Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Troppo stress e poco sonno nemici del cuore

stress-lavorativo

Di studi in merito ne sono già stati fatti parecchi, ma le nuove evidenze e la quantificazione del rischio cardiovascolare associato all’eccessivo stress sul lavoro e al sonno scarso, presi singolarmente o in combinazione, segnalati dal gruppo coordinato da Karl-Heinz Ladwig del German Research Centre for Environmental Health – Technical University di Monaco di Baviera (Germania) non possono passare inosservate, soprattutto se si ha la pressione alta.

In base ai dati ottenuti dall’analisi di quasi 2.000 lavoratori ipertesi di età compresa tra 25 e 65 anni, infatti, chi è sottoposto a stress professionale e soffre di disturbi del sonno presenta un rischio di morte per cause cardiovascolari ben tre volte superiore (+300%) rispetto a chi ha una relativa serenità lavorativa e dorme bene. E ciò in assenza di fattori di rischio aggravanti come sindrome metabolica, diabete o patologie cardiovascolari note.

Anche preso da solo, lo stress lavorativo ha effetti tutt’altro che benefici sull’apparato cardiovascolare, risultando associato a un aumento del rischio di morte per cause cardiovascolari di 1,6 volte (+60%), mentre se il sonno frammentato e/o insufficiente è presente in assenza di stress lavorativo l’aumento del rischio di morte per cause cardiovascolari è pari a 1,8 volte (+80%), rispetto a chi non è interessato da nessuno dei due problemi.

In termini assoluti, in un periodo di follow-up di 18 anni, stress lavorativo e sonno inadeguato si sono associati a un rischio di morte per cause cardiovascolari pari a 7,13 per mille anni-persona contro 3,05 per mille anni-persona di chi non è stressato e dorme bene, 4,99 per mille anni-persona di chi è solo stressato e 5,95 per mille anni-persona di chi dorme male senza la componente di stress lavorativo.

Gli Autori dello studio precisano che lo stress lavorativo si instaura in situazioni nelle quali al lavoratore sono richieste prestazioni elevate a fronte di un potere decisionale minimo o nullo, ossia quando oltre a essere sotto pressione si è anche costretti a eseguire gli ordini, senza avere voce in capitolo. Viceversa, anche un forte carico lavorativo può essere ininfluente o vantaggioso per la salute se si può avere il controllo della situazione e scegliere autonomamente come agire.

Lo stress lavorativo si associa spesso a difficoltà ad addormentarsi e a risvegli precoci che lasciano ampio spazio a prolungate ruminazioni sulle difficoltà e le frustrazioni della giornata appena trascorsa o che si dovrà affrontare dopo il suono della sveglia, impedendo lo stand-by fisiologico di cui l’apparato cardiovascolare ha bisogno per mantenersi sano. Se la situazione riguarda brevi periodi (giorni o settimane) non è un grosso problema, ma se si protrae a lungo (anni) il discorso cambia radicalmente, e i rischi aumentano.

Per evitare problemi è fondamentale agire su entrambi i fronti, perché se è vero che lo stress disturba il sonno altrettanto vero è che un sonno insoddisfacente rende più nervosi e propensi a sviluppare ansia e stress. In particolare, gli esperti della Società Europea di Cardiologia (ESC) suggeriscono di:

  • imparare tecniche di rilassamento e usarle più volte al giorno;
  • seguire uno stile di vita sano (dieta equilibrata e attività fisica regolare);
  • evitare fumo, alcolici e sostanze stimolanti (eccesso di caffeina, energy drink ecc.);
  • mantenere ritmi regolari e addormentarsi e svegliarsi a orari fissi;
  • individuare strategie personali per ridurre lo stress lavorativo;
  • migliorare le relazioni sociali e aumentare i momenti di svago;
  • se il sonno non migliora, chiedere l’aiuto di uno specialista di Medicina del sonno;
  • se ansia e stress sono francamente eccessivi e difficili da controllare autonomamente, chiedere un supporto psicologico.

Fonte

Li J, Atasoy S, Fang X, Angerer P, Ladwig KH. Combined effect of work stress and impaired sleep on coronary and cardiovascular mortality in hypertensive workers: The MONICA/KORA cohort study. Eur J Prev Cardiol 2019; doi:10.1177/2047487319839183.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Camminiamo mezz’ora

Il tempo bello favorisce l’attività fisica esterna. Se si vuole praticare un’attività motoria basilare, come ad esempio una semplice camminata, basta dedicare una mezz’ora al giorno, anche se a giorni

Lo shock elettrico

Quando l’energia elettrica, per errore o infortunio, arriva al corpo percorrendolo in più parti si manifesta uno shock elettrico.
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

PATOLOGIE CORRELATE

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile