ARTICOLI CORRELATI

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Lo stent coronarico è un “device” medico, ovvero uno strumento utilizzato nell’Angioplastica Coronarica per sgombrare la via alle possibili ostruzioni delle arterie coronarie seguendo delle tecniche invasive aventi l’obiettivo di ripristinare la regolare circolazione sanguigna all’interno del cuore garantendone la corretta funzionalità.

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso

Il rigurgito della valvola mitrale

E’ una condizione in cui i lembi della valvola mitrale non si chiudono in modo ermetico, provocando la fuoriuscita di sangue all'indietro nell'atrio sinistro del cuore.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

Coronografia

La coronarografia, detta anche angiografia coronarica, è una tecnica radiologica invasiva utilizzata in ambito cardiologico per visualizzare il decorso e lo stato delle arterie coronariche.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non

LE MANOVRE MEDICHE

  • Rianimazione cardiopolmonare
  • Circolazione
  • Uso del Defibrillatore
  • Dati rilevati a seguito di monitoraggio e terapia endovenosa
  • Somministrazione di farmaci di mantenimento della vitalità cardiaca
  • Trattamento delle Aritmie
  • Trattamento successivo all’arresto cardiaco

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI DI MANTENIMENTO DELLA VITALITÀ CARDIACA

domain Giornale Italiano di Cardiologia – Vitalità miocardica: quando e come indagarla nella pratica clinica

TRATTAMENTO DELLE ARITMIE

domain Manuale MSD – Aritmie

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Eugenio Vinci
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Cardiologi, Medici dello Sport

    • Via Senatore Avvocato Edoardo di Giovanni 29 - Siracusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Renato Iappelli
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via dei Castani - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Oreste Arcucci
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Piazzetta Cariati 1 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Salvatore Artale
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Fausto Marchetta
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Cardiologi, Internista, Geriatria

    • Via del Rondone 1 - Bologna
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile