Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Incidenti stradali, infortuni sul lavoro causati da sonnolenza e apnee notturne

Incidenti stradali, infortuni sul lavoro causati da sonnolenza e apnee notturne

L’apnea ostruttiva notturna è una malattia cronica spesso non diagnosticata per tempo rispetto alle evidenze dei sintomi, con possibili e gravi ricadute in altre patologie come l’ipossiemia intermittente, alterazioni della pressione arteriosa, rischi di insufficienza respiratoria e cardiovascolare, alterazione dei cicli veglia-sonno con stanchezza e sonnolenza diurna.

Ci sono ormai molte prove evidenti che dimostrano che la mancanza di sonno notturno, i continui risvegli, la cattiva respirazione possono esporre le persone a seri rischi di incidenti ed infortuni, sia sulla strada che sul lavoro.
In Italia è stato dimostrato da studi specifici che una percentuale significativa di oltre il 20% degli incidenti su strade ed autostrade sono causati da sonnolenza diurna eccessiva, il più delle volte causata dalle apnee ostruttive notturne , e con una ricaduta di spesa socio-sanitaria di circa un miliardo di euro. Va anche considerato quanto questo tipo di patologia e le conseguenze che ne possano derivare per incidenti ed infortuni siano sottostimate a livello diagnostico e medico, ed anche vanno considerate le difficoltà a livello di raccolta delle prove sui luoghi degli incidenti, dove indagini più accurate richiederebbero più tempo e maggiori costi di conduzione.

Non è molto dissimile la situazione che si può ritrovare quando la sonnolenza eccessiva, la stanchezza e l’insufficiente attenzione provocate dalle AON possono causare anche nel mondo del lavoro. Quei lavoratori che soffrono di questa patologia possono commettere errori per mancata percezione o attenzione, spesso nel manovrare apparecchiature, o in prossimità di strutture industriali ad alto rischio.
Chi soffre di sonnolenza ha probabilità maggiori di commettere un errore per un colpo di sonno. Questo lascia intendere quanto le apnee devono essere diagnosticate, trattate e monitorate per una giusta prevenzione degli incidenti e degli infortuni, e di quanto la problematica debba essere affrontata non solo a livello medico ma anche sociale e lavorativo.
La privazione del sonno, oltre ad alterare la qualità di vita delle persona che ne soffre, è particolarmente pericolosa sulle strade e sul lavoro in quanto i livelli di percezione della persona deprivata.
La prontezza velocità dei riflessi richiesta per operazioni di controllo può venire meno anche per un tempo breve, ma determinante per la sicurezza propria e degli altri.

La sonnolenza, la mancanza di energia, la difficoltà del pensiero e dell’attenzione possono essere notevoli fattori di rischio per la sicurezza.
Se si pensa a figure di lavoratori come autisti, piloti, controllori di volo, medici, si può comprendere quanto sia necessario poter operare in piena lucidità e capacità psicofisiche.
Le statistiche, già nel tracciare i rischi presenti nei lavori notturni rispetto a quelli diurni, hanno dimostrato quanto i livelli di rischio crescano nelle ore notturne, pur prescindendo dalla presenza di patologie specifiche dei lavoratori.
Oltre agli incidenti sul lavoro che causano lesioni o morte, possono sorgere una serie di altri problemi sul posto di lavoro a causa della privazione del sonno.
Oltre alla privazione del sonno ed ai rischi conseguenti, vi sono effetti come l’alterazione dell’umore, l’irritabilità, le reazioni ansiose, disturbi aggiuntivi che in un ambiente lavorativo non favoriscono equilibrio e buona comunicazione tra i lavoratori, con un risultato produttivo insufficiente e prestazioni di scarsa qualità.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Ecco le 8 peggiori insalate da mangiare

Tutto bene se parliamo di verdure e condimenti, giusto? Non sempre. Scopriamo quali sono gli ingredienti che possono trasformare una insalata da nutriente ad alimento insufficiente.

Reazione insulinica

Una reazione insulinica avviene quando una persona affetta da diabete si inietta troppa insulina, oppure mangia troppo poco dopo aver preso l’insulina. Una reazione di questo tipo può causare i
Il prurito dell'orecchio

Il prurito dell’orecchio

Anche l’orecchio può essere l’origine di un disturbo da prurito, tanto da costringerci ad uno sconsigliabile e rudimentale grattamento per trovare un minimo di sollievo, azione pericolosa spesso improvvidamente affidata

PATOLOGIE CORRELATE

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Prostatite

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell’adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile