ARTICOLI CORRELATI

Stress e adattamento: le risorse umane

Per svolgere qualsiasi tipo di lavoro è necessario essere in buona forma, infatti un sano equilibrio psicologico consente all’individuo di lavorare in maniera più serena e sviluppare al meglio le

Camminiamo mezz’ora

Il tempo bello favorisce l’attività fisica esterna. Se si vuole praticare un’attività motoria basilare, come ad esempio una semplice camminata, basta dedicare una mezz’ora al giorno, anche se a giorni
I genitori separati e le festività natalizie

I genitori separati e le festività natalizie

Il periodo delle vacanze di Natale, con il corredo di addobbi ed icone pubblicitarie e tutta la retorica della famiglia e dei buoni sentimenti che le accompagnano, possono rivelarsi a volte e per alcuni una sorta di “trappola” emotiva.

Conseguenze dello stress lavorativo in sanità

In sanità lo stress lavorativo può assumere particolari caratteristiche in relazione alla specifica professionalità richiesta. Lo stress lavorativo può dipendere da: errore medico, infortunio lavorativo, conflittualità lavorativa, compromissione della capacità

Vaccini, è allarme in tutta Italia

È preoccupante la situazione in Italia per quanto riguarda i vaccini: quasi in tutte le regioni c’è una copertura inferiore al 95%, soglia che non garantisce l’immunità di gregge. Negli

Hai paura della folla? Una nuova scoperta scientifica potrebbe aiutarti

hai-paura-della-folla-una-nuova-scoperta-scientifica-potrebbe-aiutarti

Mentre l’agorafobia è il timore degli spazi aperti o molto grandi, la demofobia è esattamente la paura della folla. La folla che passa di fianco, che crea trambusto, che cammina vicino, che semplicemente respira accanto. Chi è demofobico ha difficoltà nel passeggiare in un luoghi come le stazioni, peggio se centrali nella rete cittadina, o in piazze affollate, o in centri commerciali molto frequentati, o in mezzo all’autostrada verso destinazioni comuni.

Camminare in mezzo alla folla in modo rapido e indolore è quasi un’arte. Ma per alcuni è stressante navigare in mezzo ad altre persone cercando una via d’uscita dal caos. Per capire meglio come si comportano le persone in scenari simili, alcuni ricercatori universitari hanno montato delle videocamere nella città di Eindhoven e nelle stazioni ferroviarie locali, registrando tutti gli spostamenti per 6 mesi. Per la precisione, le camere sono state montate nei punti più affollati, e attivate per tutta la giornata. Milioni di pendolari sono stati coinvolti, inconsapevolmente, nella ricerca.

Questa enorme mole di dati ha portato i ricercatori a osservare come le persone reagiscono a breve e a lungo termine quando devono passeggiare tra la folla. Da una parte ci sono le ‘forze sociali’, gruppo del quale fanno parte tutte le persone che riescono in anticipo a comprendere le traiettorie altrui, evitando ogni collisione e lasciandosi lo spazio necessario per passare. Di solito la distanza alla quale puntano per passare senza sfiorare i corpi o i vestiti altrui è pari a 75-80 centimetri.

Dall’altra ci sono invece quelli che cercano di evitare la collisione all’ultimo, perché non si accorgono del sopraggiungere di un altro individuo. In questo caso i pedoni cambiano completamente direzione o fanno una drastica deviazione per evitare l’impatto. Nello studio, per motivi di privacy, non è specificato se tali pedoni sono realmente poco consapevoli delle distanze oppure se sono semplicemente distratti dagli smartphone. Ma poco cambia.

Sulla base di questi comportamenti i ricercatori stanno costruendo un modello matematico in grado di prevedere, data una grande folla, i singoli movimenti di ciascuno dei componenti della stessa. Lo scopo? Sicuramente è quello di trovare un modo per aiutare i futuri architetti e urbanizzatori a realizzare delle strutture adatte a migliorare e aumentare lo spazio per ogni singolo pedone.

Come è stato notato nello studio, una stazione ferroviaria è diversa da un terminal degli autobus. Per accedere a determinati binari, le persone camminano spesso nella stessa direzione, mentre in un terminal con ampi spazi ci sono diverse occasioni per dei… frontali tra camminatori. Di conseguenza, un futuro con carreggiate più comprensibili e spazi più organizzati potrebbe tornare utile a tutte quelle persone che oggi evitano le grandi folle, per il timore di esserne schiacciate o per il terrore di perdere la bussola.

Gli autori della ricerca sono: Alessandro Corbetta (Eindhoven University of Technology), Jasper A. Meeusen (California State University, Long Beach), Chung-min Lee (California State University), Roberto Benzi (Università Tor Vergata Roma), Federico Toschi (Eindhoven University of Technology e CNR-IAC, Italia)

 Una Cura Architettonica contro la demofobia?

Per demofobia si intende la paura della folla, la paura cioè non solo di star in mezzo alla folla, ma anche di camminare in luoghi affollati come stazioni, centri commerciali o strade molto frequentate. 

Chi soffre di questo disturbo si sente oppresso ed incalzato dalla presenza degli altri, fa fatica a mantenere il proprio percorso, teme di essere schiacciato o di perdere il controllo e l’orientamento.

Ma, come si comportano le persone in tali situazioni?

Alcuni ricercatori, appartenenti a differenti università (Eindhoven University of Technology , California State University, Università Tor Vergata Roma) hanno esaminato 6 mesi di filmati provenienti da telecamere montate in luoghi particolarmente affollati della città di Eindhoven e delle sue stazioni ferroviarie.

Dall’esame di questa enorme mole di dati si è potuto osservare come alcune persone sembrano capaci di prevedere in anticipo la traiettoria degli altri e quindi correggere la propria, evitando collisioni e riuscendo a lasciarsi lo spazio (75-80 cm) necessario per passare; altre invece evitano la collisione solo all’ultimo momento,  con improvvisi cambiamenti di direzione o con disorientanti deviazioni.

Sulla base di queste osservazioni si sta cercando di costruire un modello matematico che permetta di prevedere i comportamenti dei singoli. Tutto questo per fornire ad architetti ed urbanisti dei dati attendibili per progettazioni calibrate non solo sulla funzione del luogo da progettare ma anche sul modo prevalente di comportarsi della gente che lo deve frequentare.

In un futuro quindi spazi meglio organizzati potrebbero attenuare il disagio, in alcuni casi addirittura il panico, di persone spaventate dalla folla.       

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale legata all’invecchiamento, che colpisce circa il 2,5% delle persone con più di 70 anni e che si caratterizza

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende

Glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia dell’occhio che può causare cecità, principalmente a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia il nervo ottico. La malattia può insorgere

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo cronico caratterizzato dall’insorgenza di una sensazione di generico disagio alle gambe, che si manifesta quando le gambe sono tenute ferme anche

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

Ictus emorragico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Svenimento

Lo svenimento è un termine semplice di uso comune che viene utilizzato per descrivere una perdita di coscienza che può verificarsi in un qualunque momento della vita per innumerevoli ragioni,

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile