Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Depressione e infertilità spesso associate, ma la colpa non è dei farmaci

  • Mente e cervello
  • Depressione e infertilità spesso associate, ma la colpa non è dei farmaci
Depressione maggiore

Problemi di infertilità di coppia e disturbi psichici come depressione e ansia sono sempre più diffusi a livello globale, sia tra gli uomini sia tra le donne, e, spesso, si riscontrano in associazione.

Che i primi possano facilitare l’insorgenza dei secondi è un dato di fatto clinicamente dimostrato, oltre che facilmente comprensibile, in considerazione delle profonde implicazioni psicoemotive connesse alla difficoltà di concepire un figlio a lungo desiderato.

D’altro canto, esistono prove che possa avvenire anche il processo inverso. Vale a dire, che sia la presenza di depressione o ansia (in uno o entrambi i partner) a ridurre le probabilità di procreare in modo naturale e, forse, anche quelle di veder concludersi con successo le procedure di procreazione medicalmente assistita (PMA).

Ma perché accade? È la depressione come tale a influenzare negativamente l’equilibrio ormonale generale e, quindi, a scoraggiare fecondazione e gravidanza o anche i farmaci antidepressivi assunti da uno dei partner per migliorare il tono dell’umore hanno un ruolo? Una recente revisione della letteratura sembra escludere questa seconda ipotesi, quanto meno per mancanza di prove affidabili.

Il contesto d’uso degli SSRI

Depressione e ansia sono malattie che possono interferire significativamente con il benessere personale e le relazioni familiari, sociali e lavorative, determinando uno serio scadimento della qualità di vita e aumentando il rischio di sviluppare altre malattie, in considerazione delle modificazioni ormonali, metaboliche e immunitarie associate.

Quando i sintomi depressivi o ansiosi sono clinicamente rilevanti e persistenti devono essere curati, oltre che con il supporto psicologico, anche con farmaci antidepressivi. Da oltre vent’anni, gli antidepressivi più usati, sia contro la depressione sia contro l’ansia (nonché per la gestione del disturbo ossessivo compulsivo, del disturbo da stress post traumatico ecc.), appartengono alla classe degli inibitori del recupero della serotonina, in sigla SSRI.

Il successo di impiego degli SSRI è legato alla loro efficacia, ma anche alla loro generale maneggevolezza, che permette di offrire un beneficio clinico apprezzabile senza comportare effetti collaterali fastidiosi o rischiosi (sonnolenza diurna, aritmie cardiache, aumento di peso ecc.), come altri antidepressivi usati in passato e oggi pressoché abbandonati.

Tuttavia, alcuni effetti indesiderati non associati a danni immediati per la salute possono passare a lungo inosservati e richiedere studi mirati per essere evidenziati. Il possibile impatto sulla fertilità rientra in questa categoria.

SSRI e fertilità: la revisione

Una revisione della letteratura pubblicata sulla Harvard Review of Psychiatry sembra scagionare gli SSRI dal sospetto di interferire con la fertilità femminile o maschile o di ridurre le probabilità di successo delle tecniche di PMA.

Indubbiamente, si tratta di una conclusione rassicurante, ma non può essere considerata definitiva. Come hanno sottolineato gli stessi autori della valutazione, infatti, gli studi che hanno potuto essere inclusi nella revisione sono pochi, dagli esiti non omogenei e non sempre di buona qualità.

In particolare, dei 16 studi analizzati, 7 riguardavano l’impatto degli SSRI sul successo delle tecniche di PMA: 6 di questi non hanno indicato un significativo impatto negativo dei farmaci sulle probabilità di intraprendere la gravidanza; da 3 studi è emersa una modesta tendenza verso tassi di gravidanza inferiori tra le donne che assumevano SSRI, mentre uno studio ha indicato l’effetto opposto.

La relazione tra uso di SSRI e fertilità femminile “naturale” è stata valutata soltanto in due studi, peraltro caratterizzati da risultati non omogenei. In particolare, uno dei due ha segnalato una minore probabilità di concepimento nelle donne con sintomi depressivi, ma non nelle donne depresse che assumevano SSRI.

La relazione tra uso di SSRI e fertilità maschile “naturale” è stata valutata in 7 studi, sei dei quali hanno segnalato che il trattamento farmacologico era associato a una riduzione della qualità dello sperma. Tuttavia, gli studi inseriti in questo gruppo sono stati giudicati di scarso valore, poiché presentavano diversi limiti sperimentali (primo tra tutti, quello di non considerare la severità e l’impatto sulla fertilità dei sintomi depressivi dei partecipanti).

In definitiva, quindi, come sottolineato da Christie Sylvester dell’University of Pittsburgh Medical Center (Stati Uniti) e dai colleghi che hanno condotto la revisione:

«Al momento, ci sono evidenze insufficienti per ritenere che gli SSRI possano ridurre la fertilità femminile o influenzare gli esiti dei trattamenti per l’infertilità. Gli SSRI potrebbero avere un impatto negativo sulla qualità dello sperma, ma servono ulteriori ricerche» per capire se ciò abbia effettivi risvolti sulla probabilità di procreare.

Fonte

Sylvester C et al. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors and Fertility Considerations for Couples Trying to Conceive. Harvard Review of Psychiatry 2019; doi:10.1097/HRP.0000000000000204

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Alla nascita abbiamo già qualche miliardo di anni

Alla nascita abbiamo già qualche miliardo di anni

In questo corso analizzeremo, dal punto di vista evolutivo, alcune importanti caratteristiche dei neonati dell’Homo Sapiens Sapiens, frutto di milioni di anni di evoluzione, che incidono sullo sviluppo e la vita psichica adulta.
Coppie separate dal Covid-19

I rapporti sessuali al tempo del Covid 19

Le direttive adottate per ridurre il rischio di contagio da Covid 19 limitano i contatti interpersonali, influenzando anche la vita sessuale. Sebbene il Covid-19 non sia classificabile come malattia sessualmente trasmissibile. Tutto questo causa degli effetti nelle abitudini sessuali delle persone.

Attacco ischemico transitorio (TIA)

Un attacco ischemico transitorio (TIA sta per transient ischemic attack) si caratterizza per una temporanea interruzione o riduzione dell’afflusso del sangue al cervello. Dura pochi minuti e generalmente non provoca danni permanenti. Si

Emicrania: cosa fare?

L’emicrania è una cefalea primitiva episodica. I sintomi in genere durano da 4 a 72 h e possono essere di entità grave. Il dolore è spesso unilaterale, pulsante, peggiora durante

PATOLOGIE CORRELATE

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un’improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile