Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Quale sarà il vaccino contro l’epidemia di Covid-19?

Quale sarà il vaccino contro l'epidemia di Covid-19?

L’epidemia da Covid 19, dapprima sviluppatasi a partire da focolai circoscritti, si è poi diffusa tra nazioni e continenti trasformandosi in pandemia, a partire dagli ultimi mesi del 2019, e poi in “escalation” dai primi mesi del 2020.
Tutti i paesi e le nazioni attendono una cura, un rimedio, uno scudo che possa bloccare l’avanzamento di questo virus che sta minando non solo la salute fisica delle popolazioni, ma anche quella psichica e che porta con sé conseguenze devastanti per il lavoro, per l’economia e per la vita sociale e familiare delle persone.
Il comune sentimento oggi è quello dell’attesa di un vaccino, per prevenire la malattia da coronavirus (COVID-19) ed anche per porre fine alla pandemia.
Negli ultimi giorni i telegiornali di tutti i paesi hanno annunciato l’imminenza di un nuovo vaccino prodotto negli Usa che avrebbe un livello di efficacia del 90%, ma si parla anche di molti altri vaccini, tra i quali quello prodotto in UK da una collaborazione Anglo-Italiana, ed alcuni altri basati su diverse tecnologie.
Ci si pongono tante domande su quale sarà quello più efficace, quale meno rischioso, oppure quello che possa garantire una lunga immunizzazione, o anche  su quale tra questi vaccini sarà meglio conservabile e trasportabile per fornirlo a tutte le popolazioni.
Occorrerà attendere ancora qualche settimana per avere maggiore chiarezza e per dare risposta alle tante domande.
Le ricerche su un vaccino efficace contro il Covid 19 sono in corso da mesi da parte di studiosi, ricercatori di laboratori, Istituti universitari, aziende farmaceutiche e da parte delle Sanità di molti paesi.
Un vaccino COVID-19 efficace dovrà fornire alle persone una protezione dalle infezioni a lungo termine. Proteggere le persone anziane.

Ma quante sono le tipologie di vaccino che la ricerca sta cercando di studiare, e quale tra essi potrebbe essere il più efficace contro il Covid 19?

  • Vi sono vaccini vivi ( come quelli del morbillo) che richiedono studi approfonditi per essere certi della sicurezza per l’utilizzo umano, visto che il germe vivo contenuto comunque produce un’infezione.
  • Poi vi sono vaccini inattivati, che contengono un germe ucciso, che è solo in grado di generare una reazione immunitaria. Pertutti i vaccini i tempi di realizzazione sono notevolmente lunghi, in quanto si svolgono su più fasi, a partire dalla sperimentazione sugli animali, e per finire alla somministrazione controllata sull’uomo.

L’urgente necessità di sviluppare un vaccino efficace per assicurare l’immunità contro le infezioni da COVID-19 ha spinto alcuni centri di ricerca ad utilizzare una diversa tecnologia per la ricerca e produzione di un vaccino: la tecnologia dell’RNA messaggero (mRNA), realizzando un diverso percorso nella creazione del vaccino.
Ma come funziona questa tecnologia?

L’RNA acido ribonucleico, cosi come il DNA è un acido nucleico attivamente presente in diverse codifiche biologiche ed è protagonista delle sintesi delle proteine.
L’mRNA (o anche RNA messaggero) trasmette per conto del DNA dati e informazioni genetici per la costruzione delle proteine.

Vanno fatte alcune premesse di tipo esplicativo
:

  •  I coronavirus sono una tipologia di virus responsabili soprattutto del raffreddore, anche della sindrome respiratoria acuta, la Sars e la crisi respiratoria detta “orientale”, la Mers.
  • Questo virus ha una sua struttura appuntita, come se fosse una lancia in resta, denominata proteina S, per cui le tante punte danno al virus l’aspetto di una corona, da cui il nome. La proteina S è come un sistema con cui il virus aggancia le cellule umane per riprodursi.
  • Obiettivo del vaccino è quello di privare il virus della proteina, denominata proteina Spike per impedirgli aggredire la cellula e di riprodursi.
  • Gli studi, ancora in corso, hanno lo scopo di valutare la sicurezza del vaccino, il livello di reazioni avverse e il livello di risposta immunitaria.
  • Un vaccino basato su una tecnologia cosi sofisticata, se testato ed approvato per sicurezza sull’uomo ed efficacia contro il Covid 19, rappresenterebbe l’apertura di una nuova via scientifica contro questa epidemia e l’invio di nuovissimi procedimenti di tecnologia vaccinale, fino ad oggi ancora sconosciuti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.
Un'infezione delle vie urinarie

Un’infezione delle vie urinarie

La stanchezza può anche essere conseguenza di un’infezione urinaria, che può anche causare stimoli continui e dolore. Talvolta sono assenti altri sintomi, mentre la spossatezza resta l’unico sintomo. Una rapida

Quali sono le cause dell’epatite C?

L’epatite C è una malattia del fegato causata dal virus HCV. La via di trasmissione è quella del contatto diretto con il sangue di qualcuno già infettato dal virus. La causa più comune

PATOLOGIE CORRELATE

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e

Varicella

La varicella a tutt’oggi rimane la malattia prevenibile da vaccino più diffusa nel nostro Paese. Si trasmette per via aerea, da persona a persona, attraverso le goccioline di Pflugge o

Influenza

L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile