ARTICOLI CORRELATI

Quali sono le cause dell’epatite C?

L’epatite C è una malattia del fegato causata dal virus HCV. La via di trasmissione è quella del contatto diretto con il sangue di qualcuno già infettato dal virus. La causa più comune

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

Disturbi psichici dopo il lockdown

I problemi di salute mentale sono una risposta comune all’esperienza del lockdown a seguito del Civid 19. Sintomi come ansia e depressione sono aumentati cosi anche come condizioni di stress e disagio. Legati allo stress sono anche i disturbi del ritmo sonno-veglia con frequenti risvegli notturni e sonno poco ristoratore. Tra i gruppi più a rischio gli anziani, le donne incinte, le persone con patologie preesistenti incluse anche quelle mentali e quelle socialmente più disagiate.

Ascesso dentale: cura e rimedi

Ti sei accorto di avere un ascesso dentale? In questo articolo scoprirai di cosa si tratta nello specifico, quali sono le cause di questo problema e quali rimedi puoi usare per

Aneurisma dell’Aorta Addominale

Un aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione patologica permanente, una sorta di rigonfiamento simile ad una pallina, che interessa la parete della più grande arteria dell’addome. Sebbene le cause precise siano al momento

La nicotina: come reagire?

Oggi la nicotina in agricoltura si utilizza molto meno rispetto al passato, ma viene utilizzato ancora nelle applicazioni in orticoltura. Una dose orale di non più di 40 mg di

Arresto cardiorespiratorio

In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche, neurologiche, da shock, da farmaci, da squilibri metabolici o da cause ambientali.

Cosa fare quando si ha un crampo muscolare?

Il crampo è una contrazione improvvisa, breve, non intenzionale (involontaria) e generalmente dolorosa di un muscolo o di un gruppo di muscoli. I crampi muscolari possono essere un sintomo di malfunzionamento

Arresto Cardiaco

arresto-cardiaco-web

DESCRIZIONE

L’arresto cardiaco consiste nella cessazione dell’attività cardiaca meccanica con conseguente blocco della circolazione del sangue.

La conseguente interruzione del flusso sanguigno agli organi vitali, in particolare cervello e cuore, determina il mancato apporto di ossigeno (ischemia). Per questa ragione, a meno di un trattamento tempestivo, l’arresto cardiaco provoca la morte.

LE CAUSE

L’arresto cardiaco improvviso nella maggior parte dei casi è legato a un infarto miocardico, ma può conseguire ad altre disfunzioni del cuore (per esempio artitmie) oppure a malattie cardiovascolari, respiratorie, traumatiche o metaboliche.

LE CONSEGUENZE

Ogni tessuto è caratterizzato da una differente sensibilità alla mancanza di ossigeno. Le cellule in assoluto più vulnerabili sono quelle nervose, che in carenza di ossigeno riescono a sopravvivere soltanto 2-3 minuti, intervallo entro il quale è essenziale ripristinare il flusso sanguigno, pena lo sviluppo di danni di gravità proporzionale alla durata dell’ischemia. Altre possibili conseguenze immediate dell’arresto cardiaco sono la comparsa di edemi, a seguito dello squilibrio elettrolitico, e l’insorgenza di fenomeni trombotici.

LE MANIFESTAZIONI

Le manifestazioni possono variare a seconda dei casi da improvvisa e grave difficoltà respiratoria a caduta a terra con eventuale comparsa di crisi convulsiva, incontinenza degli sfinteri, assunzione di colorito bluastro (cianosi) e possibili spasmi muscolari. Elemento caratteristico è ovviamente l’assenza di polso.

IL TRATTAMENTO

Importante la rapidità dell’intervento con avvio del massaggio cardiaco continuato e la defibrillazione immediata.

Il farmaco elettivo è l’adrenalina.

Se le manovre di rianimazione sono coronate da successo il paziente deve essere ricoverato e sottoposto agli opportuni accertamenti di laboratorio e strumentali con l’intento di identificare la causa dell’arresto cardiaco e intraprendere le necessarie strategie di prevenzione di nuovi episodi, da valutare caso per caso.

LE MANOVRE MEDICHE

  • Rianimazione cardiopolmonare
  • Uso del Defibrillatore

IL FOLLOW-UP

Dopo la dimissione il paziente dovrà essere sottoposto a un programma personalizzato di follow-up che può consistere nel controllo sistematico di parametri del sangue e/o ripetizione di accertamenti. sarà opportuno il monitoraggio delle condizioni cliniche con particolare riguardo all’eventuale comparsa di esiti tardivi o complicazioni (per esempio di carattere neurologico).

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile