Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

10 – Le piante nello spazio.

rain-water-green-leaf-macro

Tra le tante conquiste tecnologiche che hanno segnato il XX secolo la corsa allo spazio è tra le più affascinanti: siamo riusciti a vincere l’attrazione gravitazionale del nostro pianeta per portare uomini e macchine in orbita terrestre e sulla Luna; per il futuro, si punta dritto alla prima missione con equipaggio diretta verso Marte. Anche in questa avventura, le piante ci accompagneranno!

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) opera ininterrottamente da oltre venti anni in orbita intorno alla Terra, ospitando squadre di astronauti e scienziati che si avvicendano in missioni di ricerca della durata anche di vari mesi; tra gli scopi di queste ricerche vi è lo sviluppo di tecnologie in grado di mantenere in vita un equipaggio in missioni oltre l’orbita terrestre.

Da anni le agenzie spaziali, NASA ed ESA su tutte, stanno conducendo esperimenti per capire se e come le piante crescano in ambiente di micro-gravità, coltivando vegetali sulla ISS per una serie di motivi, tra i quali:

  • testare le migliori specie in grado di sopportare condizioni di illuminazione e nutrimento artificiali, così da essere pronti a gestire serre di durata pluriennale sul pianeta Marte;
  • selezionare varietà vegetali che supportino l’azione dei filtri meccanici nella pulizia dell’aria all’interno della Stazione Spaziale, nelle future navicelle per viaggi di lunga durata e negli insediamenti permanenti, siano essi sulla Luna o su Marte;
  • variare la dieta dell’equipaggio in orbita attorno alla Terra inserendo, tra le buste di arrosti e lasagne liofilizzati, anche una buona insalata fresca;
  • migliorare la condizione psicologica: il contatto con i fiori e le foglie sembra avere un impatto molto positivo sull’umore degli astronauti che per mesi conservano solo un vago ricordo della flora terrestre.

I primi passi della botanica orbitale risalgono agli inizi degli anni Ottanta dello scorso secolo: il record per la prima pianta coltivata nello spazio spetta all’equipaggio della stazione spaziale russa Salyut-7; i cosmonauti sovietici riuscirono a completare l’intero ciclo vitale di una Arabidopsis thaliana: furono piantati dei semi che germinarono e portarono a termine il processo di crescita formando organi riproduttivi e, infine, completarono la fase di fecondazione, embriogenesi e maturazione. Un successo pieno, il tutto in soli quaranta giorni!

Nel corso dell’ultimo decennio sono stati invece gli americani della NASA a portare avanti il “giardinaggio spaziale”: in particolare, l’astronauta Donald Pettit ha coltivato un piccolo orto durante il suo soggiorno di cinque mesi a bordo dell’ISS: usando delle normali buste di plastica con chiusura a pressione, Pettit è riuscito a far germogliare piantine di broccoli, girasole e zucchine, che però non sono cresciute abbastanza per dare frutti, ma solo per fornire un rasserenante “passatempo”.

Ma la Nasa non si è arresa, e dopo poco ha lanciato un programma di agricoltura spaziale, di nome VEGGIE, basato sull’aeroponica, cioè un processo di sviluppo in serra di piante senza l’utilizzo di terreno, ma sostenute artificialmente e con l’alimentazione garantita da sistemi di nebulizzazione di acqua arricchita da fertilizzanti minerali, che investe direttamente l’apparato radicale.
La serra del progetto VEGGIE è ancora piccola, ha le dimensioni di un forno da cucina, ma ha il vantaggio di essere sia pieghevole che espandibile; la luce viene fornita da un pannello con LED rossi, verdi e blu.

I primi semi ad essere piantati sulla ISS furono quelli di lattuga romana e di zinnia: quest’ultima, produce un fiore molto sensibile ai parametri ambientali e alle variazioni della luce con un ciclo di vita di 60-80 giorni; una pianta molto difficile da far crescere con successo, ma ottimo precursore delle piante di pomodoro e di peperoni che verranno piantate prossimamente sulla Stazione. La lattuga romana è stata esaminata fornendo risultati positivi ai vari test biochimici, e viene attualmente consumata dagli astronauti insieme a ravanelli, lenticchie, lattuga verde e cavolo cinese, tutti prodotti nello spazio!

Le piante possono risolvere anche un altro problema tipico non solo della ISS, ma anche delle nostre case e degli uffici: la cubatura limitata ed una manufattura quasi completamente plastica producono un’elevata concentrazione di VOC (acronimo inglese per “composti organici volatili”), ovvero benzene, formaldeide, tricloetilene ed altre sostanze nocive emesse da colle, vernici, tubi e giunzioni.
Per rendere più respirabile l’aria delle navicelle, alla Nasa hanno avviato il programmaClean Air Study” (“studio sull’aria pulita”), per misurare quanti e quali solventi volatili possono essere assorbiti da piante ornamentali; sono state testate una ventina di comuni piante da interno, tra le quali l’edera, il pothos, l’aloe, la dracena, lo spatifillo e la sanseveria.

I risultati suggeriscono che, oltre ad assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno attraverso la fotosintesi, queste specie si comportano come un “bio-filtro”, rimuovendo gli inquinanti sopra elencati in quantità fino a dieci volte superiori ai limiti di legge vigenti in alcuni paesi e consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità!
Fonti di nutrienti fondamentali e di principi attivi da sempre utilizzati nella medicina, dispensatrici di rasserenante benessere ed anche depuratrici dell’aria delle nostre case: sono tanti i vantaggi che possiamo ottenere circondandoci delle nostre verdi amiche del mondo vegetale.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Massimo De Santis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Senologi, Proctologi, Chirurghi Generali

    • Viale Mazzini 4 - Chiari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Meloncelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Agopuntori, Terapisti del Dolore

    • Via di Acqua Bullicante 310 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesco Di Caprio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Viale Roberto Valturio 20A - Rimini
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Patrizia Sanna
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Piazzale della Resistenza 3 - Scandicci
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Sella
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via S. Cristoforo 10 - Vercelli
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

08 – Piante e alimentazione

Nonostante la maggior parte degli esseri umani non adotti un regime strettamente vegetariano, le piante presenti nell’alimentazione non solo sono tantissime, ma vengono consumate in ogni loro parte, anche quelle più insolite, dalla radice al fiore!

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

PATOLOGIE CORRELATE

Epatite C

L’epatite C è un’infiammazione del fegato, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis C virus (HCV), di cui esistono 6 varianti, caratterizzate da diversi genotipi, da differente distribuzione epidemiologica e sensibilità ai

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Stefano Massimo Cardella
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Val di Lanzo 85 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ginevra Menghi Barone
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Allergologi

    • Largo Di Torre Argentina 47 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Antonio Tampieri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Ostetriche

    • Via E. de Amicis 67 - Cinisello Balsamo
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Marica Di Domenica
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Roberto Raviola 8 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giuseppe Felice
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Pediatri, Allergologi

    • Via Monte Resegone 8 - Cesano Maderno
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile