
Cuore e Circolazione
VIDEO CHANNEL

Sommario Si tratta di una misurazione di routine del livello di glucosio nel sangue.Viene anche chiamato come livello di “zucchero nel sangue”, che cambia durante il giorno. Il monitoraggio è

Attacco di panico
Sommario E’ un’intensa sensazione di paura e ansia che travolge. Può accadere senza preavviso e senza avere un’idea del motivo per cui sta accadendo. L’attacco di panico non è dannoso, ma

Rischio Cardiovascolare
Educare You continua ad Approfondire, insieme agli Esperti, alcune delle Tematiche più Importanti nel Campo della Medicina. Questa volta Intervistiamo il dott. Magni che ci Parla nel dettaglio del Rischio

Diabetici e una sana alimentazione
Sommario Se si ha il diabete, bisogna sapere che è importante mantenere il livello di glucosio nel sangue entro un intervallo di sicurezza. Uno dei modi migliori per farlo è

Impianto di pacemaker (approccio endocardiaco)
Sommario In questo tipo di intervento, un generatore di impulsi (chiamato pacemaker) viene impiantato nel torace per regolare il ritmo del cuore. Preparazione La preparazione all’intervento prevede che il paziente

Diabete (tipo 1)
Sommario Questa malattia, una volta chiamata “diabete giovanile”, deriva in pratica dal modo il modo in cui il corpo converte il cibo in energia. Si manifesta quando il sistema immunitario

La sindrome da apnee notturne del sonno
Fonte: Pharmastar

Le apnee ostruttive del sonno (OSA)
Fonte: Associazione Apnoici Italiani – APS
Cuore e Circolazione
PATOLOGIE
Ipertensione intracranica
L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Apnee ostruttive notturne
Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Shock, emergenza medica
Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Valvulopatia aortica
Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Cellulite
La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Insufficienza venosa
L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Malattie delle valvole cardiache
Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Scompenso cardiaco (acuto)
Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Aterosclerosi
L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie

Soffio al cuore
Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Ablazione della fibrillazione atriale
L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Stenosi carotidea
La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Riparazione della valvola mitrale
La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Stenosi giugulare
La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Trombosi venosa profonda (TEP)
La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Ipertensione
In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Ecodoppler cardiaco
L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Angina pectoris
Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Aritmie cardiache
Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Arresto cardiaco
L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Ipertrofia ventricolare
L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Aneurisma aortico
Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo