Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Linfedema

  • Cuore e Circolazione
My Special Doctor - Linfedema - 01

1/10 – Cos’è il linfedema

Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al linfedema si associano episodi di infezione con rossore e stato febbrile, le linfangiti, curabili con cicli di antibiotici. Il gonfiore e l’indurimento dei tessuti vanno periodicamente trattati con cicli di massaggi e bendaggi a cura di personale specializzato. In ogni caso è importante ricercare possibili cause e concause della patologia, al fine di contenerla.


2/10 – Alimentazione e linfedema

L’ALIMENTAZIONE gioca nel linfedema un ruolo molto importante
ESISTE UNA DIETA SPECIFICA PER IL LINFEDEMA?
Non esiste un regime alimentare ideale ma è acquisito che una dieta sana può contrastare gli effetti della patologia.


3/10 – Mantenere il peso corporeo

Il peso corporeo. E’ un aspetto importante della gestione del linfedema, perché l’accumulo di grasso rende più difficile il trattamento dell’arto colpito e rallenta la circolazione linfatica. Occorre:

  • evitare di ingrassare
  • se si è preso peso è importante perderlo
  • mantenere il proprio peso entro i limiti compatibili con la propria altezza ed il movimento permesso dagli impegni quotidiani.

4/10 – Dieta bilanciata in nutrienti

Seguire una dieta bilanciata in nutrienti e ricca di fibre, frutta e verdura (che apportano tutte le sostanze nutritive e i sali minerali di cui l’organismo ha bisogno) e povera di grassi, zuccheri e sale.
Le proteine sono importanti per contrastare la lacerazione dei tessuti. Occorre ridurre il consumo di carne rosse e aumentare quello di carni bianche (pollo, tacchino, coniglio, vitello). Favorire il consumo di pesce, uova e legumi e, viceversa, limitare quello degli affettati in quanto ricchi di sale.


5/10 – Bere molto

Sono necessari almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno. Bere durante la giornata, non solo ai pasti. Incrementare il consumo di alimenti ricchi di liquidi come frutta, verdura, minestre, zuppe. I succhi di frutta sono da proporre come merenda e non come bevanda dissetante. Evitare le bibite, le bevande zuccherate e le bevande alcoliche.

Un’idratazione adeguata è essenziale per la funzione cellulare e soprattutto importante per il corpo – per rimuovere i prodotti di scarto connessi col linfedema.


6/10 – Eliminare o comunque ridurre il consumo di sale

Il basso contenuto di sodio non è in grado di curare la ritenzione di liquidi causata dal linfedema, ma evita ulteriori complicazioni legate all’inevitabile gonfiore degli arti conseguente l’elevata assunzione di sale. Per insaporire i cibi utilizzare erbe aromatiche e spezie.

Ulteriori Condimenti consigliati A crudo: Olio di semi di girasole di prima spremitura (aggiunto a fine cottura), Olio extravergine d’oliva.

In cottura: acqua, vino, birra, erbe aromatiche, spezie, verdure. Condimenti sconsigliati: burro, strutto, margarina, dadi da brodo, ketchup, maionese, salsa di soia, sale.


7/10 Sali minerali e vitamine

I sali minerali e le vitamine che si dovrebbero utilizzare maggiormente sono:
Vitamina C – Per la formazione del collagene
Vitamina A – Per aumentare lo sviluppo cellulare
Zinco – Per la guarigione delle eventuali lacerazioni della pelle per eccesso di gonfiore


8/10 Preferire metodi di cottura semplici quali:

Pentola a pressione, cottura a vapore, microonde, griglia, piastra. Il tutto senza aggiunta di grassi.


9/10 Evitare le diete d’urto a dimagrimento rapido

Perdere peso lentamente è il modo più sano per raggiugere l’obiettivo e ottenere risultati duraturi.
Mangiare lentamente, masticando bene per favorire la digestione, senza distrarsi con altre attività (leggere il giornale, guardare la televisione, ecc.)


10/10 Aumentare l’esercizio fisico

Aumentare l’esercizio fisico aiuta a bruciare più calorie oltre che a sentirsi meglio. Non dimentichiamoci di curare il nostro microbiota intestinale, per un corpo più sano e quindi ridurre gli episodi acuti di linfangite.


A cura della Dott.ssa Maria Chiara Villa, Specialista in Scienza dell’Alimentazione – Milano

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Insufficienza renale acuta e alimentazione

L’insufficienza renale acuta è una patologia temibile, in quanto insorge rapidamente. Essa può essere classificata in base alla causa in pre-renale, intrinseca renale o post-renale. L’IRA pre-renale è dovuta ad

Che cos’è l’aterosclerosi?

L’aterosclerosi (più spesso conosciuta nel mondo laico come arteriosclerosi) è una condizione patologica caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie, che perdono la propria elasticità a causa dell’accumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

12 modi per migliorare la circolazione

Il corpo umano ha qualcosa come 60.000 miliardi di vasi sanguigni. Quando la circolazione diventa insufficiente, essa rallenta o blocca il flusso del sangue. Le cellule del corpo così non

PATOLOGIE CORRELATE

Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile