Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare  altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.
La sostituzione chirurgica della valvola aortica consiste nella rimozione della valvola aortica danneggiata, che viene sostituita con una valvola meccanica oppure con una valvola proveniente da tessuto biologico di tipo cardiaco da animali come la vacca o il maiale.

I limiti dell’impiego di valvole ottenute da tessuti biologici è la durata nel tempo essendo potenzialmente degenerabili, e quindi si renderebbe necessario sostituirle.
Dall’altro canto i pazienti a cui sono state impiantate valvole meccaniche sono strettamente legati all’assunzione di farmaci anticoagulanti a vita.
Al paziente, sulla base delle indicazioni del medico curante, vengono descritte le possibili soluzioni, indicando quelle più adatte alla reale condizione clinica, alle caratteristiche del tipo di valvola più consona per la sostituzione e alle prospettive del trattamento.
Per i pazienti ritenuti più a rischio di complicanze può essere utilizzata una tecnica operatoria poco invasiva che consiste nel sostituire la valvola aortica attraverso il catetere (TAVR, sostituzione transcatetere), tecnica impiegata frequentemente per le sostituzioni in casi di restringimento valvolare.
Il procedimento nella TAVI prevede l’inserimento di un catetere nella gamba o nel torace monitorato fino al raggiungimento del cuore.
La valvola in sostituzione percorre il medesimo tratto lungo il catetere e fino al cuore, dove la valvola sarà espansa da un palloncino e successivamente impiantata, mentre il catetere viene ritirato dalla gamba o dal torace del paziente.

Queste tipologie di interventi richiedono alcuni passaggi d’obbligo per i pazienti che dovranno utilizzarli:

  • assunzione assidua dei farmaci prescritti.
  • Parlare in modo schietto con familiari ed amici per poter contare sulla loro comprensione e sul loro aiuto.
  • Mantenersi attivi, fare un minimo di esercizi fisici di mantenimento, seguendo le indicazioni del medico.
  • Annotare in agenda gli appuntamenti di controllo con il medico curante, evitando di procrastinare le visite.
  • Tenere un diario di tutti i sintomi, sia quelli riferibili alla malattia della valvola cardiaca dovuti ad altri problemi.
  • Prendere nota della propria storia clinica e informazioni relative alle storie di salute dei familiari, che potranno rivelarsi molto utili da riferire al medico curante.
  • Annotare i fatti accaduti, soprattutto quelli che hanno comportato una situazione di stress emotivo ed eventuali sintomi cardiaci.
    Redigere una lista di tutti i farmaci che si assumono quotidianamente, compresi integratori vitamine o altri prodotti da banco.
  • Alle visite mediche farsi accompagnare da un familiare o da un amico per avere un supporto per annotare e ricordare le istruzioni del medico.
  • Preparare in anticipo un elenco delle domande da fare al medico a discutere della tua dieta e delle tue abitudini di esercizio. Se non mangi già bene e non ti alleni, sii pronto a parlare con il tuo medico delle difficoltà che potresti dover affrontare all’inizio.

Annotare le domande da porre al medico in modo da non tralasciare nessuna senza risposta, tra le quali porre le seguenti:

  • Qual è la causa dei sintomi che si manifestano?
  • Quali sono gli esami diagnostici ai quali sottoporsi per accertare il problema clinico e proporre una soluzione?
  • Quali i possibili trattamenti che il medico consiglia per il proprio caso?
  • Come poter gestire la malattia cardiaca con eventuali altre patologie pregresse?
  • Quali comportamenti adottare come paziente, come stile di vita per non avere peggioramenti e prevenire i sintomi?
  • Nel caso si presenti la necessità di un  intervento chirurgico, che tipo di intervento sarebbe più adatto alla propria problematica clinica?
  • Farsi consigliare dal medico curante libri, manuali o opuscoli che spiegano la malattia cardiaca, documentandosi su tutti gli aspetti, seguendo una logica di conoscenza e consapevolezza dei propri problemi di salute, in vista di orientarsi alle cure più indicate.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Disturbi polmonari: la pleurite

La pleurite virale è un’infezione virale della pleura (la membrana sottile, trasparente, a due strati che ricopre i polmoni), che, in genere, causa dolore toracico alla respirazione o con la

Xerostomia: disturbo dei denti

La xerostomia è la secchezza del cavo orale causata da un flusso di saliva ridotto o assente. Questa condizione può causare disagio, interferire con il linguaggio e la deglutizione, rendere

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

PATOLOGIE CORRELATE

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile