ARTICOLI CORRELATI

L’orticaria nel bambino

Un segno tipico dell’orticaria nel bambino è rappresentato dai ponfi che appaiono sulla pelle un pò a rilievo e possono presentarsi più o meno arrossati.

Ipertensione arteriosa

L’aumento della pressione arteriosa rappresenta una patologia molto diffusa nei paesi industrializzati e la sua prevalenza nella popolazione di ogni fascia d’età e sesso dipende anche dallo stile di vita

Le 5 cose da sapere sulla parotite

La parotite è una patologia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus, che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e

Candida Vaginale: cos’è?

La candida vaginale è l’infezione fungina prettamente femminile, che risulta dalla crescita fuori controllo, a livello della vagina, del fungo Candida albicans. Favorita da condizioni quali per esempio l’uso improprio di antibiotici, la gravidanza, l’immunodepressione, il

Alluce valgo: come curarlo

L’alluce valgo è una deformazione del primo dito del piede, che appare deviato lateralmente verso le altre dita, con contemporanea sporgenza mediale del primo osso metatarsale. Questa deformità ossea è di solito

Verruche: cosa sono?

Le verruche sono lesioni cutanee che, a seconda della loro localizzazione possono essere distinte in verruche volgari, quando presenti sul corpo, e in verruche genitali. In generale le verruche volgari interessano il viso, compresa

Saper staccare la spina dal lavoro durante le vacanze

È importante ricordare che il relax e la cura di sé non sono solo lussi: sono essenziali per evitare conseguenze negative, come disturbi, malesseri o lo scivolamento in una condizione particolare qual è quella che è stata definita di burn-out.

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

Il rigurgito della valvola mitrale

Il rigurgito della valvolamitrale

E’ una condizione in cui i lembi della valvola mitrale non si chiudono in modo ermetico, provocando la fuoriuscita di sangue all’indietro nell’atrio sinistro del cuore. Se non trattata questa anomalia può provocare danni al muscolo cardiaco.

Stenosi della valvola mitrale

In questa altra anomalia, i lembi della valvola mitrale diventano spessi o rigidi e possono perfino aderire tra loro fondendosi insieme.
Questo ispessimento produce un’apertura insufficiente della valvola e, per via del passaggio ristretto, questa condizione non consente un adeguato flusso sanguigno dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro.
Il fenomeno di stenosi della valvola mitrale, come anche  in altri patologie derivanti dall’ispessimento vasale, come nella stenosi giugulare, il conseguente restringimento vasale comporta che il sangue non fluisce in modo sufficiente, dando luogo a una tipica sintomatologia da insufficienti volumi sanguigni.

Il trattamento per la malattia della valvola mitrale va valutato in base al livello di gravità dei suoi sintomi e della condizione del paziente, soprattutto quando è evidente un suo peggioramento.
In questo caso Il medico potrà valutare se orientare il paziente ad un intervento di cardiochirurgia per riparare o sostituire la valvola mitrale.

Sintomi:

Alcune persone con malattia della valvola mitrale potrebbero non lamentare sintomi per molto tempo, anche per anni. Tra i segni e i sintomi della valvulopatia mitralica si possono elencare i seguenti:

  • suono cardiaco anormale (possibile soffio al cuore) auscultato con stetoscopio.
  • Senso di stanchezza.
  • Respiro ridotto, soprattuto anche dopo una modesta attività fisica o dopo che si abbandona una posizione da sdraiati.
  • Ritmo cardiaco irregolare.

Cause:

Il  cuore è dotato di quattro valvole in grado di assicurare un adeguato flusso sanguigno.Queste valvole sono: la valvola mitrale, la valvola tricuspide, la valvola polmonare e la valvola aortica.
Ciascuna valvola è fornita di lembi che si aprono e si chiudono ad ogni battito del cuore.
Se accade che il meccanismo di apertura e chiusura delle valvole diventi anomalo accadrà che il flusso sanguigno si interromperà, e non giungerà sangue al corpo.
Nella malattia della valvola mitrale, la disfunzione si stabilisce tra atrio sinistro e il ventricolo sinistro, e il sangue può essere ricacciato indietro verso l’atrio sinistro determinando una condizione di rigurgito valvolare.
La valvulopatia mitralica ha molte cause, tra le quali alcune congenite, ovvero con difetto cardiaco al momento della nascita, ed altre sopravvenute nel corso degli anni come il rigurgito della valvola mitraglia primario, per prolasso o per stenosi.
Anomalie del ventricolo sinistro possono essere responsabili che si verifichi un fenomeno di rigurgito della valvola mitrale secondaria.
La condizione di  stenosi della valvola mitrale è molto spesso causata dalla febbre reumatica, una situazione derivata da una complicazione di un’infezione da streptococco, nociva per il cuore.

Diagnosi:

Primo passo verso la diagnosi è l’esame fisico del medico curante, con auscultazione dei suoni cardiaci, per individuare la presenza o meno di soffi cardiaci.

I passi successivi diagnostici riguarderanno l’epletamento di alcuni esami clinici, quali ad esempio:

  • ecocardiogramma;
  • ecocardiogramma transesofageo;
  • elettrocardiogramma (ECG);
  • radiografia del torace;
  • tomografia computerizzata cardiaca (TC);
  • risonanza magnetica;
  • porova da sforzo;
  • cateterismo cardiaco.

Trattamento:

  • monitorare le condizioni con appuntamenti puntuali di controllo.
  • Adottare regole comportamentali sane nello stile di vita.
  • Prendere i farmaci prescritti dal medico curante per trattare i sintomi, soprattutto i farmaci che fluidificano il  sangue per evitare il rischio di coaguli.
  • Controllare il ritmo cardiaco, che sia regolare per non rischiare la fibrillazione atriale.
  • Riparare o sostituire la valvola mitrale con intervento di cardiochirurgia, anche in assenza di sintomi al fine di prevenire peggioramenti o rischiose complicazioni.
  • Adottare una dieta salutare per il cuore, scegliendo frutta e verdura, cibi a basso contenuto di grassi pollame, pesce e cereali integrali, evitando i grassi saturi e limitando le quantità di sale e zuccheri.
  • Tenere d’occhio il peso corporeo, evitando il sovrappeso, molto dannoso ai fini della prevenzione.
  • Evitare lo stress o imparare a contenerlo.
  • Evitare il fumo e altre dipendenze.
  • Infine si consiglia di mantenere un’abitudine a tenersi attivi e il più possibile di buon umore.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 3 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Gozzo

Il gozzo corrisponde alla tumefazione più o meno voluminosa e sporgente che compare nella parte anteriore centrale del collo principalmente in persone che si trovano per periodi prolungati in condizioni

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile