Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Riabilitare la “spalla congelata”

Riabilitare la "spalla congelata"

La capsulite adesiva della spalla richiede un trattamento terapeutico basato principalmente su farmaci antinfiammatori, che vengono utilizzati per ridurre l’infiammazione della cuffia e dei tessuti intorno, ma talvolta, nei casi più difficili dove il dolore e la rigidità dell’articolazione prendono il sopravvento, può rendersi necessario l’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei da somministrare attraverso delle infiltrazioni direttamente nella spalla
Un valido contributo al trattamento è rappresentato dalla terapia fisica riabilitativa della spalla che comunque va affiancata alla somministrazione di farmaci antinfiammatori.

Può risultare utile al trattamento che il paziente sia informato sul problema articolare della spalla quando colpita dalla capsulite adesiva, in quanto una conoscenza più completa lo aiuta a comprendere il meccanismo di funzionamento dei movimenti, prendendo atto di quelli che si riescono a compiere, ma anche delle funzione compromesse dalla patologia, per meglio collaborare nel processo di guarigione.

Il paziente, praticando una serie di esercizi basilari a casa, potrà verificare che il dolore si riduce dopo gli esercizi e quindi dell’importanza della fisioterapia da fare sia presso il terapeuta, che quella da fare per conto proprio.
Gli esercizi riabilitativi da fare a casa sono pochi e facilmente praticabili, servono a rafforzare la muscolatura in modo da attenuare lo sforzo dell’articolazione durante la riabilitazione, vanno eseguiti un paio di volte al giorno in una condizione di calma e lentamente.

Si consiglia di fare pochi esercizi basilari che sono utili ad affiancare il lavoro del fisioterapista:

  • Stando all’impiedi praticare un esercizio di roteazione minima di entrambe le spalle da eseguire molto lentamente prestando attenzione all’insorgenza del dolore. Se compare un minimo dolore continuare l’esercizio solo per poco , e fermandosi in caso di aumento del dolore, riprovando dopo una fase di riposo. Praticando l’esercizio riabilitativo in modo attento e graduale la spalla comincia a riprendere una minima mobilità.
  • Sempre in posizione eretta, aiutandosi con l’altro braccio , sollevare quello coinvolto nella spalla congelata e cercare di sollevarlo in modo graduale e lentamente , evitando sforzi eccessivi, affidandosi solo in parte  alle forze proprie del braccio e della spalla bloccata e in parte ricorrendo all’aiuto del braccio valido. Dopo un pò di prove si riusciranno a compere brevi sollevamenti del braccio articolando prudentemente la spalla dolente.
  • Stando in posizione distesa praticare un esercizio di sollevamento alternato delle braccia cercando di portare il braccio della spalla congelata ad una altezza progressivamente vicina a disegnare un angolo retto rispetto al corpo disteso. Questo esercizio sarà di notevole aiuto per “incoraggiare” l’articolazione al movimento, avendo come obiettivo il ripristino delle funzioni compromesse dalla capsulite.
  • Un ciclo di esercizi domestici affiancati da esercizi più specifici condotti sotto la guida del fisioterapista, coadiuvati da un adeguata trattamento farmacologico con antinfiammatori e antidolorifici da banco possono sicuramente ridare alla spalla la propria funzionalità.

Ove possibile, praticare una terapia riabilitativa in acqua presso un centro specializzato , può sicuramente accelerare i tempi di una completa guarigione, essendo il movimento in acqua più indicato per facilitare la ripresa dei movimenti articolari in diverse situazioni sia infiammatorie che post-traumatiche.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Gli attacchi di panico nell’adolescenza

Gli attacchi di panico sono una delle sintomatologie tipiche dell'adolescenza. Disturbi d’ansia e attacchi di panico infatti rappresentano una delle ragioni prevalenti per cui viene richiesta una consulenza psicologica in questa fascia d’età.

Le 5 cose da sapere sulla parotite

La parotite è una patologia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus, che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e

Stenosi giugulare: cos’é?

La stenosi giugulare interessa il restringimento delle vene giugulari che impedisce la normale rimozione di sangue dal cervello e dal sistema nervoso centrale. All’origine del disturbo ci possono essere una malformazione congenita dei
Probiotici-e-rinite-allergica

Probiotici e rinite allergica

La rinite allergica è una patologia molto comune e diffusa nella popolazione con percentuali abbastanza alte e con sintomi come starnuti, prurito e congestione nasale.

Pazienti candidati al training fisico riabilitativo

È possibile identificare le seguenti categorie di pazienti coronaropatici in cui il training fisico riabilitativo può fornire gli effetti desiderati: Pazienti a basso rischio dopo un evento cardiaco acuto, Pazienti

PATOLOGIE CORRELATE

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d’appoggio anteriore (avampiede),

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile