Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Rianimazione

rianimazione-2

Nel momento in cui si vede una persona immobile è necessario verificarne la sensibilità, scuotendo il corpo leggermente e dando dei piccoli colpi. Subito dopo è importante attivarsi e chiamare il numero d’emergenza locale, solitamente il 118.

Solo dopo aver chiamato l’ambulanza, girare la vittima sulla schiena. Se si pensa che abbia una lesione al collo, girare la vittima solo se necessario e solo dopo aver stabilizzato il collo. Piegare la testa della vittima indietro, sollevargli il mento con una mano e spingere la fronte verso il basso con l’altra mano. Se si sospetta una lesione è meglio sollevare il mento senza piegare la testa.

Se in questo modo non entra l’aria, inclinare la testa delicatamente, fin quando non entra. È necessario controllare il respiro della vittima, poggiando l’orecchio sulla bocca e sul naso della persona in questione. Verificare il movimento di sollevamento e di abbassamento del torace ed ascoltare il respiro.

Praticare la respirazione bocca a bocca. Tenere la testa piegata, il mento sollevato e chiudere il naso. Fare un respiro profondo e tenere le labbra schiacciate contro la bocca della vittima. In questo modo praticare due respirazioni, di 2 secondi ognuna, e riprendere fiato. A questo punto bisogna osservare il sollevamento del torace, per capire se l’aria sta penetrando nei polmoni. Se queste due respirazioni non sono state sufficienti, ripiegare la testa e provare altre due volte. Se la respirazione bocca a bocca non è efficace, bisogna sospettare un soffocamento e quindi devono essere messe in atto altre procedure.

Controllare il polso. Se quest’ultimo è presente praticare la respirazione artificiale ogni 5-6 secondi. Fermarsi ogni minuto e controllare il polso.

Se il polso è assente praticare la RCP. È necessario trovare la corretta posizione della mano facendo scorrere le dita lungo il margine della gabbia toracica, fino al solco costo-sternale. Mettere il dito medio del solco con l’indice vicino ad esso e la parte inferiore del palmo dell’altra mano sullo sterno. Poi rimuovere la mano dal solco, metterla sull’altra mano e intrecciare le dita. A questo punto praticare 15 compressioni, tenendo le spalle perpendicolari alle mani sul torace. Contare mentre si comprime e fare seguire due respirazioni brevi alle compressioni. Continuare così finché la vittima non si rianima o finché non giunge l’autombulanza.

Fonte: Guida tascabile di Pronto Soccorso di Mediserve

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Pasquale Bianco
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Terapisti del Dolore

    • Corso Vittorio Emanuele 494 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Milly Donati
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Lago di Como 25 - Ravenna
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Elena Sparacino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Terapisti del Dolore

    • Via Pergolesi 33 - Monza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Vincenzo Trengia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Ostetriche

    • Piazzale Giacomo Matteotti 22 - Pesaro
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Santoprete
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Anestesisti

    • Piazzale delle Belle Arti 2 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Carie dentali: cosa sono?

La carie dentale, ( dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una delle malattie degenerative più diffuse e comuni in ambito odontoiatrico. Si tratta di un processo degenerativo che danneggia i tessuti duri del dente (smalto

Le vacanze dopo il Covid; come saranno?

Dal momento che con questo “ospite indesiderato” dobbiamo imparare a convivere (il che vuol dire riorganizzare la nostra vita includendone la presenza) anche le vacanze ne devono tener conto.

Stenosi giugulare: cos’é?

La stenosi giugulare interessa il restringimento delle vene giugulari che impedisce la normale rimozione di sangue dal cervello e dal sistema nervoso centrale. All’origine del disturbo ci possono essere una malformazione congenita dei

Attacco cardiaco (o infarto)

Un attacco cardiaco avviene quando l’apporto ematico si riduce gravemente o si interrompe. I sintomi sono: oppressione e dolore al centro del torace, dolore che si irradia alle spalle, al

Epitelioma: cause e sintomi

Gli epiteliomi, pur essendo dei tumori maligni, raramente producono metastasi. Quindi la loro malignità si esprime prevalentemente nella zona di insorgenza e la loro rimozione chirurgica è quasi sempre risolutiva. Si

PATOLOGIE CORRELATE

Ascesso dentale

Un ascesso dentale è una tasca di pus causata da un’infezione batterica. L’ascesso può verificarsi in diverse regioni del dente e per diversi motivi. Un ascesso periapicale si produce sulla

Lombalgia

La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della

Tumore del colon

Il carcinoma del colon-retto è il tumore maligno che più frequentemente colpisce colon, retto e appendice. È la terza forma più comune di cancro nel mondo. È caratterizzato dalla crescita

Poliposi intestinale

I polipi sono crescite anomale di tessuto che sporgono verso una tonaca mucosa; sono escrescenze patologiche che, nell’intestino, si formano specialmente nel colon e nel retto. Per la maggior parte,

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Giovanna Frasca
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via degli Strauss 88/90 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Loredana Masucci
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via degli Strauss 88/90 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Sergio Chisari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Terapisti del Dolore

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Vincenzo Trengia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Ostetriche

    • Piazzale Giacomo Matteotti 22 - Pesaro
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Oleggini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Anestesisti

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile