Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Le diverse età della gravidanza

Le diverse età della gravidanza

Qual è l’età più indicata per rimanere incinta, il momento migliore? Donne, diventate mamme, avranno sicuramente pareri differenti e le differenti esperienze sono importanti per capire un po’ di più il complesso mondo della gravidanza ed i suoi complessi aspetti.

In pratica due sono i dati di cui tenere conto:

  • il dato biologico da un lato;
  • il dato di vita pratica dall’altro.

Questi dati nella contemporaneità non sembrano coincidere, bensì allontanarsi. E’ questa la ragione per la quale, in un’epoca nella quale le gravidanze si possono volere e programmare, per ogni donna sia necessario informarsi ed ascoltarsi.

Ogni donna risente di un proprio orologio biologico, al quale non sfugge se il tempo della procreazione è già arrivato o meno, vivendo sentimenti di desiderio di questa esperienza quando la sente prossima o di disagio quando la sente ancora lontana.
Questi aspetti psicologici sono alla base di scelte di vita future. Se alcune donne sono orientate a pensare che a vent’anni si trovino nel momento più fertile e giusto per restare incinte, altre ritengono che nemmeno a trent’anni sia il momento giusto. Mettendo quindi a confronto gli orientamenti delle donne e il parere degli esperti se ne ricava che non esiste un’età ideale e perfetta per rimanere incinta, ma che questa risponde a vissuti, circostanze, livelli esperenziali e di maturità strettamente individuali.

Il momento ottimale dunque è quando una donna si sente pronta, fisicamente, emotivamente, mentalmente e finanziariamente, e questo tempo varia notevolmente da persona a persona.
Indubbiamente le diverse possibili età per restare incinte presentano vantaggi e svantaggi che vanno considerati. Vantaggi legati non solamente agli aspetti fisici, ma anche a quelli familiari, finanziari, lavorativi, sociali.

Proviamo a prendere in considerazione dei criteri che consentano di tracciare dei punti fissi, possibilmente condivisibili sia dalle donne che si avvicinano alla genitorialità, sia dagli esperti che seguono ed assistono le neo-mamme.

Gravidanza entro i primi 20 anni

Certamente, questa giovane fascia, che è la più fertile da un punto di vista fisico, non è consigliabile per la maggior parte delle ragazze. Alla fertilità dell’apparato riproduttivo infatti non corrisponde generalmente un livello di maturità che, superati gli aspetti adolescenziali o infantili, comporti consapevolezza della responsabilità e dell’impegno rappresentato dalla gravidanza e dalla genitorialità.

Gravidanza dai 20 ai 28 anni

In questa fascia d’età la fertilità è ancora ad alti livelli, la forma fisica buona per affrontare una prima gravidanza, con tempi di recupero abbastanza rapidi. Anche il carattere può essere più consolidato e consapevole dell’impegno che comporta la procreazione. Un primo figlio in questa fascia di età può essere cresciuto da una mamma in buona forma fisica e in un periodo più favorevole anche sotto gli aspetti della stabilità familiare e della buona condizione economica.

Gravidanza dai 28 ai 35 anni

E’ noto che unna volta raggiunti i 30 anni e in particolare i 35 si osserva una diminuzione della fertilità, non come dato assoluto ma come elemento di cui tenere conto se si desidera dar luogo a una gravidanza.

In questa fascia d’età bisogna avere consapevolezza di quello che si intende fare, se si desidera mettere al mondo uno o più bambini, stando attenti a che questa scelta si basi su convincimenti maturi e non sia frutto di reattività o di paure (come ad es. quella di non aver ancora un partner affidabile, o di essere troppo avanti negli anni).

Gravidanza dai 37 anni ai 42 anni

In questa fascia di età la gravidanza deve tener conto di una drastica riduzione dei livelli di fertilità, oltre che della maggiore incidenza di problematiche ostetriche che possono rappresentare anche fattori di rischio per il nascituro. Si tratta di gravidanze definite “tardive” che, per potersi realizzare, spesso necessitano di interventi di PMA, oltre di un attento monitoraggio del loro decorso clinico.

Le preoccupazioni maggiori relative alle gravidanze in questa fascia di età sono relative ai diversi rischi medici:

  • complicanze precoci della gravidanza;
  • gravidanze ectopiche (o anche impropriamente dette extrauterine);
  • aborti spontanei;
  • complicazioni come preeclampsia (gestosi), diabete, problemi placentari-placenta pervia, basso peso alla nascita;
  • parto pretermine;
  • alto tasso di mortalità fetale.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Svenimento in gravidanza da non trascurare

Lo svenimento in gravidanza è un evento poco comune ed è generalmente ritenuto un fenomeno benigno e privo di conseguenze, legato agli effetti delle variazioni ormonali caratteristiche della gestazione sull’apparato
l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.
I genitori separati e le festività natalizie

I genitori separati e le festività natalizie

Il periodo delle vacanze di Natale, con il corredo di addobbi ed icone pubblicitarie e tutta la retorica della famiglia e dei buoni sentimenti che le accompagnano, possono rivelarsi a volte e per alcuni una sorta di “trappola” emotiva.

OSAS – Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno

Dall’inglese Obstructive Sleep Apnoea Syndrome ovvero Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno. Si tratta di una patologia correlata all’ostruzione, parziale o completa, ripetitiva delle prime vie aeree a livello della gola, largamente sotto
Il bambino che piange e si lamenta

Il bambino che piange e si lamenta

Il bambino che si lamenta sempre e che piange molto spesso non rientra in una categoria riconducibile ad una eziologia specifica ma rientra piuttosto in una serie di cause diverse che vanno individuate.

L’approccio al dolore nel bambino

Come bisogna reagire quando il nostro piccolo lamenta un qualche tipo di dolore fisico ? La cosa più saggia e consigliata è quella di rivolgersi al proprio pediatra prima di

PATOLOGIE CORRELATE

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

Cistiti

Con il termine cistite ci si riferisce all’infiammazione della vescica urinaria, nella maggior parte dei casi, conseguente a un’infezione batterica. Il disturbo è molto diffuso soprattutto tra le donne, che
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell’adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile