Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Fumo e alcol causano danni precoci alle arterie degli adolescenti

fumo

Sigaretta sempre accesa e bevute di gruppo, spesso fino a essere francamente ubriachi e sentirsi male. Sono comportamenti fin troppo comuni tra gli adolescenti, assunti più per sentirsi inseriti e apprezzati dai coetanei che per reale piacere individuale o spirito goliardico. Nella generale convinzione che sfidare i limiti del proprio corpo e avere il “coraggio” di osare più degli altri serva ad affermare il proprio valore.

Ma si tratta di una convinzione quanto mai rischiosa, oltre che del tutto errata, perché anche un corpo giovane e sano patisce notevolmente degli effetti tossici di fumo e alcol. E non soltanto dopo anni di consumo smodato, ma anche nell’immediato e per quantità modeste, soprattutto quando la loro assunzione avviene in contemporanea, moltiplicando i danni a più livelli, spesso in modo sinergico.

Gli effetti dannosi per l’organismo

Anche quando considerati singolarmente, fumo e alcol sono dannosi per l’organismo su vari fronti. Il primo, promuove patologie respiratorie e diversi tipi tumori (primo tra tutti quello del polmone, ma anche della bocca e della gola, dello stomaco, del colon-retto e del seno), riduce la fertilità, aumenta il rischio cardiovascolare e metabolico e complica malattie acute e croniche già presenti, soprattutto di tipo infiammatorio e autoimmunitario.

L’alcol, invece, è neurotossico (a livello centrale e periferico), dannoso per il fegato (promuove la fibrosi e la cirrosi epatica), per i reni e per l’apparato gastroenterico e, se assunto in eccesso, anche per quello cardiovascolare (laddove per “eccesso” si intende più di un paio di bicchieri di vino al giorno, limite oltre il quale ogni ipotetico beneficio viene meno). Per non parlare dei rischi conseguenti agli effetti psicotropi e sensitivi degli alcolici (euforia, riduzione dei riflessi, sonnolenza, alterazioni della visione ecc.), spesso causa di incidenti stradali e comportamenti borderline.

Quando la sigaretta sta in una mano e il bicchiere nell’altra, i problemi rapidamente si moltiplicano, anche se le mani in questione sono quelle di adolescenti imberbi (o quasi), apparentemente immuni da disturbi e malattie acute o croniche e ben lontani da fenomeni degenerativi vascolari tipici dell’età avanzata, come l’arteriosclerosi.

Giovani arterie a rischio

Uno studio condotto in collaborazione tra alcuni prestigiosi istituti clinici del Regno Unito (l’University College e il King’s College di Londra, il St. Thomas’ Hospital e l’Università di Bristol) e il Queen Silvia Children’s Hospital di Göteborg (Svezia) ha indicato che fumo e alcol promuovono l’insorgenza precoce di rigidità e ispessimento delle pareti delle arterie già in ragazzi di 17 anni che assumono solo uno dei due o entrambi, anche da periodi di tempo relativamente brevi (1-5 anni).

L’entità dei danni vascolari citati, misurati indirettamente come velocità di flusso del sangue tra carotide e arteria femorale con doppler pulsato (Pulse Wave Velocity, PWV), è apparsa correlata al numero di sigarette fumate e alla quantità di alcol assunto, risultando in entrambi i casi crescente con l’aumentare del consumo di ciascuna sostanza e particolarmente marcata quando fumo e alcol erano combinati tra loro.

Ma c’è anche una buona notizia: smettere di fumare e bere quando il processo arteriosclerotico è appena avviato permette di farlo regredire in modo completo, riportando le arterie dei ragazzi ex-fumatori ed “ex-bevitori” in condizioni paragonabili a quelle dei coetanei mai fumatori e da sempre astemi. Un risultato che non si può, invece, sperare di ottenere più in là negli anni e che dovrebbe indurre a disincentivare fortemente l’uso di fumo e alcolici nei giovani, anche per prevenire il consolidamento di due abitudini decisamente dannose.

Fonti:

  • Articolo: Charakida M et al. Early vascular damage from smoking and alcohol in teenage years: the ALSPAC study. European Heart Journal 2019;40:345-353
  • Editoriale: Münzel T et al. Double hazard of smoking and alcohol on vascular function in adolescents. European Heart Journal 2019;40:354-356

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Firmato a Roma il Manifesto di Fine Vita

Firmato a Roma il Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita. Si tratta del lavoro frutto di una particolare sensibilità nei confronti del dialogo interreligioso in ambito sanitario, nella prospettiva

La medicina narrativa (anticipazione)

Oggi molto spesso i medici identificano i pazienti non più con il loro effettivo nome, ma con il numero della stanza nella quale risiedono e magari con la patologia di

PATOLOGIE CORRELATE

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile