Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

IL TRATTAMENTO

Importante la rapidità dell’intervento con avvio del massaggio cardiaco continuato (compressioni forti e veloci) e la defibrillazione immediata. Le linee guida dell’American Heart Association del 2020 per il trattamento dell’arresto cardiaco consigliano anche per i pazienti che presentano un ritmo cardiaco non defibrillante si può intervenire con una rapida somministrazione di adrenalina.

SI PROCEDE CON:

  • Rianimazione cardiopolmonare di alta qualità
  • Defibrillazione rapida per i ritmi defibrillatili (fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare)
  • Somministrazione precoce di adrenalina
  • Trattamento della causa che ha determinato l’arresto cardiaco, laddove possibile.
  • Trattamento dopo la rianimazione per il ripristino circolatorio

RAPIDITÀ

MASSAGGIO CARDIACO (COMPRESSIONI FORTI E VELOCI)

DEFIBRILLAZIONE

 


AMERICAN HEART ASSOCIATION


 

LINEE GUIDA 2020 DEFIBRILLAZIONE + ADRENALINA


LE PROCEDURE


 

RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE (RCP) DI ALTA QUALITÀ

DEFIBRILLAZIONE RAPIDA (Per Ritmi Defibrillabili)

SOMMINISTRAZIONE PRECOCE DI ADRENALINA

TRATTAMENTO CAUSA ARRESTO CARDIACO

RIPRISTINO CIRCOLATORIO POST RIANIMAZIONE

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Antonio Di Mauro
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Geriatria, Cardiologi

    • nan - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Santo Antonello Scuto
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Cardiologi, Medici dello Sport

    • Via Luigi Pirandello 12 - Sant'Agata li Battiati
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Di Cuia
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    • Via Santa Giulia 60 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Eleonora Ficarra
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    • Via Gino Bonichi 119 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Silvia Di Luzio
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Cardiologi, Terapeuta

    • Via Donatello 5 - Pescara
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso

Troppa Caffeina?

Presa in in piccole dosi migliora la concentrazione, mentre se presa in dosi eccessive causa la frequenza cardiaca, innalza i livelli pressori e induce uno stato di nervosismo.

PATOLOGIE CORRELATE

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Grigore Popusoi
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    • Via Mario Malzoni 1 - Mercogliano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Corrado Fiore
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    • Via San Giovanni 4 - Novoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Enrico Molfese
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Cardiologi, Radiologi, Agopuntori

    • VIA PALO LAZIALE 18 piano primo - Ladispoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Ferdinando Alfano
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Cardiologi, Nutrizionisti

    • Via Nazionale Delle Puglie - Baiano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Roberta Raco
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Cardiologi, Agopuntori

    • Via Livio Colzani 137 - Seregno
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile