Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Nei capelli un indizio della schizofrenia, che renderà possibili diagnosi precoci della condizione

schizophrenia-388869_960_720
Un biomarcatore appena individuato nei capelli umani appare correlato a un tipo di schizofrenia. Oltre a fornire nuove informazioni sulla condizione , la scoperta potrebbe aiutare a identificarla precocemente, prima che insorgano i sintomi.
È stato un gruppo di ricercatori giapponesi, appartenenti al Riken Center for Brain Schience, ad aver rilevato, nelle persone con schizofrenia, livelli più alti del normale di Mpst, un enzima responsabile della produzione di idrogeno solforato nel cervello. Come ipotizzano nell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Embo Molecular Medicine, questa anomalia è probabilmente il risultato di una reazione fisiologica a determinati fattori di stress nel corso della vita, che porta alla modifica del Dna.
La schizofrenia è un disturbo mentale complesso, che comprende una serie di sintomi e comportamenti, tra cui allucinazioni e psicosi; la ricerca suggerisce che non si tratta di una sola malattia ma di ben otto disturbi con cause geneticamente distinte e si ritiene che il fattore di rischio genetico contribuisca in maniera preponderante al suo sviluppo.
Un metodo utilizzato attualmente per diagnosticare la schizofrenia è chiamato PPI (Prepulse inhibition) e consiste nell’esame della risposta di una persona agli stimoli, che si manifesta con una contrazione dei muscoli scheletrici e facciali, generalmente classificato come una reazione di difesa. Le persone che non hanno la schizofrenia hanno meno probabilità di essere spaventate da un forte rumore se l’hanno già sentito in precedenza, mentre chi soffre di questa condizione reagisce come se fosse la prima volta.
In uno studio su modello animale, ricercatori hanno scoperto che l’enzima Mpst ha un’espressione più elevata quando il PPI è basso; ridurre il livello di Mpst ha anche aiutato riportare il PPI a valori più vicini alla norma.
Il team giapponese ha poi esaminato il cervello post-mortem di persone affette da schizofrenia e ha scoperto che l’espressione genica dell’Mpst era più elevata rispetto a quelle senza. Inoltre, i livelli di Mpst sono risultati correlati alla gravità dei sintomi che la persona aveva sperimentato durante la sua vita.
Con queste informazioni, i ricercatori hanno quindi esaminato i follicoli piliferi di oltre 150 persone con schizofrenia e hanno scoperto che, anche in questi tessuti, l’espressione dell’Mpst era molto più alta nelle persone con la malattia. Sebbene i livelli di Mpst non risultino rappresentativi di tutti i tipi di schizofrenia esistenti, la loro misura potrebbe servire in molti casi come biomarcatore per la schizofrenia prima che compaiano i sintomi.
Fonte:
Ide M, Ohnishi T et al. Excess hydrogen sulfide and polysulfides production underlies a schizophrenia pathophysiology. EMBO Mol Med. 2019 Oct 28:e10695.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Tumore al cervello: cosa sapere

I tumori cerebrali non hanno sintomi tipici, perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie del sistema nervoso. Questi sintomi dipendono dalle dimensioni del tumore e dalla parte del cervello interessata,

Gli sport acquatici

Siamo ormai giunti in piena estate. Le temperature cominciano ad innalzarsi senza sosta ed il caldo comincia a farsi sentire, soprattutto per chi pratica sport. Correre, andare in palestra, giocare

Esercizio fisico nella spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante (SA) è una malattia reumatica infiammatoria a carico dello scheletro e dell’ articolazione che congiunge  l'osso sacro all'osso iliaco alla base della colonna vertebrale.

La Malattia di Alzheimer

Un nuovo video podcast di My Special Doctor dedicato alla Malattia di Alzheimer Dedicato agli utenti Dedicato ai medici

Disturbi del neurosviluppo e autismo

Come sappiamo le patologie del neurosviluppo sono in forte aumento e ci troviamo ogni giorno sia come professionisti del settore, sia come persone, a considerarne tutti i risvolti clinici e umani.

La memoria a breve e quella a lungo termine

La Memoria è una funzione del sistema nervoso centrale che consente a tutti gli esseri animali di poter utilizzare al meglio le conoscenze provenienti dall’esperienza:  possono essere così affrontati,  in

RMA: un diritto per tutti?

Questo articolo è e vuole essere un sasso gettato provocatoriamente nel mare della Riproduzione Medicalmente Assistita per sollevare dubbi ed interrogativi. In questo campo si assiste ad una sovrapposizione tra

Il morbo di Parkinson: Sintomi, cause e cure

Il morbo di Parkinson è una patologia cronica ad andamento progressivo; fu descritta per la prima volta da James Parkinson nel 1817. Dopo le demenze è la patologia neurodegenerativa più

PATOLOGIE CORRELATE

Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un’improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta

Disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo psichiatrico che può insorgere a qualunque età in persone che hanno vissuto o hanno assistito a un evento traumatico che abbia
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Schizofrenia

La schizofrenia è una malattia psichiatrica cronica severa e invalidante, che insorge prevalentemente alla fine dell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, determinando un’alterata percezione della realtà e conseguenti reazioni e comportamenti
Dsturbo bipolare

Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore complesso e delicato da gestire che porta chi ne soffre a sperimentare periodi di umore depresso, caratterizzati da sintomi analoghi a quelli della

Stenosi del canale vertebrale

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile