ARTICOLI CORRELATI

I cibi grassi che fanno bene

Come componenti di una dieta salutare vi sono alcuni cibi grassi che fanno bene. Aiutano a mantenere notevolmente in salute cervello, cuore e pelle.

La colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una IBD cronica in cui l’intestino crasso (colon) diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), con riacutizzazioni (crisi o attacchi) di diarrea emorragica, crampi addominali e

La Cellulite: un problema estetico o anche clinico?

L’aspetto esteriore di una pelle a “buccia d'arancia" oppure solcata da fossette, viene considerato un problema estetico di notevole impatto, al quale la risposta medica è più orientata ad una consistente varietà di trattamenti specifici, piuttosto che ad approfondimenti delle questioni fisiopatologiche.

La zucca: un ortaggio dalle mille virtù

zucca

Zucca: un ortaggio dalle mille virtù

La sua versatilità e le sue proprietà la rendono un ingrediente unico nella nostra dieta

Dall’antipasto al dolce, di zucca si può riempire un intero menù. Ed ogni piatto sarà gustoso e soprattutto salutare; perché la zucca è un ortaggio dalle mille virtù.

La zucca ha origine dall’America Centrale, i semi più antichi sono stati trovati in Messico e risalgono al 7000–6000 A.C. Nell’America del Nord la zucca era un alimento base della dieta degli Indiani e i primi coloni impararono da loro a coltivarle. La zucca è stata uno dei primi ortaggi importati dopo la scoperta dell’America, insieme alla patata e al pomodoro. Il suo nome scientifico è Cucurbita maxima; appartiene alla famiglie delle Cucurbitacee e può assumere varie forme, rotonda, a fiasco, cilindrica e raggiungere dimensioni notevoli.

Si semina in primavera e richiede poche cure. Viene raccolta da fine estate a ottobre. Si possono conservare tutto il periodo invernale in ambiente fresco e asciutto.

Le sue proprietà nutrizionali. La zucca è un alimento povero di calorie, infatti ha solo 18 calorie ogni 100 grammi. Contiene molta acqua (94%) e una bassa quantità di zuccheri semplici. E’ ricca di carotenoidi che sono i precursori della Vitamina A importanti per il nostro organismo, in quanto intervengono nella regolazione dei processi legati alla vista e all’integrità della pelle, sono in grado di combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, aiuta a prevenire le rughe e alcune malattie quali i tumori, il morbo di Alzheimer e di Parkinson e alcuni malattie cardiovascolari. La zucca contiene sali minerali, ad esempio calcio e fosforo che sono indispensabili per la crescita di ossa e denti e potassio, minerale fondamentale per il buon funzionamento del sistema nervoso e per la regolazione della contrazione muscolare. Da non tralasciare è il buon contenuto di fibre, che aiutano il buon funzionamento dell’apparato gastro-intestinale.

E’ apprezzata anche per le sue proprietà diuretiche e vermifughe. La polpa è ben digeribile e viene consigliata ai bambini.

Grazie a tutte queste proprietà la zucca è un prodotto naturale prezioso per il nostro organismo.
In cucina si presta ad essere consumata in molti modi: cotta al forno, tagliata a cubetti nel minestrone, come ripieno nei tortelli e in tanti piatti dolci e salati. Ottima in combinazione con vari alimenti, ad esempio il riso prodotto tipico della Lomellina.

RISOTTO CON LA ZUCCA
Ingredienti: 80 g di riso, 100 g di zucca, 10g parmigiano, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, scalogno, brodo vegetale, 1 pizzico di sale.

Preparazione: Pulire la zucca sotto l’acqua corrente tagliarla a dadini. Fare appassire lo scalogno con un po’ di brodo vegetale in un tegame con fondo antiaderente, quindi aggiungere i dadini di zucca. Lasciate stufare a pentola coperta per circa15 minuti. versare il riso e mescolare in modo che assorba bene il condimento. Salare e portare a cottura unendo un mestolo di brodo alla volta. Mantecare il risotto con parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e servire.

Per una corretta alimentazione far seguire questo piatto da una porzione di carne bianca, verdura e frutta.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Dermatologi,Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ginecologi,Medici Estetici,Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ortopedici,Medici di Base,Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Terapeuta,Agopuntori,Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport,Internista,Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Xerostomia

La xerostomia, nota anche come “bocca secca” o “secchezza delle fauci”, si riferisce a una condizione in cui le ghiandole salivari non producano saliva a sufficienza per mantenere la bocca

Raffreddore

Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Tracheite

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, fa parte delle vie aeree inferiori ed è situata tra la laringe e i bronchi. È un viscere cavo tubulare la cui funzione

Foruncolosi

La foruncolosi è una dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli che tendono a svilupparsi sul collo, sui glutei, sul volto e sulle braccia. Generalmente è dovuta all’infezione cutanea

Procreazione medicalmente assistita (PMA)

La procreazione medicalmente assistita (PMA) comprende una serie di tecniche indirizzate a compensare situazioni di infertilità di coppia, che possono dipendere dall’uomo o dalla donna. L’infertilità di coppia è definita

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Reumatismi

Il termine “reumatismi” fa riferimento a un gruppo estremamente ampio e variegato di disturbi comprendente oltre cento malattie reumatiche molto diverse per cause, sintomi e complicanze, che riguardano soprattutto l’apparato

Anoressia

L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che induce chi ne soffre a privarsi volontariamente del cibo o ad assumerne quantità estremamente limitate e non compatibili con le richieste

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile