ARTICOLI CORRELATI

Ematemesi

L’ematemesi è l’emissione orale di sangue con vomito. La sintomatologia ed i segni obiettivi dipendono dalle eziologia. Nel caso si tratti di emorragie massive saranno presenti una sintomatologia ed obiettività
Gruppo di persone con soggetto malato psichicamente

Si può prevenire il disturbo bipolare?

La prevenzione con questo disturbo non è paragonabile a quella che si richiede per altre patologie cliniche, in quanto si tratta di un disturbo della mente che riguarda la sfera dell’umore, ma intervenire con tempismo ai primi segni della malattia mentale rappresenta un sicuro vantaggio rispetto alla condizione futura dell’ammalato, prevenendo cosi il peggioramento del male.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non

Omega-3: qualche dubbio sui benefici

Celebrati per circa un ventennio come straordinario mezzo di prevenzione delle malattie cardiovascolari (al punto da essere prescritti come vera e propria terapia profilattica dopo un infarto cardiaco) e come

Attenti alla disidratazione

Quando al nostro corpo manca tutta l’acqua che serve per vivere allora arriva la disidratazione. E allora? Bere abbastanza acqua durante la stagione calda evitando che una disidratazione lieve possa trasformarsi in una più grave.

Caffè e Caffeina

Cosa sappiamo del caffè, una delle bevande più presenti nella nostra dieta quotidiana? Ne conosciamo gli effetti positivi sul nostro organismo? E in che misura possiamo berlo senza correre inutili rischi per il nostro organismo?

Ipertensione

ipertensione-640x458-1

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica (minima) ≤ 90 mmHg.

La medesima classificazione è impiegata per definire l’ipertensione in adulti e anziani di entrambi i sessi, mentre criteri diversi, basati sui percentili, sono adottati in bambini e adolescenti.

L’ipertensione interessa attualmente più di 1 miliardo di persone al mondo e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) circa 1,6 miliardi di persone soffriranno di ipertensione nel 2025.
Un quarto degli ipertesi non risponde adeguatamente al trattamento convenzionale con i farmaci (probabilmente anche a causa di un’assunzione discontinua) e oltre il 10% presenta una resistenza alle terapie.

L’ipertensione rappresenta uno dei più rilevanti fattori di rischio cardiovascolare (al punto che ogni incremento di 20 mmHg della pressione sistolica raddoppia il rischio di morte per cause cardiovascolari), ma anche uno di quelli più facilmente modificabili grazie alla correzione dello stile di vita (alimentazione sana, riduzione del consumo di sale, aumento dell’attività fisica e abolizione del fumo) e alla terapia farmacologica ben impostata e assunta regolarmente, ogni giorno, per tutta la vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Paolo Patruno
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Internista, Nefrologi

    • Via dei Salesiani 5 - Lecce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Alfredo Montariello
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    • Via Roma 12 - San Giorgio a Cremano
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Augusto Lacchè
    attivo 3 anni, 6 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Edoardo Jenner 45 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Luca Semeraro
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Nefrologi, Internista

    • Via Salvatore Maugeri 10 - Pavia
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Luciano Antonio Cottone
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    • Via dell'Autonomia 57 - Gravina di Catania
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile