Su di me
Ho ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1994 presso l'Università d'Annunzio di Chieti. A Modena ho frequentato per breve periodo di 5 mesi il Reparto di Ortopedia di Mirandola dove nasce il mio amore per la chirurgia ortopedica e nello specifico nell'ambito della chirurgia della mano. Sottotenente medico presso la Scuola Sottufficiale Carabinieri a Firenze. Ho conseguito il diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con indirizzo in Chirurgia della Mano e Microchirurgia conseguito presso l’Università di MODENA nel 2000. Ho effettuato uno uno stage di formazione presso il "Service de Chirurgie Plastique Reconstructrice et de Appareil Locomoteur" di Nancy diretto dal Prof. M.Merle e conseguentemente nello stesso periodo ho conseguito il " Diplome Interuniversitaire de Techniques Microchirurgicales" ottenuto presso l’ Universitè Henry Poincare de Nancy. Questo ha rappresentato una delle tappe fondamentali della mia formazione chirurgica e culturale Nel Dicembre 2000 inizio la mia carriera presso l'U.O. di Chirurgia della Mano del Policlinico di Modena dapprima come contrattista e successivamente in qualità di Dirigente Medico di I livello. Nei primi anni di carriera, l'amore per la microchirurgia mi ha portato progressivamente a migliorare competenze pratiche e culturali nell'ambito microchirurgico attraverso il lavoro sul campo e svolgendo stage di formazione tra i quali uno stage il "Department of Plastic and Reconstructive Surgery Chang Gung Memorial Hospital" di Taipei (Taiwan). Nel corso di questi anni di intensa attività ho frequentato numerosi corsi e congressi sia in qualità di docente che discente a livello nazionale ed internazionale e sono stato autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Altra tappa fondamentale per la mia formazione di chirurgo della mano è stato l'avvicinamento alla metodica artroscopica del polso e delle piccole articolazioni. Ho effettuato diversi stage presso il “ Prince of Wales Hospital” di Hong Kong che mi hanno stimolato a migliorare la tecnica artroscopica della patologia del polso e delle piccole articolazioni. Questo interesse per la patologia del polso mi ha portato ad ideare una tecnica personale riconosciuta dalla comunità scientifica sulla ricostruzione del legamento scafo-lunato del polso ( pubblicazione su riviste scientifiche e capitolo su opere monografiche) Sono autore di circa 7000 interventi a livello dell’arto superiore dal 2003 ad oggi ( interventi sul plesso brachiale, tetraplegia e spasticità, malformazioni congenite, lembistica microchirurgica e non, patologie del polso con assistenza artroscopia e non, malattie degenerative, malformazioni vascolari e lesioni nervose, interventi di trasferimenti tendinei).
















