ARTICOLI CORRELATI

Cos’è la fibrosi polmonare idiopatica?

La Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è una malattia respiratoria rara caratterizzata dalla deposizione di tessuto connettivo o “cicatriziale” nei polmoni; in pratica il tessuto polmonare sano che è un tessuto elastico viene

Caffè e Caffeina

Cosa sappiamo del caffè, una delle bevande più presenti nella nostra dieta quotidiana? Ne conosciamo gli effetti positivi sul nostro organismo? E in che misura possiamo berlo senza correre inutili rischi per il nostro organismo?

L’orticaria cronica spontanea

Pomfi, prurito (spesso notturno) e gonfiore di alcune parti del corpo, talvolta deturpanti, senza una causa conosciuta e scompare per poi ripresentarsi all’improvviso e in maniera imprevedibile. Sono i sintomi
Il-melanoma-in-giovani-e-adolescenti

Il melanoma in giovani e adolescenti

Il melanoma è molto diffuso anche in Europa dove fa registrare decine di migliaia di casi ogni anno, con una diffusione in crescite e alti livelli di mortalità.

Emergenza ipertensiva: cosa fare?

L’emergenza ipertensiva è caratterizzata da un incremento acuto della pressione arteriosa a valori pericolosi o in pazienti a rischio. Le situazioni più frequenti di emergenza sono relative a diversi sintomi:

La pasta, nutrimento prezioso

Sempre più ricerche avvalorano il ruolo della pasta all’interno di una dieta equilibrata sia per i bambini che per gli adulti.

Si può prevenire il glaucoma?

Nervo ottico

La prevenzione più significativa del glaucoma sta nel sottoporsi ad una visita oculistica al presentarsi dei primi disturbi o dei sintomi specifici della malattia oculare.
E’ buona norma sottoporsi ad un controllo degli occhi da parte di uno specialista oftalmologo anche a lunghi intervalli di tempo (5-7-10 anni)  e sebbene non si avvertano particolari disturbi visivi, cosi che si possa prevenire in tempo qualsiasi cambiamento delle funzioni fisiologiche degli occhi.

Se poi si presentano disturbi relativi alla qualità della visione, al bulbo oculare, alla cornea o in generale alla percezione del mondo esterno allora la prevenzione sarà più efficace se ci si sottopone ai controlli anche annualmente o oppure ogni due anni, tenendo conto anche della fascia di età in cui ci si trova.
Questi controlli periodici sono in grado di individuare un glaucoma nelle sue fasi iniziali , che nella logica del trattamento rappresentano le migliori occasioni per prevenire un progressivo impoverimento della vista, o almeno un suo rallentamento, evitando che la malattia porti chi ne è colpito fino alla cecità.

Il glaucoma, per effetto della pressione intraoculare danneggia gradualmente il nervo ottica, logorandone la fibra.

Se nella propria famiglia esiste una storia della malattia allora è consigliabile un controllo periodico costante e soprattutto un trattamento farmacologico che contrasti in modo sicuro l’avanzare della malattia.
Sempre facendo riferimento a quanto consigliato dal proprio oculista come azioni mirate a contenere o rallentare gli effetti della malattia, dietro istruzioni dettagliate la persona sofferente di glaucoma potrà praticare alcuni esercizi oculari che hanno come obiettivo il rafforzamento del movimento dell’occhio ed anche delle sue funzioni.

Anche un’attività fisica moderata come una camminata o come il nuoto possono contribuire ad un miglioramento generale della circolazione e ad una riduzione della pressione intraoculare, evitando però di praticare esercizi che richiedono un abbassamento della testa rispetto al corpo (come alcune posizioni Yoga) che possono portare maggiori quantità di sangue alla testa.

Una volta che lo specialista ha prescritto al paziente una adeguata terapia farmacologica contro il glaucoma, spesso basata su colliri mirati a diminuire la pressione all’interno dell’occhio e a proteggere cosi la struttura del nervo ottico, è importante che non si sospenda in nessun caso la terapia, nemmeno quando non si riscontrano sintomi specifici.
La continuità e la regolarità della terapia possono garantire una protezione per il nervo ottico ed una buona gestione della malattia.

Si consiglia di evitare di esporre i propri occhi al rischio di lesioni sia come quelle provocate dalla luce e dall’esposizione al sole Indossando occhiali protettivi, ed anche da possibili traumi di tipo sportivo, che potrebbero ulteriormente danneggiare l’apparato visivo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa

Uveite

L’uveite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione dell’uvea, il tessuto dell’occhio posto sotto la sclera (parte bianca del globo oculare), comprendente l’iride (parte centrale ad anello che delimita il foro

Congiuntivite

Le congiuntiviti sono condizioni infiammatorie della mucosa che riveste la parte interna delle palpebre, a contatto con il globo oculare. Si tratta di fenomeni estremamente comuni nella popolazione di entrambi

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Svenimento

Lo svenimento è un termine semplice di uso comune che viene utilizzato per descrivere una perdita di coscienza che può verificarsi in un qualunque momento della vita per innumerevoli ragioni,

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile