
Alimentazione e nutrizione
Video Chanel


Gestione del diabete di tipo 2
Sommario Il diabete di tipo 2 è una patologia che richiede un’attenta gestione. Se è stato diagnosticato di recente, molto probabilmente bisognerà apportare alcuni cambiamenti allo stile di vita. Uno

Alimentazione di qualità
Un’alimentazione di qualità deve essere varia sia per gli ingredienti, sia per le modalità di preparazione, deve contenere molta frutta e verdura, deve essere costituita da ingredienti genuini, deve prevedere
Magazine

La zucca: un ortaggio dalle mille virtù
Zucca: un ortaggio dalle mille virtù La sua versatilità e le sue proprietà la rendono un ingrediente unico nella nostra dieta Dall’antipasto al dolce, di zucca si può riempire un

Uva: le sue molteplici proprietà
Uva: le sue molteplici proprietà Questo frutto, simbolo della stagione autunnale, è un importante antiossidante naturale, con numerosi effetti benefici per l’organismo. La pianta per la produzione dell’uva è la

Ancora un bicchiere? Il consumo di bevande alcoliche tra abitudine ed effetti sulla salute
Molte sono le bevande alcoliche che possono rientrare nelle abitudini di consumo da parte di tante persone, il vino e la birra nelle loro diverse caratteristiche, gli aperitivi, i coktail, e poi i superalcolici.

Bilancia bloccata? Ecco alcuni errori da evitare
Quanti errori si commettono quando si decide di seguire una dieta e perdere peso! Ma quali sono in particolare quelli che bloccano la bilancia e sono responsabili di non far buttare giù quei chili di troppo che compromettono forma fisica e salute?

Apnee notturne, effetti sulla sessualità
Le persone che soffrono di apnee notturne cercano delle possibili soluzioni, logorate dalle conseguenze che ne derivano che vanno ad incidere in modo significativo sulla qualità della loro vita.

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione delle apnee ostruttive notturne
Vi sono dei fattori che possono incidere sull’aumento del rischio di apnea notturna, ma vanno tenute d’occhio le complicazioni, cercando di adottare alcune regole comportamentali che possono aiutare nella prevenzione.

Incidenti stradali, infortuni sul lavoro causati da sonnolenza e apnee notturne
L'apnea ostruttiva notturna è una malattia cronica spesso non diagnosticata per tempo rispetto alle evidenze dei sintomi.

Complicazioni e linee comportamentali nelle distonie neurovegetative
Le complicanze conseguenti a questa patologia variano a secondo della tipologia specifica di distonia.

Distonie e meccanismi del sistema nervoso autonomo
Quando il sistema nervoso autonomo non funziona bene si parla di disautonomia neurovegetativa.

La disautonomia familiare
La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

La terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento della CFS
E’ noto che le persone affette dalla CFS riferiscono al medico anche di disturbi psicologici e di sintomi dell’ansia e della depressione.

La pratica sportiva nel diabete e nelle sindromi glicemiche
Il moderno orientamento verso l’attività fisica e lo sport, anche agonistico, nella malattia diabetica è quello di non considerare più il diabete come un impedimento per vivere e godere lo sport e l'esercizio fisico.

Il controllo del glucosio nella malattia diabetica
I valori che misurano i livelli di zucchero nel sangue sono differenti tra persone sane e persone affette da diabete.

L’empowerment del paziente diabetico
Quando si parla di empowerment si parla in pratica di un processo lento e progressivo di alfabetizzazione sanitaria, cioè un’azione di diffusione di un concetto sociale di salute, dove tutte le persone hanno il diritto, ma anche il dovere, di essere ben informati sui temi della salute e sulle patologie che li riguardano.

Convivere con le allergie: vita rurale o vita in città
Si sa che le varie forme di allergie e l’asma sono patologie in continuo aumento già da molti decenni per via di tante ragioni.

Probiotici e rinite allergica
La rinite allergica è una patologia molto comune e diffusa nella popolazione con percentuali abbastanza alte e con sintomi come starnuti, prurito e congestione nasale.

Complicanze e rischi nella procreazione medicalmente assistita
Le coppie che intraprendono un percorso di fecondazione medicalmente assistita vengono a conoscenza dei tanti aspetti di questa pratica.

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione della salmonellosi
Normalmente l’infezione da salmonella non rappresenta un rischio di vita per adulti in buona salute, ma può rappresentarlo per quelle categorie di pazienti come neonati o bambini piccoli, anziani o pazienti trapiantati, donne gravide, o in pazienti sottoposti a interventi chirurgici.

Batteri, virus e parassiti in cucina, pericolosi nemici da debellare
Si è solitamente portati a pensare che batteri, virus e parassiti siano microrganismi presenti soprattutto nei bagni di casa o sulle scarpe o su scope e stracci usati per le

Infezioni batteriche e viaggi internazionali
Dovendo intraprendere un viaggio, sia per lavoro che per svago, occorre raccogliere informazioni dettagliate sui luoghi che si intende visitare, considerando che la mappa dei paesi dove più alto è il rischio di esposizione alle “malattie del viaggiatore”.

Riprendersi dopo le abboffate delle feste
Come ci si sente dopo aver partecipato ad un pranzo pantagruelico ed essersi rimpinzati mangiando di tutto?

L’Anemia può causare affaticamento?
Un’insufficienza di ferro nel sangue può provocare un’anemia, responsabile ius notevole senso di affaticamento. Nelle donne l’anemia è un fatto ricorrente per via del ciclo mestruale. Quando c’è un’anemia i

Abitudini alimentari e dieta nella malattia diverticolare
Diverticolosi e diverticolite, entrambe queste patologie sono collegate ad una carenza di fibre nella dieta. Per entrambe si consiglia dieta, terapia medica, un sistema di vita non stressante.

Contro i diverticoli meglio i farmaci, la dieta e lo stle di vita o la soluzione chirurgica?
Con la diverticolosi bisognerà adottare una dieta a base di fibre. Se, invece, il disturbo è causato dalla diverticolite bisogna ricorrere prima ad una terapia farmacologica, poi a degli antinfiammatori.