Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Rimedi naturali per i dolori mestruali

rimedi-naturali-per-i-dolori-mestruali

La dismenorrea, definizione medica per i dolori mestruali, è un disagio molto diffuso, soprattutto nelle donne giovani nelle quali il ciclo mestruale si è appena stabilizzato. Esso rappresenta la prima causa di assenteismo dalla scuola e dal lavoro, in quanto sono proprio le ragazze al di sotto dei 20 anni, quelle che hanno avuto il primo ciclo prima degli 11 anni, le donne con mestruazioni abbondanti, quelle che non hanno mai avuto figli, ad essere più soggette. A seconda dei sintomi ci sono diversi rimedi naturali.

Le mestruazioni hanno inizio ogni 28 giorni circa. Durante il primo giorno abbiamo un abbassamento importante di estrogeni e progesterone, ormoni che svolgono un’importante azione sull’umore ed è per questo che si possono vivere stati di nervosismo o tristezza emotiva. Inoltre è possibile sentire il desiderio di cioccolato.

Come riconoscere la dismenorrea

Ogni donna reagisce in modo diverso al dolore, quindi anche i sintomi della dismenorrea possono variare da persona a persona e anche da un mese all’altro nella stessa donna. In generale, la dismenorrea si caratterizza per un dolore intenso nella parte bassa dell’addome e si possono alternare forti crampi a dolori più sopportabili.

Questo dolore intenso può coinvolgere la parte lombare della schiena, le cosce e può essere accompagnato da una serie di sintomi come:

  • mal di testa;
  • vertigini;
  • nausea;
  • senso di pesantezza;
  • diarrea;
  • dolore al seno;
  • irritabilità;
  • variazioni dell’umore;

Perché si generano i dolori mestruali?

A scatenare i dolori sono le contrazioni dell’utero generate dalle prostaglandine PGE2, molecole associate all’infiammazione. Secondo molti esperti, quando queste contrazioni sono intense, restringono i vasi sanguigni che irrorano l’utero, privandolo di ossigeno per un breve periodo.

Rimedi naturali Dismenorrea

Ovviamente i rimedi naturali per i dolori mestruali avranno lo scopo di diminuire lo stato infiammatorio.

1. Attività Fisica

Un forte effetto antinfiammatorio è prodotto dal movimento fisico. Il ricercatore Nicholas Young del Wexner Medical Center dell’università dell’Ohio ha dimostrato che l’attività motoria ha permesso ai topolini “allenati” di ridurre l’infiammazione locale e generale, fino quasi all’essere completamente eliminata. Per rendere efficace e duraturo l’effetto benefico del movimento fisico è importante praticarlo 30-45 minuti, almeno a giorni alterni.

2. Clistere

Il benessere del tuo intestino è fondamentale per vivere il tuo ciclo mestruale senza doloreNella mia esperienza personale, quando ho ripristinato un sano transito intestinale e ho superato i problemi legati alla stitichezza, il dolore non si è più presentato; forse perché ho imparato a lasciar andare? E’ consigliabile fare un clistere, per diminuire l’intensità dei dolori addominali, schiena e per il mal di testa. E’ possibile eseguirli con acqua tiepida; in questo caso segui la questa procedura. 

3. Alimentazione

Anche l’alimentazione è molto importante:è necessario limitare o eliminare, per quanto possibile, alimenti proinfiammatori come le proteine animali, principalmente carni rosse e carni trasformate, insaccati, caffè ed eccitanti (in genere zucchero bianco, bibite gassate zuccherate, alcolici e tabacco). Se vuoi avere consigli più precisi ti consiglio di leggere questo articolo . 

Fonte: Naturopatia

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Rimedi naturali per i dolori mestruali

La dismenorrea, definizione medica per i dolori mestruali, è un disagio molto diffuso, soprattutto nelle donne giovani nelle quali il ciclo mestruale si è appena stabilizzato. Esso rappresenta la prima

I 10 motivi per fare un bagno alle terme

Le terme rappresentano uno dei rimedi naturali più efficaci per curare determinate patologie. Da sempre, infatti, l’uomo ha immerso il suo corpo nelle acque termali, sia per il relax ed

PATOLOGIE CORRELATE

Tumori delle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surrene) sono due piccole strutture triangolari “appoggiate” sui reni e deputate alla produzione di diversi ormoni fondamentali per l’equilibrio metabolico e idroelettrolitico e per la risposta

Iperprolattinemia

L’iperprolattinemia corrisponde a una condizione determinata dalla produzione eccessiva dell’ormone prolattina da parte dell’ipofisi (piccola ghiandola neuroendocrina presente al centro del cervello che media la comunicazione tra l’ipotalamo e il

Sovrappeso e obesità

Lungi dall’essere un mero problema estetico, sovrappeso e obesità rappresentano un fattore di rischio accertato per lo sviluppo di numero patologie metaboliche (prima tra tutte il diabete), cardiovascolari acute (come

Irsutismo e virilizzazione

L’irsutismo è una condizione che interessa essenzialmente le donne e che consiste nella crescita di peli scuri in aree cutanee nelle quali, di norma, è presente una peluria significativa soltanto

Gozzo volume della tiroide

Il gozzo corrisponde alla tumefazione più o meno voluminosa e sporgente che compare nella parte anteriore centrale del collo principalmente in persone che si trovano per periodi prolungati in condizioni

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile