Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Vespe, api, calabroni: evitare le complicazioni

shutterstock_1779111431

Le punture di vespa e di altri insetti sono comuni, specialmente durante i mesi più caldi, quando le persone rimangono all’aperto più a lungo. In genere la maggior parte delle persone guarisce rapidamente e senza complicazioni. Le vespe, le api e i calabroni, sono dotati di un pungiglione che ha funzioni di autodifesa. Il pungiglione di una vespa contiene una sostanza velenosa, che viene trasmessa al malcapitato durante una puntura.

Tuttavia, anche quando il pungiglione non viene lasciato dopo la puntura il veleno di vespa può agire causando alla persona punta dolore e irritazione significativi.
È anche possibile avere una reazione seria se si è allergici al veleno. In entrambi i casi, un trattamento tempestivo è importante per alleviare sintomi e complicanze.

Ma quali sono i sintomi di una puntura di vespa, oppure di un calabrone?
La puntura da parte di una vespa, di un’ape o di un calabrone è quasi sempre dolorosa, anche se talvolta quella del calabrone può risultare quella che provoca una reazione dolorosa più intensa. Le punture da parte di questi insetti avvengono ad opera di un pungiglione che inocula un veleno irritante. In individui ipersensibili, ed è causa di reazioni allergiche più o meno importanti. La maggior parte delle persone non allergiche alle punture mostrerà solo lievi sintomi durante e dopo una puntura di vespa. Le sensazioni iniziali possono includere dolore acuto o bruciore nel sito della puntura. Possono verificarsi anche arrossamento, gonfiore e prurito. Tra le reazioni normali è probabile che possa svilupparsi un lieve rialzo della cute intorno al sito della puntura. Un piccolo segno bianco può essere visibile nel mezzo del rialzo in cui il pungiglione ha perforato la pelle. Di solito, il dolore e il gonfiore si ritirano entro alcune ore dalla puntura. Le reazioni locali più evidenti e i sintomi più pronunciati associati a una puntura da parte di api o altri insetti possono essere vari e fastidiosi soprattutto per le persone allergiche alle punture di vespa, ma non presentano sintomi potenzialmente letali, come lo shock anafilattico. Le reazioni locali più importanti alle punture di vespa includono arrossamenti e gonfiori estremi che aumentano per due o tre giorni dopo la puntura. Possono anche verificarsi nausea e vomito. Il più delle volte, le reazioni locali si placano da sole nel corso di una settimana circa.

È consigliabile di informare il proprio medico se si è interessati da una grande reazione locale dopo una puntura di insetti. Potrebbe essere necessaria l’assunzione di un farmaco antistaminico da banco (OTC) per ridurre il disagio. Avere una grande reazione locale dopo una puntura di vespa per una volta non significa necessariamente che reagiremo alle punture future allo stesso modo. Potrebbe accadere di avere una forte reazione ma senza necessariamente essere interessati dagli stessi sintomi. Tuttavia, una reazione locale più significativa potrebbe essere il modo in cui il corpo risponde abitualmente alle punture di insetti. Naturalmente bisogna cercare di evitare di essere punti, quindi meglio spostarsi rispetto alla zona di volo dell’insetto, evitando anche di liberarsene provando a eliminarlo in quanto aumenterebbe il rischio di essere punti. Inoltre, bisogna prestare attenzione a che non ci si trovi vicini ad un nido di insetti, dal quale potrebbero venir fuori sciami particolarmente aggressivi.

Le reazioni allergiche più gravi alle punture di vespa sono indicate come anafilassi. L’anafilassi si verifica quando il corpo subisce uno shock in risposta al veleno di vespa.
La maggior parte delle persone che sono sotto shock dopo una puntura di vespa lo subiscono molto rapidamente. È importante cercare cure di emergenza immediate per curare l’anafilassi.

I sintomi di una grave reazione allergica alle punture di vespa includono:

  • grave gonfiore del viso, delle labbra o della gola;
  • orticaria o prurito in zone del corpo non interessate dalla puntura;
  • difficoltà respiratorie, come respiro sibilante o respiro affannoso;
  • vertigini;
  • improvviso calo della pressione sanguigna;
  • giramento di testa;
  • perdita di conoscenza;
  • nausea o vomito;
  • diarrea;
  • crampi allo stomaco;
  • polso debole o accelerato.

È possibile che non si verifichino tutti questi sintomi dopo unaprima puntura ma è probabile in una nuova occasione possano verificarsi solo alcuni dei sintomi di cui si è fatta esperienza. Se si è vissuta una storia di anafilassi, è consigliabile portare con se un kit di protezione dalle conseguenze mediche delle punture di insetti. I “kit “ contengono iniezioni di adrenalina che ci si può autosomministrare opo una puntura di vespa. L’Adrenalina pronto uso ha diversi effetti che aiutano a stabilizzare la pressione sanguigna, aumentano la frequenza cardiaca e la forza e aiutano la respirazione a tornare alla normalità.

Lo shock anafilattico è un’emergenza medica che richiede un trattamento immediato.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo è una condizione clinica multifattoriale largamente diffusa, causata da un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore e che determina un’anomala risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco, le cui conseguenze sono: rigurgito

Cos’è il morbillo?

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). Molto contagiosa, è una malattia che viene detta “infantile” dal momento che – insieme a varicella, pertosse, rosolia e parotite – colpisce principalmente

Epatite D: cos’è?

L’epatite D è causata da un virus a RNA difettivo (agente delta) che si può replicare solamente in presenza del virus dell’epatite B. L’infezione da epatite B raramente si configura

PATOLOGIE CORRELATE

Idrosadenite suppurativa

L’idrosadenite suppurativa (HS, Hidradenitis Suppurativa), chiamata anche acne inversa o malattia di Verneuil, è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata dalla comparsa di noduli sottocutanei (cisti), ascessi singoli o

Psoriasi

La psoriasi è un’affezione cronica della pelle, caratterizzata dalla comparsa di caratteristiche chiazze ispessite, desquamate e infiammate su aree cutanee ben definite, più o meno estese. La malattia colpisce lo

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Herpes genitale

L’herpes genitale è la malattia infettiva a trasmissione sessuale caratterizzata da ulcerazioni più diffusa nella popolazione. Può interessare sia l’uomo sia la donna (più spesso), si trasmette per contatto diretto

Epitelioma

L’epitelioma è un tumore dovuto a una crescita anomala dell’epitelio, che corrisponde al tessuto che riveste la superficie di tutte le strutture e gli organi cavi del corpo umano (dall’epitelio

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile