
Ossa e Legamenti
VIDEO CHANNEL

Fonte: Medicina e Informazione Web Tv

Shock anafilattico, cosa fare
Fonte: Gruppo Tv7

L’attività fisica per mantenere in equilibrio il sistema simpatico e parasimpatico
Fonte: Medicina e Informazione Web Tv

Sintomi dell’infezione da COVID-19
Non ti senti bene. Sei preoccupato di essere stato infettato dal virus COVID-19. Ma quali sono i segni? Ecco cosa cercare. In collaborazione con ViewMedica viewmedica.com

Il vaccino COVID-19 è sicuro?
Scienziati di tutto il mondo hanno gareggiato per sviluppare vaccini per COVID-19. Hai sentito che i vaccini sono sicuri, ma forse hai qualche preoccupazione. Impariamo di più sui vaccini. In

Esercizi di tecnica di corsa
Correre, a qualsiasi età, è tra le attività più naturali e spontanee dell’essere umano. Ma, quando si tratta di sport, a tutti i livelli, la corsa richiede conoscenze specifiche delle
Ossa e Legamenti
PATOLOGIE

Malattia delle ossa di Paget
La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Citomegalovirus
ll Citomegalovirus è un virus al DNA che appartiene al gruppo degli herpes virus. Dopo l’infezione primaria persiste in forma latente nell’organismo e può riattivarsi quando i sistemi di difesa

Apnee ostruttive notturne
Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Candidiasi
La candida Albicans e le altre specie relative possono determinare diversi tipi di infezioni. Le candidiasi cutanee includono la condizione di pelle erosa tra le dita dei piedi, le balanini

Shock, emergenza medica
Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Distonia neurovegetativa
Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi

Spondilite anchilosante
Può essere descritta come una forma di artrite con delle infiammazioni alla colonna vertebrale che causano dolore e che nel tempo, soprattutto se non curata, può provocare una sorta attaccamento-fusione

Lussazione alla spalla
La spalla è l’articolazione del corpo più incline ad una possibile lussazione, cioè di una lesione in cui l’osso del braccio, trattenuto in una struttura detta “cuffia” facente parte della

Rinite allergica
La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Salmonellosi
L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Capsulite adesiva della spalla
La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

Sindrome di Menière
La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Lombalgia
La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della

Infezione da Coronavirus
In realtà il Coronavirus appartiene ad una tipologia di virus in grado di causare malattie varie dal semplice raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale

Allergie e intolleranze alimentari
Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Reumatismi
Il termine “reumatismi” fa riferimento a un gruppo estremamente ampio e variegato di disturbi comprendente oltre cento malattie reumatiche molto diverse per cause, sintomi e complicanze, che riguardano soprattutto l’apparato

Risonanza magnetica
La risonanza magnetica nucleare (RMN), detta anche più semplicemente risonanza magnetica (RM), è una tecnica diagnostica per immagini estremamente sensibile e informativa, basata sull’impiego di campi elettromagnetici del tutto innocui

Artrite psoriasica
L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che insorge in circa il 30% delle persone che soffrono di psoriasi. Come altre forme di artrite, la malattia colpisce

Sindrome di De Quervain
La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i

Influenza
L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la

Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che colpisce in primo luogo le articolazioni, ma che interessa l’intero organismo e che con il tempo, soprattutto se non

Raffreddore
Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le

Artrosi cervicale
L’artrosi cervicale è una condizione osteoarticolare cronica molto comune dopo i 40-50 anni in persone di entrambi i sessi e di ogni parte del mondo, dovuta al naturale invecchiamento delle

Rinite
Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e