ARTICOLI CORRELATI

Dislipidemie: consigli dietetici

Le dislipidemie sono state classificate in base al tipo di particelle lipoproteiche presenti in eccesso nel sangue. Possiamo distinguere iperlipidemie con elevato colesterolo nelle LDL e normale trigliceridemia. La terapia

Mangia il giusto e di gusto… sempre!

Qualunque sia il tipo di alimentazione che si segue, il consiglio è quello di evitare sempre gli eccessi. Questo perché, troppo spesso, non riusciamo a rinunciare a un cibo grasso,

Cos’è la piramide alimentare?

La piramide alimentare è un grafico che invita le persone a seguire alcuni consigli dietetici proposti da un’organizzazione qualificata in materia. Gli alimenti situati al vertice della piramide sono quelli

Bilancia bloccata? Ecco alcuni errori da evitare

Quanti errori si commettono quando si decide di seguire una dieta e perdere peso! Ma quali sono in particolare quelli che bloccano la bilancia e sono responsabili di non far buttare giù quei chili di troppo che compromettono forma fisica e salute?

La disautonomia familiare

La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

Cosa mangiare durante l’allattamento

Una donna che allatta il proprio bambino necessita di un fabbisogno energetico in corrispondenza al latte prodotto. Per calcolarlo viene tenuto conto di una perdita di peso di 0,5 kg

La Cellulite: un problema estetico o anche clinico?

L’aspetto esteriore di una pelle a “buccia d'arancia" oppure solcata da fossette, viene considerato un problema estetico di notevole impatto, al quale la risposta medica è più orientata ad una consistente varietà di trattamenti specifici, piuttosto che ad approfondimenti delle questioni fisiopatologiche.

Cranberry Harvest: la raccolta

La raccolta autunnale delle bacche mature nei campi di cranberry è un evento che lascia senza fiato, grazie all’impatto cromatico offerto dalle bacche che affiorano a pelo d’acqua. La raccolta

Diverticolite: cos’è?

Le comorbilità nella malattia diverticolare

La diverticolite del colon è una malattia del benessere, particolarmente diffusa nei Paesi industrializzati.

All’origine della patologia diverticolare, oltre ad una certa predisposizione genetica, c’è quasi sempre una dieta squilibrata, troppo ricca di grassi e zuccheri e troppo povera di acqua e fibre.

In senso stretto la diverticolosi del colon non è una vera e propria malattia ma un’anomalia congenita o acquisita. Solo quando i diverticoli si infiammano, evolvendosi in diverticolite, la malattia da segni di sé.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici Estetici,Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    Telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 2 anni, 5 mesi fa

    Medici dello Sport,Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    Messaggio Telefono Visita a
    domicilio
    Video
    Consulenza
    WhatsApp Conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Oculisti,Agopuntori,Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base

    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport,Internista,Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Ernia inguinale

L’ernia è la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio o un canale anatomico. Nell’ernia inguinale, il peduncolo esce dall’addome attraverso l’orifizio inguinale esterno

Epatite D

L’epatite D è un’infiammazione acuta del fegato determinata dall’Hepatitis D virus (HDV): un virus “difettivo” che per poter infettare le cellule epatiche, moltiplicarsi e causare la malattia necessita della contemporanea

Epatite C

L’epatite C è un’infiammazione del fegato, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis C virus (HCV), di cui esistono 6 varianti, caratterizzate da diversi genotipi, da differente distribuzione epidemiologica e sensibilità ai

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Meteorismo

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da distensione addominale causata da una eccessiva produzione o accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino. Il gas intestinale di solito non si
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile