ARTICOLI CORRELATI

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso

Tiroide di Hashimoto

Quando il sistema immunitario sferra un attacco alla tiroide, la piccola ghiandola posta sotto il pomo d’Adamo, che produce ormoni che regolano tante funzioni dell’organismo umano.

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli

Ecografia

L’ecografia è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si

IL TRATTAMENTO

Importante la rapidità dell’intervento con avvio del massaggio cardiaco continuato (compressioni forti e veloci) e la defibrillazione immediata. Le linee guida dell’American Heart Association del 2020 per il trattamento dell’arresto cardiaco consigliano anche per i pazienti che presentano un ritmo cardiaco non defibrillante si può intervenire con una rapida somministrazione di adrenalina.

SI PROCEDE CON:

  • Rianimazione cardiopolmonare di alta qualità
  • Defibrillazione rapida per i ritmi defibrillatili (fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare)
  • Somministrazione precoce di adrenalina
  • Trattamento della causa che ha determinato l’arresto cardiaco, laddove possibile.
  • Trattamento dopo la rianimazione per il ripristino circolatorio

RAPIDITÀ

MASSAGGIO CARDIACO (COMPRESSIONI FORTI E VELOCI)

DEFIBRILLAZIONE

 


AMERICAN HEART ASSOCIATION


 

LINEE GUIDA 2020 DEFIBRILLAZIONE + ADRENALINA


LE PROCEDURE


 

RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE (RCP) DI ALTA QUALITÀ

DEFIBRILLAZIONE RAPIDA (Per Ritmi Defibrillabili)

SOMMINISTRAZIONE PRECOCE DI ADRENALINA

TRATTAMENTO CAUSA ARRESTO CARDIACO

RIPRISTINO CIRCOLATORIO POST RIANIMAZIONE

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Filippo Placentino
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Darsena 84/86 - Ferrara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Roberto Terlizzi
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Piazza Augusto Lorenzini 30 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Marwan Mangini
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Cardiochirurghi, Cardiologi, Angiologi

    • Via Dalmazia 29 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesco Coco
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via dello Stadio 26 - Lentini
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Grigore Popusoi
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Mario Malzoni 1 - Mercogliano
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile