Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

01 – Introduzione al mondo vegetale

1-Mondo-vegetale-e-Salute

La botanica (dal greco “botane” = “erba” e poi “pianta”) è la scienza che abbraccia lo studio e la conoscenza delle piante, cioè di quei corpi organizzati e viventi che producono il loro nutrimento in maniera autonoma attraverso la fotosintesi clorofilliana, sfruttando la luce del sole e l’acqua ed emettendo ossigeno come prodotto di scarto del metabolismo.

Anche i vegetali, come gli animali, sono costituiti da associazioni di cellule, manifestando una specificità di gruppi cellulari (tessuti) che si perfeziona sempre più man mano che si sale la scala botanica. A loro volta i tessuti si sviluppano in organi, ciascuno dei quali è dotato di una propria forma e si adegua a particolari funzioni.
Sono organi la radice, il fusto e le foglie, che costituiscono nel loro insieme il sistema vegetativo delle piante.
Il fusto porta i fiori, i quali, se fecondati, danno luogo ai frutti contenenti i semi: questo è il sistema riproduttore delle piante.

La parte vegetativa (o “corpo vegetativo”) delle piante può essere rappresentata da due gradi di organizzazione diversa: il tallo, che è un corpo vegetativo avente una struttura assai semplice, mai differenziato in radici-fusto-foglie, tipico delle alghe (che sono nella classificazione moderna le uniche tallofite, cioè “piante con il tallo”), ma anche degli organismi fotosintetici unicellulari e dei funghi, classificati però oggigiorno in due regni diversi da quello vegetale, e che quindi non vanno più considerati “piante”.

Il cormo, invece, è un corpo vegetativo nettamente differenziato, nel quale si possono distinguere le tre parti morfologiche fondamentali: la radice, il fusto e le foglie. Sono dette cormofite le piante con il cormo; tali sono le briofite (ad esempio i muschi), le pteridofite (tra le quali le felci), le gimnosperme (pini, abeti, cipressi…) e le angiosperme, ovvero la stragrande maggioranza delle specie vegetali attualmente presenti sul nostro pianeta, recanti fiori che daranno frutti.

Ed è proprio la funzione riproduttiva delle piante ad accorrere in nostro soccorso per aiutarci nella classificazione dei vegetali: alghe, muschi e felci vengono dette nel loro complesso crittogame, cioè piante “a nozze nascoste”, in quanto non mostrano mai fiori né semi, affidando la loro propagazione solo a spore, da cui il termine alternativo di sporofite.

Gimnosperme ed angiosperme, invece, costituiscono le cosiddette fanerogame (piante a nozze evidenti): queste rivoluzionano il mondo vegetale introducendo la novità del seme (assente nelle sporofite), costituito da un embrione recante radichetta, fusticino e fogliuzze (una pianticella in miniatura) con annessi serbatoi nutritizi, il tutto racchiuso entro gli involucri di un ovulo. Il seme potrà essere “nudo”, come i pinoli delle gimnosperme, o racchiuso in un ovario che darà il frutto, come nelle angiosperme.

Le piante esprimono tutta la loro innata eleganza con una vasta gamma di “portamenti”, riconducibili a tre principali categorie: il portamento erbaceo, caratteristico delle piante con breve ciclo vitale; il portamento arbustivo rappresentato dalle specie vegetali con fusto legnoso ramificato fin dalla base; il portamento arboreo tipico delle specie ad alto fusto con ramificazioni alte.

Di notevole interesse sono infine quelle specie, le cosiddette piante officinali, in grado di sintetizzare all’interno di alcuni tessuti sostanze che possono essere utilizzate ai fini terapeutici, così come quelle in grado di fornire fibra vegetale resistente da trasformare in tessuto.

L’uomo ha saputo individuare le peculiarità di ogni specie nota, sfruttandone in alcuni casi le qualità curative in altri quelle nutritive, ornamentali o tessili.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Patrizia Barone
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Pediatri, Reumatologi

    • Via Santa Sofia 78 - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Cesare Faldini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Posturologi

    • Via dei Prati della Farnesina 67 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ines Boccia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medico Competente

    • Via Gallia 96 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Serena Dittoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Viale del Vignola 70 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Umberto Favetta
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Proctologi, Chirurghi Generali

    • Via Flaminia 499 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

08 – Piante e alimentazione

Nonostante la maggior parte degli esseri umani non adotti un regime strettamente vegetariano, le piante presenti nell’alimentazione non solo sono tantissime, ma vengono consumate in ogni loro parte, anche quelle più insolite, dalla radice al fiore!

Il Nordic Walking

di Roberto Vallabio, istruttore Scuola Italiana Nordic Walking (SINW)   Tradotto in italiano significa Camminata Nordica e consiste nel camminare con l’aiuto di particolari bastoncini. Un aiuto che si tramuta in

2. L’ambiente acqua

Spinta di galleggiamento e pressione. Un corpo, immerso in un liquido, riceve una spinta dal basso verso l’alto, pari al peso del volume del liquido spostato.

Il vestiario da evitare in caso di Cellulite

Quando si parla di prevenzione della Cellulite, oltre che soffermarsi su abitudini alimentari, esercizio fisico e stili di vita, bisogna anche soffermarsi su uno degli aspetti di vita quotidiana: il modo di vestire.

PATOLOGIE CORRELATE

Gozzo volume della tiroide

Il gozzo corrisponde alla tumefazione più o meno voluminosa e sporgente che compare nella parte anteriore centrale del collo principalmente in persone che si trovano per periodi prolungati in condizioni

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Epitelioma

L’epitelioma è un tumore dovuto a una crescita anomala dell’epitelio, che corrisponde al tessuto che riveste la superficie di tutte le strutture e gli organi cavi del corpo umano (dall’epitelio

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Antioco Pilisiu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Guglielmo Marconi 95E - Lovere
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabrizio Ferrazza
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via dell'Accademia Peloritana 43 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Antonio Di Matteo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psichiatri, Psicoterapeuti, Geriatria

    • Strada Castelnuovo Nigra 29 - Castellamonte
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Alvise Cavallini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Angiologi, Medici Estetici

    • Viale del Lavoro 25 - Verona
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Annamaria Mazzotta
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici Estetici

    • Via Ippolito Nievo 12 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile