ARTICOLI CORRELATI

Cosa fare in caso di avvelenamento da piombo?

Il piombo abbonda il natura, in quanto viene distribuito sulla terra raggiungendo l’ambiente per l’estrazione dai depositi naturali. Il piombo entra nel metabolismo ed interferisce con la normale sintesi dell’eme.

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è dovuto ad edema della mucosa e ristagno di escreato. Per valutare la gravità dell’asma è necessario ricostruire la vita del paziente attraverso precedenti ricoveri, alimentazione ed introduzione

Cosa fare in caso di asma

Le persone che soffrono di asma presentano degli episodi acuti, nel momento in cui le vie aeree si restringono e si comincia a respirare in modo affannoso. Alcuni soggetti sono

Tosse notturna, come contrastarla

Chi l’ha sperimentata almeno una volta sa che c’è soltanto una cosa peggiore della tosse insistente durante il giorno: la tosse insistente durante la notte e il fastidio alla gola

La rinite: cos’è e come curarla

Il termine rinite indica una generica irritazione e infiammazione della mucosa nasale. Esistono tre tipologie principali di rinite: la rinite infettiva, la rinite allergica e la rinite non-allergica (o rinite vasomotoria). La rinite infettiva insorge

Iperventilazione: cosa fare?

Si tratta di iperventilazione quando la respirazione è più veloce e profonda del solito, in seguito ad uno stress emotivo o ansia. I sintomi dell’iperventilazione sono: il respiro veloce e
Antico laboratorio

Grandi medici dell’antichità: Galeno

Galeno, (nacque a Pergamo nel 129 d.c ,e mori nel 201) dedicò la sua vita alla conoscenza e alla diffusione della Medicina nel mondo greco, tramandando le sue conoscenza fino all’inizio del Rinascimento.

Bronchiti

bronchiti-1

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica.

In persone complessivamente sane e con sistema immunitario reattivo, il decorso è favorevole e porta alla completa guarigione nell’arco di 1-3 settimane.

Episodi di infiammazione tracheobronchiale acuta in parsone già affette da una malattia respiratoria cronica, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o la fibrosi polmonare, non sono considerate “bronchiti”, ma riacutizzazioni della malattia di base e vanno gestite in modo specifico, in funzione del quadro clinico, su base personalizzata.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Chirurghi Generali,Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Anestesisti,Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Dermatologi,Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Angiologi,Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Oculisti,Agopuntori,Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica determinata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che, quando presenti, determinano

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l’apparato respiratorio. Temutissima fino agli anni ’40 del Novecento, nei Paesi occidentali, la tubercolosi è
La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Raffreddore

Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Asma allergico

L’asma allergica è una malattia cronica che colpisce le vie aeree e, in particolare, i bronchi, ossia i canali che permettono il passaggio di aria da e verso i polmoni.

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di “insufficienza respiratoria” quando l’apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato

Bronchiectasie

Con il termine “bronchiectasie” si fa riferimento a una condizione respiratoria che interessa i bronchi e che si caratterizza per la presenza di dilatazioni e degenerazioni del tessuto bronchiale, associate

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile