Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Le cattive abitudini che fanno ammalare la Tiroide

Tiroide

La tiroide, pur essendo essa una ghiandola di piccole dimensioni ha un compito molto importante: quello di secernere gli ormoni che andranno a regolare la struttura metabolica dell’intero organismo. Questa ghiandola, quando minacciata da fattori disturbanti, reagisce con delle disfunzioni che si estendono poi a tutto il corpo, una serie di funzioni come quella cardiaca con la regolazione del ritmo, la rapidità o meno con cui lavora il metabolismo nel consumare le risorse disponibili, la temperatura costante del corpo e finanche a determinare lo stato generale dell’umore rappresentano l’operato della tiroide nel corpo umano.

Quando qualcuna di queste funzioni viene compromessa da un insulto che arriva alla tiroide la conseguenza può essere quella che stabilisce uno squilibrio nella secrezione ormonale, causa diretta di vari disturbi e malattie. In breve se la tiroide sta male tutto il corpo ne paga le conseguenze.

Ma quali sono, in uno stile di vita medio, le abitudine negative responsabili delle principali alterazioni tiroidee?

Va detto che generalmente le disfunzioni sono innanzitutto provocate da patologie autoimmuni, da fattori genetici o da fattori iatrogeni, ovvero dall’azione di certe categorie di farmaci. Tuttavia molti studi hanno appurato che esiste una relazione diretta tra abitudini di vita sbagliate, alterazioni tiroidee e un metabolismo alterato, pericolo che si estende all’intero organismo.

  • La mancanza di attività fisica.
    L’abitudine a non muoversi , stare seduti per ore, utilizzare l’auto per qualunque spostamento, riducendo sempre i più quei minimi esercizi del corpo costituisce una seria minaccia per la tiroide che riduce progressivamente la propria attività fino all’ipotiroidismo, cioè una condizione di lavoro tiroideo insufficiente. Basta solo una mezz’ora di esercizio giornaliero per mantenere la tiroide attiva e in buona funzione.
  • Un consumo eccessivo di caffeina.
    Bere uno o due caffè nella giornata è un conto , ma berne tanti determina un abuso di caffeina che può influire negativamente sulla funzione tiroidea.
    Basterà ridurre al minimo l’assunzione di caffeina per fermare il danno alla tiroide , utilizzando bevande più salutari come spremute di frutta naturali.
  • Il consumo eccessivo di alcol.
    Al di la del consumo di alcol ai pasti, è molto diffusa l’abitudine ai tanti drink degli incontri sociali e degli eventi , che progressivamente elevano i livelli alcolemici. Questa condizione, che talvolta può arrivare fino all’alcolismo, rappresenta un forte motivo di disturbo alla tiroide, che può reagire rallentando il proprio lavoro fino all’ipotiroidismo.
    Questa abitudine errata va contrastata con l’impegno a non consumare più di un bicchiere di bevanda alcolica al pasto principale e a sostituire gli altri drink con bevande non alcoliche.
  • Il Fumo.
    L’abitudine al fumo è un altro dei grandi rischi di danno tiroideo.Le sostanze prodotte dalla combustione del tabacco sono dannose per la tiroide e tra queste il tiocianato , particolarmente tossico , è in grado di alterare in modo significativo la ghiandola , soprattutto in presenza di altre malattie preesistenti.
    Il fumatore, totalmente preso da questa cattiva abitudine , talvolta non si accorge del peggioramento del proprio stato di salute e , in particolare, che il fumo ha fatto ammalare la sua tiroide.
    Solo un convinto atteggiamento di volersi liberare dell’abitudine al fumo può far regredire i disturbi tiroidei e ritrovare una condizione di buona salute.
  • Carenza di iodio.
    Lo Iodio è un elemento chimico alogeno (generatore di sali) molto importante per la buona funzione della tiroide. E’ presente nell’organismo , ma serve continuamente alla tiroide per la regolazione degli ormoni che presiedono al metabolismo basale e a molte altre funzioni , come ad esempio la regolazione della temperatura. La carenza di iodio può causare un’attività eccessiva della ghiandola che può determinare l’ipertiroidismo.

Come si interviene ? Attraverso l’alimentazione si cerca di apportare iodio utile alla funzione tiroidea , consumando alcuni cibi che lo contengono, come ad esempio:

1) Aglio e cipolla;
2) Il sale marino iodato;
3) Le alghe marine;
4) Il pesce e i frutti di mare;
5) Latte, lo yogurt e i formaggi.

  • Lo Stress.
    E’ ormai appurato che lo stress sia un nemico per vari organi e un elemento che concorre notevolmente all’instaurarsi di una malattia, ma nel caso della tiroide lo stress , sia fisico che psichico , è una minaccia significativa , in grado di danneggiare la tiroide e le sue funzioni.
    Lo stress va ridotto o eliminato attraverso un comportamento più calmo e ragionato che si ottiene con tecniche di rilassamento , esercizio fisico , svago attività distrattive.

Per ognuna delle cattive abitudini che insidiano la tiroide c’è una soluzione per contrastarle, ma va detto che una dieta sana ed un’attività fisica quotidiana possono essere lo scudo di difesa più efficace per prevenire le malattie tiroidee.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Retinopatia diabetica: cosa c’è da sapere

Nella fase iniziale della retinopatia diabetica possono non esserci sintomi. E’ molto importante non aspettare di vedere meno per farsi visitare. Rapidi cambiamenti dei valori glicemici, anche in assenza di una

Sindrome di Sjogren

Nel 1933 il medico svedese Henrik Sjögren descrisse per la prima volta un gruppo di donne in cui l’artrite cronica era accompagnata da secchezza oculare e della bocca, scoprendo di

Protesi d’anca e chirurgia riparatrice

La protesi totale dell'anca, costituita da una parte di forma sferica e da una presa, viene realizzata in metallo o anche può essere fatta con un tipo di ceramica o di plastica (polietilene) e ha diversi componenti, tra cui la sfera stessa dell’anca.

PATOLOGIE CORRELATE

Uveite

L’uveite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione dell’uvea, il tessuto dell’occhio posto sotto la sclera (parte bianca del globo oculare), comprendente l’iride (parte centrale ad anello che delimita il foro

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Occhio secco

La sindrome da occhio secco si instaura quando il film lacrimale superficiale che protegge, irrora e nutre gli strati esterni dell’occhio, in particolare cornea e congiuntiva, è troppo scarso o

Ipermetropia

L’ipermetropia è una patologia oculistica in cui il bulbo oculare è troppo corto e non consente una corretta messa a fuoco. Nell’occhio ipermetrope i raggi luminosi provenienti da lontano vengono

Piede diabetico

Il piede diabetico è una patologia complessa che si sviluppa come complicanza del diabete non controllato in fase avanzata e che rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica nella

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile