, nota anche come ipersensibilità dentale, che è essenzialmente un dolore acuto a uno o più denti. Questo disturbo è dovuto al fatto

Pelle, trattiamola con cura

La pelle è il nostro organo più grande e la prima linea di difesa del corpo da virus, batteri, sostanze chimiche, inquinamento e fattori ambientali. Svolge funzioni essenziali come regolazione

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

La presenza di gas digestivi nell’addome è fisiologica, come lo è anche la necessità di espulsione, emettendo aria sia dalle parti alte (eruttazione) che da quelle basse (flatulenza).
Quando il gas trova impedimenti al suo passaggio e non transita facilmente nel tratto gastrointestinale può provocare dolore da colica, soprattutto in caso di ostruzioni.
Disturbi come il meteorismo, il gonfiore di stomaco o la flatulenza possono derivare da alimenti che favoriscono la produzione di gas, o da cattive abitudini comportamentali come consumare i pasti in fretta o in modo vorace, ma possono talvolta essere i sintomi propri di alcune patologie come quelle in elenco.

Gastrite:

La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, che può essere di tipo acuto o cronico. La gastrite acuta è caratterizzata da lesioni erosive ed esistono forme silenti e forme ad esordio improvviso. Nella gastrite cronica, invece, manca la componente erosiva, ma ritroviamo gli infiltrati tipici delle flogosi croniche.
La gastrite cronica, inoltre, si divide in due tipi:

  • Tipo A più rara, a base autoimmune che determina la produzione di autoanticorpi contro le cellule parietali dello stomaco.
  • Tipo B generalmente sostenuta dall’helicobacter pylori.

Sindrome dell’intestino irritabile:

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo molto diffuso che colpisce  l’intestino.
Non è un disturbo isolato o occasionale ma piuttosto un tipo di condizione cronica che colpisce il paziente nel tempo e che va trattata con una serie di precauzioni e di attenzioni.
I sintomi non sono in genere molto intensi e quindi gestibili con misure preventive adeguate di stile di vita ed alimentazione.
I sintomi sono diversi e vari a secondo delle persone che ne sono colpite, ma tra questi vengono in genere riportati  dolore addominale, crampi e gonfiore, talvolta in alternanza a scariche di diarrea o difficoltà nell’evacuazione da stipsi.
Questi sintomi possono presentarsi per un lungo periodo o scomparire del tutto per un altro.

Dispepsia

La dispepsia è caratterizzata dalla presenza del dolore localizzato all’addome superiore. Può essere: organica o funzionale.
La dispepsia funzionale può essere classificata in:

  • Dispepsia simil-ulcerosa, il cui sintomo principale è il dolore epigastrico che spesso diminuisce con l’assunzione di cibo, infatti il dolore compare più spesso a digiuno.
  • Dispepsia simil-disfunzionale motoria, il cui sintomo principale è il malessere addominale cronico spesso aggravato dall’assunzione dei pasti.
  • Dispepsia non specifica, attraverso cui il pattern sintomatologico non soddisfa i criteri per nessuno dei due gruppi precedenti.

Alimentazione e dispepsia

I disturbi addominali e l’insorgenza postprandiale comprendono dolore epigastrico, sazietà precoce, pirosi, nausea, vomito, cefalea e sonnolenza. Gli accorgimenti dietetici sono legati al tipo di sintomatologia prevalente.

Reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) consiste in un’accentuata risalita di parte del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago, favorita da una scarsa tenuta o da un’aumentata frequenza di apertura del cardias, la valvola che separa i due organi e che dovrebbe impedire al cibo di salire verso l’alto dopo essere stato ingerito.
I disturbi causati dalla malattia da reflusso possono estendersi fino a interessare esofago, bronchi, corde vocali e gola a causa dell’azione degli acidi gastrici trasportati dai rigurgiti.
Il trattamento riguarda un’alimentazione indicata a prevenire il rigurgito e farmaci gastroprotettori per difendere la mucosa gastrica irritata.

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Tale termine viene utilizzato per indicare condizioni patologiche caratterizzate da un processo infiammatorio cronico, che colpisce una o più parti dell’intestino. Le malattie più importanti sono: la malattia di Krohn e la rettocolite ulcerosa.

Malattia di Chron

Può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare e le lesioni interessano tutti gli strati della parete intestinale. La malattia colpisce i giovani, manifestandosi con diarrea cronica intermittente, dolori addominali e calo ponderale. La malattia può essere di tipo fistolizzante o stenosante e spesso si estende al mesentere e ai linfonodi.

Rettocolite ulcerosa

Le lesioni della malattia sono confinate alla mucosa e sono caratterizzate dal sanguinamento. Interessano prima il retto fino ad interessare tutto il colon. Il sanguinamento erettale è il sintomo più costante ed il decorso è cronico-intermittente.

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Quando le persone celiache ingeriscono glutine proteina presente in alcuni cereali come grano, segale e orzo, nel loro organismo si scatena una risposta immunitaria anomala, che danneggia i villi dell’intestino tenue – estroflessioni della mucosa intestinale che consentono di aumentare la superficie dell’organo, utile per aumentare l’assorbimento dei nutrienti ingeriti.
Il trattamento riguarda una dieta con esclusione totale del glutine e delle sue tracce e all’occorrenza farmaci che contrastino l’infiammazione intestinale.

I disturbi povenienti da queste patologie vanno indagati sia a livello di esami di laboratorio che di tecniche diagnostiche di immagini, naturalmente sotto la guida del proprio medico curante.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere continuamente,

Intolleranza al lattosio

Le persone con intolleranza al lattosio non sono in grado di digerire completamente lo zucchero contenuto nel latte. La condizione, che è anche chiamata malassorbimento del lattosio, è solitamente innocua,

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Schizofrenia

La schizofrenia è una malattia psichiatrica cronica severa e invalidante, che insorge prevalentemente alla fine dell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, determinando un’alterata percezione della realtà e conseguenti reazioni e comportamenti

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria intestinale che causa infiammazione a lungo termine e ulcere nel tratto digestivo. La colite ulcerosa colpisce il rivestimento più interno dell’intestino crasso (colon)

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile