Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Prevenzione e fattori di rischio della valvulopatia aortica

Prevenzione-e-fattori-di-rischio-della-valvulopatia-aortica

L’insufficienza aortica è conseguenza diretta di una chiusura non corretta della valvola, che causa un rimando del sangue pompato dal ventricolo sinistro.
A livello di sintomi compaiono un respiro difficile, un senso di spossatezza, ma possono anche sopravvenire disturbi e sintomi più rilevanti come lo scompenso cardiaco e l’endocardite.
Solitatmente l’insufficienza aortica causata dalla valvulopatia può anche restare silente per anni senza dar luogo a sintomi, o manifestandosi solo con disturbi lievi ai quali la persona può non prestare attenzione.
Tuttavia, a seguito di situazioni di comorbilità o di altra cardiopatia presente, come l’endocardite, l’insufficienza aortica può allora evidenziarsi in forma grave, scompensando il cuore.

Come prevenire l’insufficienza aortica?

Prima di tutto va sempre tenuta d’occhio la pressione arteriosa, dato che valori alti non trattati possono danneggiare la struttura valvolare del cuore.
Poi la malattia reumatica rappresenta un notevole rischio se si parla di prevenzione dell’insufficienza aortica e dell’endocardite, per cui reumatismi, mal di gola ricorrenti, infezioni da streptococco, ascessi dentali, gengiviti, ma anche gli effetti derivanti da malattie autoimmuni vanno tenuti sotto controllo.

La prevenzione della valvulopatia non è riconducibile a poche azioni preventive ma piuttosto a molte, per cui ogni persona potrà seguire norme preventive basilari per ridurre questo rischio, e sono:

  • abolire il fumo.
  • Adottare una dieta sana a base di frutta e verdure, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi, pesce, carni magre preferendo alimenti a basso contenuto di colesterolo, di grassi saturi, di zuccheri e sale.
  • Esercizi ginnici, camminata, o altra moderata attività fisica. Prima di scegliere un tipo di attività fisica o sport chieder un parere al medico curante, che conoscendo le condizioni del cuore, potrà orientare la scelta in modo corretto e che con comporti rischi.
  • Mantenere una costante igiene della bocca, dei denti e del cavo orale, praticando una costante pulizia dei denti in ambulatorio odontoiatrico, ma anche a livello personale, al fine di evitare lo sviluppo di infezioni locali.
  • Informare il proprio dentista della propria condizione cardiaca in caso di doversi sottoporre a cure odontoiatriche con rischio di infezioni, un pericolo per l’endocardite.

Sono poi da considerare dei fattori di rischio per la valvulopatia aortica, come:

  • un paziente molto avanti negli anni.
  • La presenza di cardiopatie congenite.
  • Alcune patologie preesistenti come le malattie croniche del rene.
  • L’essersi sottoposti a radioterapia.

Le possibili complicazioni di cui tener conto possono essere gravi o molto gravi e rischiose per il paziente come un ritmo cardiaco anomalo, l’ictus, e fino all’arresto cardiaco.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Contusioni: cosa fare?

Le contusioni si formano quando un oggetto smusso colpisce alcune parti del corpo, rompendo i vasi ematici sottocutanei. Non c’è fuoriuscita di sangue e solitamente le contusioni si presentano tumefatte

Apnee notturne, effetti sulla sessualità

Le persone che soffrono di apnee notturne cercano delle possibili soluzioni, logorate dalle conseguenze che ne derivano che vanno ad incidere in modo significativo sulla qualità della loro vita.

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione della salmonellosi

Normalmente l’infezione da salmonella non rappresenta un rischio di vita per adulti in buona salute, ma può rappresentarlo per quelle categorie di pazienti come neonati o bambini piccoli, anziani o pazienti trapiantati, donne gravide, o in pazienti sottoposti a interventi chirurgici.

Interventi psicologici per i pazienti Covid-19

Ci si sta iniziando ad interrogare sugli Interventi psicologici necessari a seguito dell’epidemia di COVID-19. In uno studio recente cinese, pubblicato su China Lancet February 18, 2020 a partire proprio da

PATOLOGIE CORRELATE

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Schizofrenia

La schizofrenia è una malattia psichiatrica cronica severa e invalidante, che insorge prevalentemente alla fine dell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, determinando un’alterata percezione della realtà e conseguenti reazioni e comportamenti

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile