Declino cognitivo lieve, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza sono così diffuse e temute che, ormai, quando si parla di disturbi della memoria si è subito portati a pensare a queste patologie, soprattutto quando a esserne interessata è una persona con più di 50 anni. In realtà, i problemi della memoria possono dipendere anche da molti altri fattori ed essere, non soltanto meno gravi, ma anche transitori e reversibili, se riconosciuti e affrontati nel modo giusto. I più comuni e facilmente modificabili sono il sonno insufficiente, la dieta sbilanciata, il fumo e lo stress. Cliccate qui, per conoscere tutti i nemici della memoria e imparare a contrastarli.

Stress: il 40% dei lavoratori italiani vorrebbe cambiare lavoro
Secondo la ricerca WorkForce Europe 2018 condotta dall’azienda Adp, il 40% dei lavoratori sono stressati e vorrebbero cambiare lavoro o lasciarlo, a causa dell’incapacità di gestire lo stress. La ricerca