ARTICOLI CORRELATI

Avvelenamento da cianuro e derivati

Il cianuro è al primo posto come pesticida, ma non è l’unico modo attraverso il quale è possibile avvelenarsi. I cianuri organici sono altamente tossici se ingeriti. Questi Sali possono

Diuresi forzata durante l’avvelenamento

Una volta che un agente tossico si è distribuito nei tessuti e negli organi del paziente, l’azione nociva continuerà a persistere finchè un antidoto non lo neutralizzerà. Ovviamente l’utilizzo di

Asma bronchiale nei bambini

L’asma bronchiale è dovuta ad edema della mucosa e ristagno di escreato. Per valutare la gravità dell’asma è necessario ricostruire la vita del paziente attraverso precedenti ricoveri, alimentazione ed introduzione

Trauma cranico chiuso

Nel caso di trauma cranico chiuso la perdita di coscienza può non essere immediata, infatti tra il momento del trauma e la comparsa dei segni neurologici possono intercorrere diversi minuti.

Avvelenamento da anticoaugulanti

Gli anticoagulanti si basano sul warfarin e sulle sostanze correlate ad essa. Il materiale che si trova in commercio è pronto per essere diluito, in modo che il contenuto delle

Crisi epilettica: cosa fare?

Le crisi epilettiche sono autolimitanti e molto spesso non consentono un intervento rapido. È necessario, quindi, tener presenti alcune indicazioni: Prevenire lezioni che il paziente potrebbe procurarsi in modo involontario

Esposizione a sostanze chimiche

Una sostanza corrosiva può danneggiare i tessuti in pochi minuti, per cui è molto importante rimuoverla velocemente. Cosa fare? Innanzitutto richiedere subito l’intervento di un’ambulanza. Se la sostanza chimica rimane

Tireotossicosi

Si tratta di uno scompenso acuto metabolico, causato da iperincreazione di ormoni tiroidei in circolo. Tra i sintomi ci sono: ipertermia, fibrillazione atriale, nausea, vomito, diarrea, agitazione psicomotoria, delirio, coma.

Insetticidi carbamati: cosa sono?

Gli insetticidi carbamati vengono utilizzati sempre più spesso come pesticidi commerciali. L’azione farmacologica è simile a quella dei composti organofosforici, con la differenza che il legame con le colinesterasi è

Metalli pesanti e metalloidi: il ferro

Il ferro metallico non dà problemi di tossicità, sebbene ci siano persone con difetti congeniti del matabolismo, per le quali si comporta come un veleno. I sali di ferro sono

Avvelenamento: misure generali di trattamento

veleno

Apparato urinario

Non ci sono motivi validi per stimolare un’abbondante diuresi o per utilizzare diuretici, durante la terapia del paziente avvelenato. I metalli pesanti sono in grado di danneggiare i reni ed in questo caso è d’obbligo l’emodialisi o la dialisi peritoneale. Inoltre, per qualsiasi paziente avvelenato deve essere eseguito il bilancio dei liquidi e tenere sotto controllo l’equilibrio elettrolitico.

Sistema nervoso

Gli sforzi per stimolare un paziente in coma dovrebbero essere sempre evitati. Se, però, il sistema nervoso centrale è direttamente stimolato dalla tossina e si presentano convulsioni, è necessario trattare il paziente con iniezioni di diazepan. Se lo stato epilettico continua a persistere, si avrà una condizione di disorientamento e di esaurimento fisico, che può portare anche alla morte.

Temperatura

Un notevole aumento termico è segno di infezione, infatti sono pochi i veleni che presentano caratteristiche di pirogeni. A questo punto è necessario individuare il focus infettivo ed iniziare un trattamento con antibiotico. Ai soggetti in coma, prima di scoprirli, bisognerebbe misurare la temperatura rettale con un termometro in grado di registrare anche le temperature più basse. Se la temperatura è molto bassa è necessario riscaldare il soggetto gradatamente, senza esporlo a sorgenti di calore potenti.

Fonte: Vademecum di terapia degli avvelenamenti di Roy Goulding

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Amenorrea

Con il termine amenorrea si fa riferimento alla mancata comparsa o all’assenza di flusso mestruale per un periodo di tempo di almeno sei mesi consecutivi. In caso di mestruazioni “diradate”,

Artrosi della spalla

Nella spalla, le diverse articolazioni, e in particolare quella scapolo-omerale (o gleno-omerale) che è situata tra i capi articolari della scapola e dell’omero, sono normalmente rivestite di cartilagine, che permette

Angioma

Gli angiomi, detti anche “emangiomi”, sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più

Sinusite

I seni paranasali sono quattro paia di cavità situate all’interno delle ossa del massiccio facciale; comunicano tramite canali ossei e orifizi con le cavità nasali, che a loro volta possono

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,

Enfisema polmonare

L’enfisema è una condizione respiratoria che fa parte del quadro clinico caratteristico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è caratterizzato da una progressiva distruzione dei setti e degli alveoli polmonari

Faringite

La faringe è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l’esofago, la laringe e l’orecchio medio. La faringite è l’infiammazione della faringe e viene

Ernia del disco

Il disco intervertebrale è costituito da una parte centrale cartilaginea deformabile, chiamata “nucleo polposo”, circondata da un rivestimento fibroso di contenimento, detto anulus. Quando il disco è giovane e sano,

Sifilide

La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale (MTS) causata dal batterio Treponema pallidum e caratterizzata da tre fasi successive di gravità crescente (sifilide primaria, secondaria e avanzata), a evoluzione

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile