Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Riprendersi dopo le abboffate delle feste

Riprendersi dopo le abboffate delle feste

Come ci si sente dopo aver partecipato ad un pranzo pantagruelico ed essersi rimpinzati mangiando di tutto?

Fisicamente ci si sente pieni e gonfi, impacciati nei movimenti, con lo stomaco pesante, con un umore non dei migliori in quanto si ha coscienza di aver avuto un comportamento alimentare fuori controllo. Ecco allora che si cerca di riparare i danni da abboffata ricorrendo a cibi ritenuti dietetici o depurativi o anche a digiuni estemporanei che aiutino a ritrovare la forma fisica compromessa da tossine e grassi in eccesso.

Se si sceglie di non digiunare, magari per questioni sociali, perché si è fuori casa o altro, è bene utilizzare alcuni alimenti da far rientrare nel menu depurativo, scelti proprio per le specifiche azioni di ricondizionamento metabolico.

Tra questi ultimi si possono considerare, primo tra tutti:

L’acqua per idratare il corpo, ripulendo tutto il tratto digerente. Aiuta la digestione, e favorisce l’evacuazione rendendo più morbide le feci.

Poi, altri ancora :

Lo Yogurt
Batteri come il  lactobacillus, indicato come “buono” può prevenire o giovare ai disturbi intestinali provocati dalle grandi quantità di cibo ingerito , contrastando cosi i batteri “cattivi” in grado di causare gas addominale e diarrea.

Le Banane
Troppo cibo alza i livelli di sodio, una minaccia concreta per l’ipertensione.
Mangiare una banana contribuisce ad abbassare il sodio e a ridurre la pressione sanguigna, mentre il potassio presente contribuisca a far smaltire tossine e stanchezza.

L’ Avena, I fagioli, Le lenticchie
La fibra contenuta nei fiocchi di avena , o nei fagioli, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo ed anche a mantenere in forma l’intestino.

Il Tè verde
Con i suoi flavonoidi tiene a bada i grassi e l’ LDL .

Le Nocciole e le mandorle
Le abboffate aumentano i rischi di problematiche cardiovascolari, rischi che possono ridursi mangiando nocciole, mandorle e noci e altra frutta secca, particolarmente ricca di acidi grassi,  grassi insaturi, vitamina E, e soprattutto di Omega-3, veri protettori di vasi e arterie grazie alla notevole azione di abbassamento dei livelli di colesterolo.

Le Uova
Alimento ricco di proteine , vitamine B12 e D, folati, molto indicato per riprendersi dai postumi dell’abboffata e prevenire danni cardiovascolari.

Gli Spinaci
Un aiuto a smaltire i grassi accumulati durante la grande mangiata , ricchi di vitamina B2 ed altre vitamine  utili a prevenire le infezioni e a stabilire una buona forma fisica.

L’Aceto
Un condimento, più che un alimento, da utilizzare con moderazione per non danneggiare lo stomaco. Particolarmente indicato per tenere a bada gli zuccheri, abbassando l’indice glicemico, messo a dura prova dall’abboffata..

Le Arance
Più utili come frutti da mangiare che in versione spremuta. Contengono fibra, sono ideali per assumere della vitamina C, che aiuta a reggere lafatica e lo sforzo fisico. Le aracnee migliorano il metabolismo e contribuiscono allo smaltimento dei grassi.

I Semi di lino, fibre e acidi grassi utili al cuore.

Lo Zenzero, che favorisce lo svuotamento dei gas nell’intestino e nello stomaco.

Il salmone
Ricco di omega-3, di acidi grassi e di proteine, un valido alimento per il cervello e per  contenere i livelli zuccheri nel corpo.

I broccoli
Alimento prezioso, contiene magnesio, una risorsa importante per la buona forma fisica e per l’umore. Contiene fibra e contribuisce in modo significativo al recupero fisico post-abboffata, spesso accompagnato da note depressive.

Alimentarsi con una selezione di cibi “protettivi” come quelli indicati farà recuperare buon umore ed energie, mentre una moderata attività fisica ed un sufficiente sonno notturno aiuteranno a dimenticare la dura esperienza della grande abboffata.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

I minerali: quali sono?

I sali minerali sono sostanze inorganiche che, come le vitamine, non apportano calorie, ma svolgono importanti funzioni nell’organismo. Essi: Sono costituenti cellulari e tissutali; Partecipano ai processi vitali come la

Diverticolite: cos’è?

La diverticolite del colon è una malattia del benessere, particolarmente diffusa nei Paesi industrializzati. All’origine della patologia diverticolare, oltre ad una certa predisposizione genetica, c’è quasi sempre una dieta squilibrata, troppo ricca

Dislipidemie: consigli dietetici

Le dislipidemie sono state classificate in base al tipo di particelle lipoproteiche presenti in eccesso nel sangue. Possiamo distinguere iperlipidemie con elevato colesterolo nelle LDL e normale trigliceridemia. La terapia

PATOLOGIE CORRELATE

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate. Tale infiammazione produce piccole ulcere alle pareti

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono
Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile