
Sanità e pazienti
VIDEO CHANNEL

Il consenso informato, obbligo di informare il paziente è l’accettazione da parte di un assistito del trattamento che gli viene proposto da un medico. Rappresenta il diritto di scegliere, accettare
Sanità e pazienti
MAGAZINE

La disastrosa invasione degli antibiotici, negli USA li prescrivono addirittura con visite virtuali
La disastrosa invasione degli antibiotici nel mondo sta assumendo contorni ancor più preoccupanti: negli USA li prescrivono addirittura con visite virtuali. Meglio non importare questo fenomeno in Italia, diciamo: ma

Liste di attesa
Mi è stato risposto che non accettano prenotazioni fino a tutto dicembre e che non hanno ancora le disponibilità per le liste di gennaio. E’ vero che non è possibile chiudere

Empowerment del paziente
“Nothing about me, without me” “Niente che io non sappia, non senza di me “ Questa la frase che meglio esprime il concetto di Empowerment del paziente nei termini del

Parkinson: il microbiota intestinale può interferire con la terapia
Che cosa c’entra il microbiota intestinale con una condizione neurodegenerativa come la malattia di Parkinson? Fino a ieri, niente, si pensava. Oggi, invece, sembra che una relazione ci sia, quanto

Firmato a Roma il Manifesto di Fine Vita
Firmato a Roma il Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita. Si tratta del lavoro frutto di una particolare sensibilità nei confronti del dialogo interreligioso in ambito sanitario, nella prospettiva

Fumo e alcol causano danni precoci alle arterie degli adolescenti
Sigaretta sempre accesa e bevute di gruppo, spesso fino a essere francamente ubriachi e sentirsi male. Sono comportamenti fin troppo comuni tra gli adolescenti, assunti più per sentirsi inseriti e

Salute dei bambini a rischio nelle città senza verde
La salute respiratoria e oculare dei bambini è fortemente influenzata dal posto in cui vivono: lo afferma uno studio condotto nella città di Palermo dai ricercatori Cnr, Ingv, Arpa Emilia-Romagna
La medicina narrativa (anticipazione)
Oggi molto spesso i medici identificano i pazienti non più con il loro effettivo nome, ma con il numero della stanza nella quale risiedono e magari con la patologia di