Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il rigurgito della valvola mitrale

Il rigurgito della valvolamitrale

E’ una condizione in cui i lembi della valvola mitrale non si chiudono in modo ermetico, provocando la fuoriuscita di sangue all’indietro nell’atrio sinistro del cuore. Se non trattata questa anomalia può provocare danni al muscolo cardiaco.

Stenosi della valvola mitrale

In questa altra anomalia, i lembi della valvola mitrale diventano spessi o rigidi e possono perfino aderire tra loro fondendosi insieme.
Questo ispessimento produce un’apertura insufficiente della valvola e, per via del passaggio ristretto, questa condizione non consente un adeguato flusso sanguigno dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro.
Il fenomeno di stenosi della valvola mitrale, come anche  in altri patologie derivanti dall’ispessimento vasale, come nella stenosi giugulare, il conseguente restringimento vasale comporta che il sangue non fluisce in modo sufficiente, dando luogo a una tipica sintomatologia da insufficienti volumi sanguigni.

Il trattamento per la malattia della valvola mitrale va valutato in base al livello di gravità dei suoi sintomi e della condizione del paziente, soprattutto quando è evidente un suo peggioramento.
In questo caso Il medico potrà valutare se orientare il paziente ad un intervento di cardiochirurgia per riparare o sostituire la valvola mitrale.

Sintomi:

Alcune persone con malattia della valvola mitrale potrebbero non lamentare sintomi per molto tempo, anche per anni. Tra i segni e i sintomi della valvulopatia mitralica si possono elencare i seguenti:

  • suono cardiaco anormale (possibile soffio al cuore) auscultato con stetoscopio.
  • Senso di stanchezza.
  • Respiro ridotto, soprattuto anche dopo una modesta attività fisica o dopo che si abbandona una posizione da sdraiati.
  • Ritmo cardiaco irregolare.

Cause:

Il  cuore è dotato di quattro valvole in grado di assicurare un adeguato flusso sanguigno.Queste valvole sono: la valvola mitrale, la valvola tricuspide, la valvola polmonare e la valvola aortica.
Ciascuna valvola è fornita di lembi che si aprono e si chiudono ad ogni battito del cuore.
Se accade che il meccanismo di apertura e chiusura delle valvole diventi anomalo accadrà che il flusso sanguigno si interromperà, e non giungerà sangue al corpo.
Nella malattia della valvola mitrale, la disfunzione si stabilisce tra atrio sinistro e il ventricolo sinistro, e il sangue può essere ricacciato indietro verso l’atrio sinistro determinando una condizione di rigurgito valvolare.
La valvulopatia mitralica ha molte cause, tra le quali alcune congenite, ovvero con difetto cardiaco al momento della nascita, ed altre sopravvenute nel corso degli anni come il rigurgito della valvola mitraglia primario, per prolasso o per stenosi.
Anomalie del ventricolo sinistro possono essere responsabili che si verifichi un fenomeno di rigurgito della valvola mitrale secondaria.
La condizione di  stenosi della valvola mitrale è molto spesso causata dalla febbre reumatica, una situazione derivata da una complicazione di un’infezione da streptococco, nociva per il cuore.

Diagnosi:

Primo passo verso la diagnosi è l’esame fisico del medico curante, con auscultazione dei suoni cardiaci, per individuare la presenza o meno di soffi cardiaci.

I passi successivi diagnostici riguarderanno l’epletamento di alcuni esami clinici, quali ad esempio:

  • ecocardiogramma;
  • ecocardiogramma transesofageo;
  • elettrocardiogramma (ECG);
  • radiografia del torace;
  • tomografia computerizzata cardiaca (TC);
  • risonanza magnetica;
  • porova da sforzo;
  • cateterismo cardiaco.

Trattamento:

  • monitorare le condizioni con appuntamenti puntuali di controllo.
  • Adottare regole comportamentali sane nello stile di vita.
  • Prendere i farmaci prescritti dal medico curante per trattare i sintomi, soprattutto i farmaci che fluidificano il  sangue per evitare il rischio di coaguli.
  • Controllare il ritmo cardiaco, che sia regolare per non rischiare la fibrillazione atriale.
  • Riparare o sostituire la valvola mitrale con intervento di cardiochirurgia, anche in assenza di sintomi al fine di prevenire peggioramenti o rischiose complicazioni.
  • Adottare una dieta salutare per il cuore, scegliendo frutta e verdura, cibi a basso contenuto di grassi pollame, pesce e cereali integrali, evitando i grassi saturi e limitando le quantità di sale e zuccheri.
  • Tenere d’occhio il peso corporeo, evitando il sovrappeso, molto dannoso ai fini della prevenzione.
  • Evitare lo stress o imparare a contenerlo.
  • Evitare il fumo e altre dipendenze.
  • Infine si consiglia di mantenere un’abitudine a tenersi attivi e il più possibile di buon umore.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Dente del giudizio: sintomi e cure

I denti del giudizio, scientificamente chiamati “terzi morali” o “ottavi”, crescono solitamente nell’età in cui teoricamente si acquista la maturità – da qui il nome – ovvero tra i 18 e i

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione della salmonellosi

Normalmente l’infezione da salmonella non rappresenta un rischio di vita per adulti in buona salute, ma può rappresentarlo per quelle categorie di pazienti come neonati o bambini piccoli, anziani o pazienti trapiantati, donne gravide, o in pazienti sottoposti a interventi chirurgici.

Sole, mare, acne

In estate l’acne teme due elementi: il caldo forte e l’umidità. La cura della pelle deve tener conto di alcuni elementi fondamentali per evitare reazioni fastidiose dei brufoli durante il periodo estivo.

Carie dentali: cosa sono?

La carie dentale, ( dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una delle malattie degenerative più diffuse e comuni in ambito odontoiatrico. Si tratta di un processo degenerativo che danneggia i tessuti duri del dente (smalto

PATOLOGIE CORRELATE

Schizofrenia

La schizofrenia è una malattia psichiatrica cronica severa e invalidante, che insorge prevalentemente alla fine dell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, determinando un’alterata percezione della realtà e conseguenti reazioni e comportamenti
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell’ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende

Morbo di Cushing

Il “morbo” o “sindrome di Cushing”, talvolta indicata come “ipercortisolismo”, è una condizione caratterizzata da un insieme variabile di sintomi caratteristici indotti dall’esposizione dell’organismo a eccessivi livelli di glucocorticoidi e,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile