
Mente e cervello
VIDEO CHANNEL

Il diabete è una malattia metabolica legata all’incapacità dell’organismo di produrre o usare bene l’insulina. Nel primo caso si parla di diabete di tipo 1 (più raro), nel secondo di

Il dolore inutile
Per molto tempo il dolore connesso alla malattia non è stato affrontato in maniera adeguata. In realtà, il dolore è un sintomo e va curato con la stessa attenzione riservata

Gestione del diabete di tipo 2
Sommario Il diabete di tipo 2 è una patologia che richiede un’attenta gestione. Se è stato diagnosticato di recente, molto probabilmente bisognerà apportare alcuni cambiamenti allo stile di vita. Uno

Lussazione della spalla
Fonte: TG2 MEDICINA 33

Nodulo tiroideo
Sommario Il nodulo tiroideo è una crescita delle cellule nella tiroide. La tiroide è una ghiandola posta nel collo e che produce ormoni che aiutano a controllare molte attività nel

L’attività fisica per mantenere in equilibrio il sistema simpatico e parasimpatico
Fonte: Medicina e Informazione Web Tv

Stress e vita quotidiana
Lo stress e l’ansia pervadono la vita quotidiana, creando situazioni di disagio con evidenti ripercussioni nelle relazioni familiari e sociali.

Cataratta
Sommario Dietro la pupilla dell’occhio si trova una lente che focalizza la luce. In un occhio sano questa lente è chiara, quando invece c’è una cataratta compare un offuscamento del
Mente e cervello
MAGAZINE

Vivo dentro di me
Questo autoritratto di Lucian Freud è frutto, come egli stesso dichiarò, dello “strano processo di osservare se stesso”.

La rivoluzione del Sé adolescenziale
Come sappiamo l’adolescenza è una fase estremamente viva e feconda dello sviluppo umano nella quale il limite tra normalità e patologia diventa difficile da tracciare.

Sviluppo emotivo e apprendimento
La nostra società e la nostra scuola investono molto sullo sviluppo dell’intelletto e sullo sviluppo di funzioni neuropsicologiche complesse come quella del linguaggio, della cognizione spaziale, temporale, o grafica, nonché della lettura, della scrittura, dell’aritmetica e della capacità di eseguire ragionamenti logici e di memorizzare.

Disturbi del neurosviluppo e autismo
Come sappiamo le patologie del neurosviluppo sono in forte aumento e ci troviamo ogni giorno sia come professionisti del settore, sia come persone, a considerarne tutti i risvolti clinici e umani.

Privazione, abbandono e malattia
Quanto le esperienze di abbandono, privazione o traumi possono incidere sia sullo sviluppo psichico, sia sull’organizzazione e sullo sviluppo cerebrale?

Ancora un bicchiere? Il consumo di bevande alcoliche tra abitudine ed effetti sulla salute
Molte sono le bevande alcoliche che possono rientrare nelle abitudini di consumo da parte di tante persone, il vino e la birra nelle loro diverse caratteristiche, gli aperitivi, i coktail, e poi i superalcolici.

Gravidanza e diade madre-bambino
Questo corso analizza la linea di sviluppo dell’individuo a partire dalla gravidanza e come le alterazioni della stessa possano portare a una patologia psichica nell’infanzia, nell’adolescenza o in età adulta.

Vederci chiaro, senza la cataratta
La cataratta è un annebbiamento graduale e progressivo del cristallino all’interno dell'occhio.

Alla nascita abbiamo già qualche miliardo di anni
In questo corso analizzeremo, dal punto di vista evolutivo, alcune importanti caratteristiche dei neonati dell’Homo Sapiens Sapiens, frutto di milioni di anni di evoluzione, che incidono sullo sviluppo e la vita psichica adulta.

Ammalarsi al rientro dalle ferie. Cos’è la sindrome post-vacanze?
Dopo una vacanza rilassante, la forma fisica dovrebbe essere ottima, il corpo dovrebbe sembrare ringiovanito, il sistema immunitario rinvigorito. Ma ecco incredibilmente comparire qualche disturbo.

Saper staccare la spina dal lavoro durante le vacanze
È importante ricordare che il relax e la cura di sé non sono solo lussi: sono essenziali per evitare conseguenze negative, come disturbi, malesseri o lo scivolamento in una condizione particolare qual è quella che è stata definita di burn-out.

Ravvivare la sessualità di coppia durante le vacanze
Talvolta ci si chiede la ragione per cui durante i giorni di vacanza la gran parte delle coppie scopre una vita sessuale più vivace ed eccitante rispetto a quella solitamente vissuta nelle proprie camere da letto durante i giorni normali, e nasce l’idea che si debba replicare quell’atmosfera.

Il danno provocato dalla pandemia alla sessualità di coppia
La pandemia sembra aver messo a dura prova la nostra vita sessuale. In un certo senso, il Covid-19 si è dimostrato tossico per la sessualità. Perché ? Inoltre, il danno potrebbe essere duraturo?

Le diverse età della gravidanza
Qual è l'età più indicata per rimanere incinta, il momento migliore? Donne, diventate mamme, avranno sicuramente pareri differenti e le differenti esperienze sono importanti per capire un po’ di più il complesso mondo della gravidanza ed i suoi complessi aspetti.

Sempre più mamme mature
Nel mondo occidentale, in Italia in particolare, si diventa mamme sempre più tardi.

Proteggere il sonno evitando abitudini sbagliate
E’ noto a tutti che una buona forma fisica e mentale può dipendere da molti fattori, ma certamente il sonno è uno dei fattori fondamenali del benessere.

Protesi d’anca e chirurgia riparatrice
La protesi totale dell'anca, costituita da una parte di forma sferica e da una presa, viene realizzata in metallo o anche può essere fatta con un tipo di ceramica o di plastica (polietilene) e ha diversi componenti, tra cui la sfera stessa dell’anca.

Apnee notturne, effetti sulla sessualità
Le persone che soffrono di apnee notturne cercano delle possibili soluzioni, logorate dalle conseguenze che ne derivano che vanno ad incidere in modo significativo sulla qualità della loro vita.

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione delle apnee ostruttive notturne
Vi sono dei fattori che possono incidere sull’aumento del rischio di apnea notturna, ma vanno tenute d’occhio le complicazioni, cercando di adottare alcune regole comportamentali che possono aiutare nella prevenzione.

Incidenti stradali, infortuni sul lavoro causati da sonnolenza e apnee notturne
L'apnea ostruttiva notturna è una malattia cronica spesso non diagnosticata per tempo rispetto alle evidenze dei sintomi.

La crisi emotiva conseguente alla malattia cardiovascolare
Quando il medico o lo specialista cardiologo si avvicina alla persona che sta avendo un'ischemia acuta del miocardio si assiste a comportamenti di tipo frenetico miranti alla sollecita soluzione dell'ischemia.

La crisi emotiva in pediatria
La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza.

La crisi emotiva da COVID 19
Un tipo di crisi emotiva di questi ultimi tempi può derivare alle persone come conseguenza di quello che ha comportato la pandemia da Covid 19.

La sindrome da shock tossico
La sindrome da shock tossico è un tipo di shock particolarmente rischioso causato dalle tossine prodotte da batteri (stafilococco o streptococco).