Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La sterilità e i suoi percorsi di cura nelle relazioni familiari e sociali

La-sterilità-e-i-suoi-percorsi-di-cura-nelle-relazioni-familiari-e-sociali

Una delle funzioni della psicologia della riproduzione è quella di riuscire a mettere al centro le persone, evidenziando la continua interazione tra fattori biologici, psicologici, relazionali, sociali, culturali.
Il focus cioè necessita di un allargamento dalla complessità individuale alla relazione, fino a comprendere le influenze derivanti dalle aspettative dei genitori, delle famiglie allargate, del gruppo sociale e culturale di appartenenza.
Si parte dalla coppia e questa rappresenta, tra le altre cose, il punto di confluenza di due differenti sistemi familiari. Tra i partners inoltre si instaura un vincolo che non ha nulla di biologico, ma è culturale ed esogamico.

Le famiglie d’origine possono costituire a seconda dei casi, e a seconda del livello di autonomia e disimpegno raggiunto da ogni singolo componente, un’importante risorsa o una criticità. Possono infatti assolvere ad un ruolo di contenimento e di sostegno oppure esercitare pressioni, amplificare ansia, agire atteggiamenti di ostilità.
Questo accade ad esempio quando per ragioni strettamente personali o di tipo culturale ci sono delle aspettative molto forti di avere un nipotino o quando, in presenza di una fragilità esistenziale a carico di uno dei componenti della coppia, una nuova nascita viene considerata una svolta salvifica ed un’occasione di guarigione o ancora quando una diagnosi di sterilità viene utilizzata come uno strumento per avvalorare perplessità e disaccordo in merito alla formazione di quella specifica coppia ecc.
Gli esempi potrebbero essere moltissimi e, a volerli guardare nella loro dimensione narrativa, stanno a dimostrare come già solamente il progetto di un bambino che deve nascere si colloca all’interno di una rete non solo di relazioni, ma anche di storie, aspettative, obiettivi e proiezioni.

Sebbene quasi tutte le coppie affermino di non sentire la pressione affettiva e sociale derivante dall’aspettativa dei genitori di diventare nonni, una buona maggioranza fantastica il bambino desiderato come un “dono” per i genitori.
I vissuti collegati con una condizione di sterilità, che già contemplano la rabbia del sentirsi privati di un “diritto”, la sensazione di essere stati “derubati del futuro”, includono allora il sentirsi colpevoli perché incapaci e deludenti le aspettative dei genitori o, nei casi ad esempio di problematiche che potevano essere prevenute, una forma di risentimento per essere stati da loro poco seguiti e tutelati.

E’ molto importante dunque riuscire a collocare la coppia all’interno del complesso sistema relazionale e culturale rappresentato dalle famiglie d’origine, per far sì che possa fronteggiare l’impatto derivante da una diagnosi di infertilità, possa sentirsi libera da condizionamento e operare delle scelte (anche in riferimento alle tecniche di PMA) nella consapevolezza dei propri bisogni.
Poi c’è tutto l’aspetto del condizionamento sociale che riguarda sia gli aspetti più prettamente culturali sia il ventaglio di relazioni parentali allargate e amicali, il cosiddetto sociale.
Nella società contemporanea sono ancora molto presenti pregiudizi che, considerando la fertilità come un dono, giudicano simmetricamente la sterilità come una sorta di maledizione o di castigo divino.
Al tempo stesso domina una visione sempre più convinta del potere onnipotente della scienza e della possibilità tramite essa di superare ogni limite.
L’accettazione e la valorizzazione del limite, come elemento definente e caratterizzante, non fanno parte nella contemporaneità del nostro bagaglio per la crescita e la sopravvivenza. In mancanza di questi requisiti fondamentali, le stesse tecniche in campo procreativo possono rappresentare, in riferimento ad esempio all’età, una sorta di illusione che, sulla base del “ tutto è possibile”,  fornisce alle donne un’apparente libertà di scelta che si rivela in realtà in una vera e propria trappola.
In questo quadro è facile cogliere pressioni implicite o esplicite da parte dell’ambiente sociale ad assumere determinati comportamenti.

La perdita della stima personale, un conseguente senso di vergogna portano spesso a non riuscire a parlarne con amici e parenti, aumentando uno stato di isolamento e di ritiro sociale, che spesso si accompagna ad una sorta di evitamento. Si cerca di non pensarci, ma intanto il pensiero “evitato” lavora sotto traccia danneggiando tutta la struttura.
Spesso si nasconde la sterilità, perché si temono stigmatizzazioni familiari e sociali, così come si temono i propri sentimenti negativi e le proiezioni di cui ci si sente oggetto.
In un mondo fatto di “famigliole”, è facile sentirsi “fuori posto”. Questo può provocare rabbia e delusione rispetto alle coppie con figli che si invidiano (senza che si riesca ad accettare questo sentimento che più di altri è oggetto di stigma sociale ma anche personale) e rispetto alle quali ci si sente collocati come in un’altra dimensione. Al tempo stesso si guarda con sospetto nell’altro un atteggiamento di particolare attenzione o sensibilità, perché questo concorre a far sentire maggiormente la propria diversità.
Anche sotto questo aspetto si evidenzia come le coppie abbiano  bisogno di essere accompagnate in un processo che necessita di tempo, per permettere un passaggio attraverso il dolore, la perdita, la delusione verso la consapevolezza ed il sentirsi e diventare protagonisti della propria vita e delle proprie scelte.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è l’ipertrofia prostatica benigna?

La ipertrofia prostatica benigna (IPB), o adenoma prostatico, è una malattia piuttosto comune che consiste nell’ingrossamento benigno della prostata, comportando non poche difficoltà a urinare. L’IPB colpisce l’8% degli uomini

Gli esercizi per migliorare le prestazioni sessuali

In genere l’attività fisica aiuta a ravvivare la nostra vita sessuale. Alcuni esercizi in particolare migliorano la circolazione sanguigna nel corpo, aumentano la resistenza e assicurando maggiore elasticità. Non parliamo

La crisi emotiva in pediatria

La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza.

Esercizio fisico nella spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante (SA) è una malattia reumatica infiammatoria a carico dello scheletro e dell’ articolazione che congiunge  l'osso sacro all'osso iliaco alla base della colonna vertebrale.

PATOLOGIE CORRELATE

Glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia dell’occhio che può causare cecità, principalmente a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia il nervo ottico. La malattia può insorgere

Disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo psichiatrico che può insorgere a qualunque età in persone che hanno vissuto o hanno assistito a un evento traumatico che abbia

Candidosi vaginale

La candidosi vaginale è una delle più comuni cause di fastidio genitale e vulvare tra le donne in età fertile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. All’origine delle

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Iperprolattinemia

L’iperprolattinemia corrisponde a una condizione determinata dalla produzione eccessiva dell’ormone prolattina da parte dell’ipofisi (piccola ghiandola neuroendocrina presente al centro del cervello che media la comunicazione tra l’ipotalamo e il

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile