ARTICOLI CORRELATI

La colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una IBD cronica in cui l’intestino crasso (colon) diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), con riacutizzazioni (crisi o attacchi) di diarrea emorragica, crampi addominali e

Il meccanismo della fame e l’insulina

Quando l’insulina non viene assorbita vuol dire che vi è una resistenza alla sua azione e allora i livelli di glucosio restano alti. Questo comporta che l’organismo necessità di maggiori quantità di insulina per ridurre i livelli glicemici.

Tipi di avvelenamento: fluoroacetati

I fluoroacetati sono potenti veleni ed il loro uso è limitato a condizioni particolari, come a bordo delle navi o nelle fogne. I fluroacetati bloccano il ciclo degli acidi tricarbossilici

Esercizio fisico, meglio farlo prima di colazione

Il momento della giornata in cui si fa esercizio fisico potrebbe essere altrettanto importante dell’esercizio stesso, secondo una nuova ricerca pubblicata su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Può

La sindrome da shock tossico

La sindrome da shock tossico è un tipo di shock particolarmente rischioso causato dalle tossine prodotte da batteri (stafilococco o streptococco).

Incontri col Prof.Berrino: il Latte di mucca

Cosa sappiamo davvero su questo antico alimento che ha nutrito per secoli la popolazione mondiale? E’ ancora indispensabile averlo nell’alimentazione dei nostri giorni? Il dottor Berrino ci guida attraverso la

Menta: un’alleata contro molti disturbi

La menta, come tale o sotto forma di estratti, infusi, decotti, olio essenziale, compresse ecc., è usata fin dall’antichità per alleviare numerosi disturbi comuni. Le sue azioni benefiche più note,

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione della salmonellosi

Normalmente l’infezione da salmonella non rappresenta un rischio di vita per adulti in buona salute, ma può rappresentarlo per quelle categorie di pazienti come neonati o bambini piccoli, anziani o pazienti trapiantati, donne gravide, o in pazienti sottoposti a interventi chirurgici.

Pirosi gastrica

pirosi

La pirosi gastrica non è altro che il comune “bruciore di stomaco”, che talvolta può presentarsi in modo occasionale ma in altri casi tende a ripetersi fino a cronicizzarsi, con periodi di remissione alternati a periodi di riacutizzazione.

In genere non si configura come patologia a se stante ma come sintomo riconducibile a diverse patologie che colpiscono l’apparato digestivo.

Lo stomaco contiene acido che aiuta ad digerire il cibo e un rivestimento protettivo che gli consente di gestire l’acido, rivestimento che l’esofago non possiede.
Nella parte inferiore dell’esofago c’è uno sfintere, che agisce come una porta aprendosi per permettere al cibo di entrare nello stomaco e chiudendosi per mantenere il contenuto dello stomaco fuori dall’esofago.
Quando lo sfintere non funziona correttamente, il contenuto dello stomaco (incluso l’acido) torna nell’esofago, provocando la sensazione di bruciore chiamata pirosi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Epatite D

L’epatite D è un’infiammazione acuta del fegato determinata dall’Hepatitis D virus (HDV): un virus “difettivo” che per poter infettare le cellule epatiche, moltiplicarsi e causare la malattia necessita della contemporanea

Poliposi intestinale

I polipi sono crescite anomale di tessuto che sporgono verso una tonaca mucosa; sono escrescenze patologiche che, nell’intestino, si formano specialmente nel colon e nel retto. Per la maggior parte,
Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,

Pancreatite

La pancreatite è l’infiammazione nel pancreas, la ghiandola lunga e piatta posta trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Il pancreas produce enzimi che aiutano la digestione e

Ernia inguinale

L’ernia è la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio o un canale anatomico. Nell’ernia inguinale, il peduncolo esce dall’addome attraverso l’orifizio inguinale esterno

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria intestinale che causa infiammazione a lungo termine e ulcere nel tratto digestivo. La colite ulcerosa colpisce il rivestimento più interno dell’intestino crasso (colon)

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile