ARTICOLI CORRELATI

Otto consigli per combattere lo stress

Viviamo in un mondo che ci mette costantemente sotto stress! Lavoro, studio, problemi familiari, sport, ormai tutto è motivo di stress se non siamo in grado di organizzare le varie

Memoria e invecchiamento: quando preoccuparsi

Già a partire dai 55-60 anni, si può iniziare a sperimentare qualche inconveniente di memoria. Concentrarsi, trattenere informazioni e ricordare nomi, orari e appuntamenti può richiedere un piccolo sforzo in

A rischio di depressione in estate?

Nell’immaginario collettivo (ma anche di molti medici) la depressione è un disturbo dell’umore tipicamente autunnale e invernale, complici il calo della quantità di luce, il peggioramento delle condizioni meteorologiche, l’impigrirsi

DEPRESSIONE: la fine della supremazia dei farmaci

Dal mito delle pillole della felicità alla cura integrata “Come la maggior parte delle persone pensavo che gli antidepressivi funzionassero”- così inizia il libro di Irving Kirsch, professore di psicologia

Autonomia personale e competenza

Parlando di personalità e autonomia è possibile immaginare quanto sia difficile che questi concetti siano astratti. Nel mondo del lavoro esistono limiti obiettivi all’autonomia personale imposti dalla propria mente. Ciò
Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Disturbi come il meteorismo, il gonfiore di stomaco o la flatulenza possono derivare da alimenti che favoriscono la produzione di gas, o da cattive abitudini comportamentali come consumare i pasti in fretta o in modo vorace, ma possono talvolta essere i sintomi propri di alcune patologie come quelle in elenco.

Sonno e menopausa

beauty concept skin aging. anti-aging procedures, rejuvenation, lifting, tightening of facial skin

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio).

Il bisogno di dormire tende naturalmente a diminuire con l’avanzare dell’età in entrambi i sessi, ma nella donna in fase peri-menopausale i disturbi del sonno diventano particolarmente frequenti a causa del calo dei livelli di ormoni estrogeni tipico della fine dell’età fertile e della conseguente generale destabilizzazione di innumerevoli equilibri neuroendocrini e funzioni neurovegetative.

Gestire i disturbi del sonno in questa fase della vita della donna, naturale ma delicata sotto molti aspetti, è fondamentale per migliorare la qualità di vita e contribuire a prevenire lo sviluppo o il peggioramento di altre patologie e disturbi correlati a un sonno cronicamente inadeguato (disturbi dell’umore, sindromi dolorose, malattie cardiovascolari, ecc.).

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Stenosi del canale vertebrale

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale legata all’invecchiamento, che colpisce circa il 2,5% delle persone con più di 70 anni e che si caratterizza

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile