
Modi di essere
VIDEO CHANNEL


Social Network, relazioni e comunicazione
I social network hanno trasformato la comunicazione online in una vera e propria rete di relazioni sociali sovrapponibili a quelle reali. Vediamo insieme come.

Mare o montagna?
Qual è il luogo migliore per portare i bambini in vacanza? Per farli stare bene e lontani da inquinamento e rumori? Non esiste una risposta univoca. Molto dipende dai gusti

Acido folico in gravidanza
In gravidanza il fabbisogno energetico e vitaminico aumenta. Per rispondere alle richieste fetali alimentarsi in modo corretto, vario ed equilibrato è fondamentale soprattutto dal terzo mese, quando il feto inizia

Health Literacy
Salute più conoscenza. L’Health Literacy le unisce per favorire consapevolezza, conoscenza e salute nei pazienti. E’ un approccio che definisce la capacità di ricercare, ottenere, comprendere le informazioni e le

Oli e coccole per pancioni e bebè
Esiste un uso dell’olio d’oliva e dell’olio estratto da molte altre piante benefico per future mamme e bebè. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Health Advocacy
E’ una delle attività fondamentali dell’operatore sanitario, che si prende in carico un malato e indica un supporto attivo alla sua causa, anche in termini di giustizia sociale e sanitaria.

Chi aiuta le neo mamme? La doula e la consulente di allattamento
Oggi le neo mamme possono contare su di un aiuto in più. Si affermano nuove figure professionali, non sanitarie che si affiancano al ginecologo e ostetrica e danno sostegno nel
Modi di essere
MAGAZINE

I genitori separati e le festività natalizie
Il periodo delle vacanze di Natale, con il corredo di addobbi ed icone pubblicitarie e tutta la retorica della famiglia e dei buoni sentimenti che le accompagnano, possono rivelarsi a volte e per alcuni una sorta di “trappola” emotiva.

L’intesa di coppia e le festività natalizie
Nell’immaginario collettivo le feste Natalizie sono cariche di una forte retorica: tutti dovrebbero essere buoni e felici, le famiglie riunirsi in maniera armonica e gioiosa, l’anno nuovo rappresentare una svolta decisiva di cambiamento…

Festività e Malinconia
Si chiama Christmas Blues quello stato di disagio, caratterizzato da depressione, ansia, insofferenza, stress, insonnia, stanchezza fisica e mentale che accompagna il periodo delle festività natalizie.

Festività, Malinconia e Covid
Lo abbiamo detto, letto e lo stiamo sperimentando sulla nostra pelle: quest’anno le festività Natalizie e di fine Anno saranno diverse dal solito a causa della pandemia.

Pensieri di rinnovamento tra vecchio e nuovo anno
“Anno Nuovo, Vita Nuova”: in questa frase sono racchiusi sia il passaggio che il rinnovamento, due elementi fondamentali che scandiscono lo scorrere del tempo sul piano fisico e su quello psichico.

Una nutrizione inadeguata?
Un’alimentazione corretta completa dal punto di vista dei componenti nutrizionali degli alimenti, con livelli giusti di zuccheri, e basata su prodotti non nocivi assicurerà la giusta energia quotidiana.

Affaticati? E se fosse il sovrappeso?
Troppi chili affaticano la persona durante il giorno e in più non consentono una buona qualità del sonno notturno, soprattutto se poi c’è’ l’abitudine del fumo.

Stanchi? Se si dorme poco…
Un sonno insufficiente può causare una riduzione delle energie fisiche ed una sonnolenza ricorrente.

Troppa Caffeina?
Presa in in piccole dosi migliora la concentrazione, mentre se presa in dosi eccessive causa la frequenza cardiaca, innalza i livelli pressori e induce uno stato di nervosismo.

Ho forse un’allergia alimentare?
Un’allergia alimentare non conclamata o anche una semplice intolleranza alimentare possono causare sonnolenza o stanchezza.

E se riscrivessimo la nostra storia!
di Cristina Martinucci – Life Coach, PNL, Lausanne, Svizzera Abbiamo vissuto esperienze di vita che ci hanno segnato come esseri umani. La nostra vita è composta da una serie di magnifiche

Antoine de Saint-Exupèry. Il piccolo principe.
Il libro “Il piccolo principe” è ampiamente studiato. Si tratta della storia dell’uomo adulto che riscopre il bambino che è in se e ricomincia a considerare la possibilità di crescere,

Ferdinando Pellegrino. Essere o non essere leader.
Il tema della leadership è ripreso da più autori, ognuno dei quali traccia il profilo ideale del leader. L’idea di base è riconoscere in ogni persona la leadership come risorsa,

Rabbia, a volte cattiva consigliera
Come ti senti quando qualcuno ti insulta, ti attacca verbalmente o ti guarda con occhi pieni di disapprovazione, disprezzo?Quando ti senti minacciato, giudicato, non apprezzato e non amato?Si scatena in

Genitori e bambini: l’esperienza del Coronavirus
Certo è un’esperienza nuova… mai capitata prima… eccezionale…inaspettata ma… A ben vedere è tutte queste cose (nuova, eccezionale, inaspettata ecc.) solo per noi uomini e donne che, grazie ad un

Leggiamo insieme ad alta voce
Leggere ad alta voce ad un bambino, anche molto piccolo, accompagnarlo a scoprire la magia del libro, delle immagini, dei suoni è un regalo, un dono che gli facciamo oltre

Effetto Placebo e Nocebo, il potere della mente
Effetto placebo e del suo contrario nocebo Il più vecchio e spettacolare episodio di alternanza, nella stessa persona, di un effetto placebo e del suo contrario nocebo, pubblicato nella letteratura

Estinguere la fobia con una cura integrata
Una recente ricerca pubblicata su PNAS, la rivista dell’Accademia americana delle scienze, dimostra che la combinazione di psicoterapia e cortisone in persone sofferenti di fobia specifica (nella fattispecie quella dei

Funzione adulta e adolescenza
Genitori, insegnanti, bidelli, medici, allenatori sportivi, ma anche passeggeri della metro o spettatori in un cinema, siamo tutti adulti in ruoli differenti. Ma proprio tutti, in quanto adulti, siamo differenti
La medicina narrativa (anticipazione)
Oggi molto spesso i medici identificano i pazienti non più con il loro effettivo nome, ma con il numero della stanza nella quale risiedono e magari con la patologia di
Il fenomeno del Cutting: cosa spinge gli adolescenti a tagliarsi ?
Il rapporto con il corpo è decisamente centrale in adolescenza, sia che si tratti di aggressività auto o eteroriferita, o di rapporto conflittuale con il cibo, o di preoccupazioni di