Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Nei capelli un indizio della schizofrenia, che renderà possibili diagnosi precoci della condizione

  • Mente e cervello
  • Nei capelli un indizio della schizofrenia, che renderà possibili diagnosi precoci della condizione
schizophrenia-388869_960_720
Un biomarcatore appena individuato nei capelli umani appare correlato a un tipo di schizofrenia. Oltre a fornire nuove informazioni sulla condizione , la scoperta potrebbe aiutare a identificarla precocemente, prima che insorgano i sintomi.
È stato un gruppo di ricercatori giapponesi, appartenenti al Riken Center for Brain Schience, ad aver rilevato, nelle persone con schizofrenia, livelli più alti del normale di Mpst, un enzima responsabile della produzione di idrogeno solforato nel cervello. Come ipotizzano nell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Embo Molecular Medicine, questa anomalia è probabilmente il risultato di una reazione fisiologica a determinati fattori di stress nel corso della vita, che porta alla modifica del Dna.
La schizofrenia è un disturbo mentale complesso, che comprende una serie di sintomi e comportamenti, tra cui allucinazioni e psicosi; la ricerca suggerisce che non si tratta di una sola malattia ma di ben otto disturbi con cause geneticamente distinte e si ritiene che il fattore di rischio genetico contribuisca in maniera preponderante al suo sviluppo.
Un metodo utilizzato attualmente per diagnosticare la schizofrenia è chiamato PPI (Prepulse inhibition) e consiste nell’esame della risposta di una persona agli stimoli, che si manifesta con una contrazione dei muscoli scheletrici e facciali, generalmente classificato come una reazione di difesa. Le persone che non hanno la schizofrenia hanno meno probabilità di essere spaventate da un forte rumore se l’hanno già sentito in precedenza, mentre chi soffre di questa condizione reagisce come se fosse la prima volta.
In uno studio su modello animale, ricercatori hanno scoperto che l’enzima Mpst ha un’espressione più elevata quando il PPI è basso; ridurre il livello di Mpst ha anche aiutato riportare il PPI a valori più vicini alla norma.
Il team giapponese ha poi esaminato il cervello post-mortem di persone affette da schizofrenia e ha scoperto che l’espressione genica dell’Mpst era più elevata rispetto a quelle senza. Inoltre, i livelli di Mpst sono risultati correlati alla gravità dei sintomi che la persona aveva sperimentato durante la sua vita.
Con queste informazioni, i ricercatori hanno quindi esaminato i follicoli piliferi di oltre 150 persone con schizofrenia e hanno scoperto che, anche in questi tessuti, l’espressione dell’Mpst era molto più alta nelle persone con la malattia. Sebbene i livelli di Mpst non risultino rappresentativi di tutti i tipi di schizofrenia esistenti, la loro misura potrebbe servire in molti casi come biomarcatore per la schizofrenia prima che compaiano i sintomi.
Fonte:
Ide M, Ohnishi T et al. Excess hydrogen sulfide and polysulfides production underlies a schizophrenia pathophysiology. EMBO Mol Med. 2019 Oct 28:e10695.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

RMA: un diritto per tutti?

Questo articolo è e vuole essere un sasso gettato provocatoriamente nel mare della Riproduzione Medicalmente Assistita per sollevare dubbi ed interrogativi. In questo campo si assiste ad una sovrapposizione tra

Il desiderio sessuale nelle varie età della vita

Può sembrare facile definirlo, ma nonostante i tanti studi condotti, non è ancora chiara la composizione della struttura del desiderio sessuale, quali elementi la compongono e in quale misura possono influenzarla.

Fibromialgia

Cos’è la fibromialgia? La fibromialgia è una condizione permanente che colpisce milioni di persone nel mondo. Le persone che ne soffrono hanno muscoli doloranti e rigidi, ma non si evidenziano

Mangiare bene, un’arma anche contro la depressione?

Un esaustivo articolo pubblicato nella rivista di The Lancet, EbioMedicine, analizza le attuali conoscenze sulla relazione tra alimentazione ed alcuni disturbi psichiatrici, in particolare la depressione. Quali sono i messaggi

PATOLOGIE CORRELATE

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

Mal di testa

Il mal di testa o cefalea, occasionale o ricorrente, è uno dei disturbi più diffusi tra persone di ogni età e di ogni parte del mondo, che, a seconda della

Stenosi del canale vertebrale

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile