ARTICOLI CORRELATI

Angina pectoris: diagnosi e trattamenti

L’angina pectoris esprime un’ischemia miocardica e la sua diagnosi si basa principalmente sulla valutazione dei disturbi riferiti dal paziente. L’angina può essere legata ad un esercizio fisico. Le cause possono

Emergenza ipertensiva: cosa fare?

L’emergenza ipertensiva è caratterizzata da un incremento acuto della pressione arteriosa a valori pericolosi o in pazienti a rischio. Le situazioni più frequenti di emergenza sono relative a diversi sintomi:

Cos’è la colite?

La colite è un’infiammazione del colon, acuta o cronica, che si inquadra nell’ampio gruppo delle malattie digestive. In medicina, “letichetta” colite (senza qualifica) viene utilizzata in casi molto differenti; ad esempio se: la causa dell’infiammazione del

Disturbi psichici dopo il lockdown

I problemi di salute mentale sono una risposta comune all’esperienza del lockdown a seguito del Civid 19. Sintomi come ansia e depressione sono aumentati cosi anche come condizioni di stress e disagio. Legati allo stress sono anche i disturbi del ritmo sonno-veglia con frequenti risvegli notturni e sonno poco ristoratore. Tra i gruppi più a rischio gli anziani, le donne incinte, le persone con patologie preesistenti incluse anche quelle mentali e quelle socialmente più disagiate.

Ragadi anali: sintomi e cause

La ragade anale è una ferita, di solito una ulcerazione di forma lineare od ovale, lunga alcuni millimetri e localizzata a livello del margine muco-cutaneo esterno dell’ano. Essa può presentarsi

Avvelenamento da derivati del petrolio

I derivati del petrolio sono costituiti da idrocarburi alifatici, che possono contenere una piccola quantità di idrocarburi aromatici. Molti derivati del petrolio possono contenere anche una piccola percentuale di piombo

La sindrome da shock tossico

La sindrome da shock tossico è un tipo di shock particolarmente rischioso causato dalle tossine prodotte da batteri (stafilococco o streptococco).

Sindrome e malattia di Kawasaki

La sindrome di Kawasaki è una malattia nota anche come sindrome mucocutanea linfonodale. Si tratta di una vasculite, che a volte interessa le arterie coronariche, che tende a presentarsi in

Gozzo: cos’è e come curarlo

Con il termine gozzo si indica l’aumento di volume della tiroide, la ghiandola a forma di farfalla posta alla base del collo. La tiroide è una ghiandola che controlla molte funzioni

Rianimazione

rianimazione-2

Nel momento in cui si vede una persona immobile è necessario verificarne la sensibilità, scuotendo il corpo leggermente e dando dei piccoli colpi. Subito dopo è importante attivarsi e chiamare il numero d’emergenza locale, solitamente il 118.

Solo dopo aver chiamato l’ambulanza, girare la vittima sulla schiena. Se si pensa che abbia una lesione al collo, girare la vittima solo se necessario e solo dopo aver stabilizzato il collo. Piegare la testa della vittima indietro, sollevargli il mento con una mano e spingere la fronte verso il basso con l’altra mano. Se si sospetta una lesione è meglio sollevare il mento senza piegare la testa.

Se in questo modo non entra l’aria, inclinare la testa delicatamente, fin quando non entra. È necessario controllare il respiro della vittima, poggiando l’orecchio sulla bocca e sul naso della persona in questione. Verificare il movimento di sollevamento e di abbassamento del torace ed ascoltare il respiro.

Praticare la respirazione bocca a bocca. Tenere la testa piegata, il mento sollevato e chiudere il naso. Fare un respiro profondo e tenere le labbra schiacciate contro la bocca della vittima. In questo modo praticare due respirazioni, di 2 secondi ognuna, e riprendere fiato. A questo punto bisogna osservare il sollevamento del torace, per capire se l’aria sta penetrando nei polmoni. Se queste due respirazioni non sono state sufficienti, ripiegare la testa e provare altre due volte. Se la respirazione bocca a bocca non è efficace, bisogna sospettare un soffocamento e quindi devono essere messe in atto altre procedure.

Controllare il polso. Se quest’ultimo è presente praticare la respirazione artificiale ogni 5-6 secondi. Fermarsi ogni minuto e controllare il polso.

Se il polso è assente praticare la RCP. È necessario trovare la corretta posizione della mano facendo scorrere le dita lungo il margine della gabbia toracica, fino al solco costo-sternale. Mettere il dito medio del solco con l’indice vicino ad esso e la parte inferiore del palmo dell’altra mano sullo sterno. Poi rimuovere la mano dal solco, metterla sull’altra mano e intrecciare le dita. A questo punto praticare 15 compressioni, tenendo le spalle perpendicolari alle mani sul torace. Contare mentre si comprime e fare seguire due respirazioni brevi alle compressioni. Continuare così finché la vittima non si rianima o finché non giunge l’autombulanza.

Fonte: Guida tascabile di Pronto Soccorso di Mediserve

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Loredana Masucci
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via degli Strauss 88/90 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Lorenza Magherini
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Geriatria, Anestesisti

    • via delle belle donne 6 - Firenze
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Giovanna Frasca
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via degli Strauss 88/90 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca De Razza
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Estetici, Anestesisti

    • Via Michele di Lando 79 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Elena Sparacino
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Terapisti del Dolore

    • Via Pergolesi 33 - Monza
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Ambliopia

L’ambliopia, più comunemente nota come “occhio pigro”, è una malattia dell’apparato visivo caratterizzata da una visione ridotta in un occhio dovuta a uno sviluppo visivo anormale nei primi anni di

Enfisema polmonare

L’enfisema è una condizione respiratoria che fa parte del quadro clinico caratteristico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è caratterizzato da una progressiva distruzione dei setti e degli alveoli polmonari

Tetano

Il tetano è una malattia causata dal Clostridium tetani, batterio gram-positivo, anaerobio, sporigeno, che penetra nell’organismo attraverso una ferita e porta a manifestazioni sistemiche attraverso una tossina (esotossina). L’OMS riporta

Tumore dello stomaco

Il cancro dello stomaco inizia quando le cellule tumorali si formano nel rivestimento interno dello stomaco, per poi crescere in maniera incotrollata. Il carcinoma gastrico è il tumore maligno più
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Tiroide di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, facendola infiammare in modo cronico e causandone la graduale degenerazione e perdita di funzionalità, con conseguente sviluppo di

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Tendinite

I tendini sono le strutture fibrose che connettono le estremità dei muscoli alle ossa consentendo all’apparato contrattile di svolgere le sue funzioni. Per tendinite si intende l’infiammazione di un tendine.

Epidermolisi bollosa

L’epidermolisi bollosa (EB) corrisponde a un gruppo di malattie genetiche rare e invalidanti caratterizzate dalla comparsa di bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne, che possono svilupparsi spontaneamente

Irsutismo e virilizzazione

L’irsutismo è una condizione che interessa essenzialmente le donne e che consiste nella crescita di peli scuri in aree cutanee nelle quali, di norma, è presente una peluria significativa soltanto

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile