ARTICOLI CORRELATI

Epatite B: cause e cura

L’epatite B è una malattia molto contagiosa causata dall’omonimo virus, detto anche HBV, che si trasmette attraverso il sangue o tramite i fluidi corporei (sperma, secreto vaginale, saliva), come avviene con l’uso promiscuo

La disautonomia familiare

La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

L’alimentazione in età evolutiva

Durante i primi anni di vita è il pediatra a seguire l’alimentazione del bambini. Per i ragazzi dai 6 ai 12 anni una corretta alimentazione è molto importante, per garantire

La zucca: un ortaggio dalle mille virtù

zucca

Zucca: un ortaggio dalle mille virtù

La sua versatilità e le sue proprietà la rendono un ingrediente unico nella nostra dieta

Dall’antipasto al dolce, di zucca si può riempire un intero menù. Ed ogni piatto sarà gustoso e soprattutto salutare; perché la zucca è un ortaggio dalle mille virtù.

La zucca ha origine dall’America Centrale, i semi più antichi sono stati trovati in Messico e risalgono al 7000–6000 A.C. Nell’America del Nord la zucca era un alimento base della dieta degli Indiani e i primi coloni impararono da loro a coltivarle. La zucca è stata uno dei primi ortaggi importati dopo la scoperta dell’America, insieme alla patata e al pomodoro. Il suo nome scientifico è Cucurbita maxima; appartiene alla famiglie delle Cucurbitacee e può assumere varie forme, rotonda, a fiasco, cilindrica e raggiungere dimensioni notevoli.

Si semina in primavera e richiede poche cure. Viene raccolta da fine estate a ottobre. Si possono conservare tutto il periodo invernale in ambiente fresco e asciutto.

Le sue proprietà nutrizionali. La zucca è un alimento povero di calorie, infatti ha solo 18 calorie ogni 100 grammi. Contiene molta acqua (94%) e una bassa quantità di zuccheri semplici. E’ ricca di carotenoidi che sono i precursori della Vitamina A importanti per il nostro organismo, in quanto intervengono nella regolazione dei processi legati alla vista e all’integrità della pelle, sono in grado di combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, aiuta a prevenire le rughe e alcune malattie quali i tumori, il morbo di Alzheimer e di Parkinson e alcuni malattie cardiovascolari. La zucca contiene sali minerali, ad esempio calcio e fosforo che sono indispensabili per la crescita di ossa e denti e potassio, minerale fondamentale per il buon funzionamento del sistema nervoso e per la regolazione della contrazione muscolare. Da non tralasciare è il buon contenuto di fibre, che aiutano il buon funzionamento dell’apparato gastro-intestinale.

E’ apprezzata anche per le sue proprietà diuretiche e vermifughe. La polpa è ben digeribile e viene consigliata ai bambini.

Grazie a tutte queste proprietà la zucca è un prodotto naturale prezioso per il nostro organismo.
In cucina si presta ad essere consumata in molti modi: cotta al forno, tagliata a cubetti nel minestrone, come ripieno nei tortelli e in tanti piatti dolci e salati. Ottima in combinazione con vari alimenti, ad esempio il riso prodotto tipico della Lomellina.

RISOTTO CON LA ZUCCA
Ingredienti: 80 g di riso, 100 g di zucca, 10g parmigiano, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, scalogno, brodo vegetale, 1 pizzico di sale.

Preparazione: Pulire la zucca sotto l’acqua corrente tagliarla a dadini. Fare appassire lo scalogno con un po’ di brodo vegetale in un tegame con fondo antiaderente, quindi aggiungere i dadini di zucca. Lasciate stufare a pentola coperta per circa15 minuti. versare il riso e mescolare in modo che assorba bene il condimento. Salare e portare a cottura unendo un mestolo di brodo alla volta. Mantecare il risotto con parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e servire.

Per una corretta alimentazione far seguire questo piatto da una porzione di carne bianca, verdura e frutta.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Cistiti

Con il termine cistite ci si riferisce all’infiammazione della vescica urinaria, nella maggior parte dei casi, conseguente a un’infezione batterica. Il disturbo è molto diffuso soprattutto tra le donne, che

Emorroidi

Le emorroidi sono strutture vascolari dell’ano e del retto inferiore, che servono per mantenere la continenza fecale. Se si gonfiano o infiammano diventano patologiche e causano una sindrome nota come

Stenosi del canale vertebrale

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di

Sindrome da malassorbimento

Il ruolo dell’intestino tenue è di completare la scomposizione chimica degli alimenti e di assorbire quasi tutte le sostanze nutritive. Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie accomunate

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d’appoggio anteriore (avampiede),

Ambliopia

L’ambliopia, più comunemente nota come “occhio pigro”, è una malattia dell’apparato visivo caratterizzata da una visione ridotta in un occhio dovuta a uno sviluppo visivo anormale nei primi anni di

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un’improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile